Droni, elicotteri: vigili del fuoco dei Pirenei orientali in allerta contro gli incendi

Droni, elicotteri: vigili del fuoco dei Pirenei orientali in allerta contro gli incendi
Droni, elicotteri: vigili del fuoco dei Pirenei orientali in allerta contro gli incendi
-

Per decine di migliaia di vigili del fuoco in tutto il Paese, luglio e agosto sono sinonimo di mobilitazione generale.

Una delle nostre squadre ha trascorso una giornata con quelle dei Pirenei Orientali, un dipartimento duramente colpito dalla siccità e dal rischio di incendi.

Segui la copertura completa

Le 20:00

Devi muoverti velocemente, è una questione di sopravvivenza. Nel rifugio i vigili del fuoco sono protetti dal fuoco da una bolla d’acqua. Ma questo è solo un esercizio che va ripetuto prima di ogni installazione. “La ripetizione viene eseguita regolarmente per mantenere i riflessi. Questa è una manovra di sicurezza quando non abbiamo più alcuna possibilità di ricorso e il fuoco si avvicina a noi“, spiega nel video qui sopra il vicedirettore Jordi Bonnefille del Centro di soccorso di Prades nei Pirenei orientali.

In questo reparto si ricordano ancora gli incendi del 2023. Ma i vigili del fuoco sono pronti ad affrontarli in questa nuova stagione che si preannuncia ancora rischiosa a causa della siccità. Per una maggiore efficienza, le unità sono già preposizionate in prossimità delle aree forestali. “Quando ci sono incendi boschivi interveniamo più rapidamente, l’obiettivo è intervenire in modo massiccio e il più rapidamente possibile“, spiega il capitano Marie-Aude Martin, capocolonna e capo centro di Argelès-sur-Mer.

E per risparmiare tempo è stato appena messo in atto un nuovo sistema. Si tratta di un serbatoio flessibile da 120 m³ d’acqua, l’equivalente di dieci camion. In cinque minuti è tutto pronto. Per riempire un’autocisterna ci vogliono circa nove minuti. Nel dipartimento verranno poi installati una decina di serbatoi per garantire l’accesso all’acqua, nonostante la siccità.

“50% di alberi morti in alcuni punti”

E per guidare le truppe a terra, un aereo può aiutarle dall’alto a trovare i sentieri più accessibili nella foresta o mostrare loro durante un incendio le zone diventate molto pericolose a causa della siccità. “Abbiamo diversi alberi che sono effettivamente morti. Li riconosciamo dalla differenza di colore: sono marroni nel verde della vegetazione. In alcuni luoghi circa il 50% degli alberi sono morti. Rischiamo di avere un incendio che si propagherà più rapidamente perché c’è più carburante a disposizione.“, spiega Guy Delbart, osservatore di Horus.

  • Leggi anche

    “È una benda per qualche giorno”: la pioggia non spegne la preoccupazione nei Pirenei Orientali

Per segnalare eventuali incendi emergenti, in stagione, effettua almeno un volo al giorno. Una forte tramontana o un rischio comprovato possono portare a diversi voli. Inoltre, un vigile del fuoco pilota di droni dotato di termocamera fa volare il suo dispositivo dopo un incendio per visualizzarne la diffusione e il danno, oppure durante l’incendio per aiutare il comandante delle operazioni nel suo processo decisionale. Questo sistema rafforzato ha già dato i suoi frutti: lo scorso anno si è verificato un terzo degli incendi in meno.


La redazione di TF1 | Relazione: Aurélie Erhel, Emma Alonso, Maroine Jit

-

PREV Criptovalute: le tariffe del gas Ethereum crollano, ma a quale costo per la rete?
NEXT Giornata nera per i motociclisti delle Alpi dell’Alta Provenza: due motociclisti morti e diversi feriti