Scandalo in Giappone: decine di morti potenzialmente legati agli integratori alimentari

Scandalo in Giappone: decine di morti potenzialmente legati agli integratori alimentari
Scandalo in Giappone: decine di morti potenzialmente legati agli integratori alimentari
-

La società giapponese Kobayashi Pharmaceutical ha annunciato venerdì di aver identificato altri 76 decessi potenzialmente legati ai suoi integratori alimentari anti-colesterolo contenenti riso rosso fermentato, al centro di un clamoroso scandalo sanitario in Giappone da diversi mesi.

Durante un precedente aggiornamento sull’argomento in aprile, Kobayashi Pharmaceutical ha segnalato cinque decessi potenzialmente associati ai suoi prodotti, che da allora sono stati ritirati dal mercato. Da allora questo numero iniziale è stato ridotto a quattro. Sale così a 80 il totale provvisorio dei decessi sospetti in questo caso. Le cause di questi decessi “devono ancora essere verificate dai medici” e quindi è possibile che il numero definitivo scenda, ha detto venerdì a l’AFP un funzionario del Ministero della Salute giapponese.

Anche molte persone che avevano consumato questi integratori alimentari, sospettati di causare problemi ai reni, sono state ricoverate in ospedale.

“Anche se la causa diretta del ricovero ospedaliero o della morte non è una malattia renale”, “è apparso chiaro” che in alcuni casi il consumo dei prodotti in questione aveva “indirettamente” ripercussioni dannose sullo stato di salute di alcune persone, secondo un comunicato stampa della Kobayashi Pharmaceutical.

Concretamente, questi prodotti hanno spesso creato situazioni di comorbilità, peggiorando la salute di persone che già soffrivano di altre patologie. L’azienda di Osaka (Giappone occidentale) si è espressa in merito solo dopo la metà di marzo, annunciando il ritiro di tre gamme di prodotti, dopo aver ricevuto una prima segnalazione preoccupante da parte di un medico il 15 gennaio.

Alla fine di marzo, la società ha dichiarato di aver identificato l’acido puberulico, una sostanza tossica prodotta naturalmente dalla muffa, in lotti dei suoi prodotti ritirati dal mercato. Ma l’azienda farmaceutica e le autorità sanitarie giapponesi stanno ancora lavorando per capire esattamente perché e come si è verificato questo enorme scandalo sanitario. Il Ministero della Sanità giapponese ha ora ordinato alla Kobayashi Pharmaceutical di fornire un rapporto quotidiano sulla sua indagine interna.

“Finora (ndr: l’azienda) non aveva comunicato il numero esatto dei casi esaminati, il che è estremamente deplorevole”, ha risposto venerdì alla stampa il portavoce del governo giapponese, Yoshimasa Hayashi.

Il riso rosso fermentato (chiamato “beni koji” in Giappone) è stato utilizzato per secoli nell’Asia orientale negli alimenti, nelle bevande alcoliche e nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà digestive e di miglioramento della circolazione.

Questo lievito contiene una statina naturale, la monacolina K, capace di inibire la sintesi del colesterolo. Poiché Kobayashi Pharmaceutical ha dichiarato alla fine di marzo di aver prodotto anche riso rosso fermentato per una cinquantina di altre aziende in Giappone e Taiwan, molte di queste aziende hanno a loro volta emesso richiami di emergenza dei propri prodotti contenenti questo lievito, come il sake frizzante, il condimento per insalata o pasta di soia fermentata (“miso”).

Ci segui già su WhatsApp?

Iscriviti al nostro canale, attiva il piccolo

-

PREV Elezioni presidenziali americane: il primo dibattito tra Trump e Biden – Tg delle 20.00
NEXT Un’altra morte nella stretta famiglia di Josée Lavigueur