Elezioni legislative 2024: “Si riapre tutte le strade”, cosa prevede Gabriel Attal per il suo futuro dopo le elezioni

Elezioni legislative 2024: “Si riapre tutte le strade”, cosa prevede Gabriel Attal per il suo futuro dopo le elezioni
Elezioni legislative 2024: “Si riapre tutte le strade”, cosa prevede Gabriel Attal per il suo futuro dopo le elezioni
-

Candidato alle elezioni legislative, Gabriel Attal non ha alcuna garanzia di restare a Matignon. A seconda dell’esito del voto, se la maggioranza presidenziale non dovesse prevalere, Emmanuel Macron dovrebbe nominare un altro Primo Ministro.

L’annuncio dello scioglimento dell’Assemblea nazionale da parte di Emmanuel Macron, e di conseguenza dell’organizzazione di elezioni legislative anticipate, ha avuto l’effetto di un colpo di martello all’indomani delle elezioni europee. Soprattutto per il primo ministro Gabriel Attal, il cui futuro a Matignon è più che incerto.

Infatti, a seconda dell’esito del voto del 7 luglio, il più giovane Primo Ministro della Quinta Repubblica, in carica dal 9 gennaio 2024, potrebbe già dover lasciare il suo posto, se la maggioranza presidenziale non prevarrà.

Candidato a Hauts-de-Seine

Incaricato da Emmanuel Macron di guidare la campagna per la maggioranza presidenziale alle elezioni legislative, Gabriel Attal è candidato anche nella decima circoscrizione elettorale di Hauts-de-Seine, a Vanves, dove è stato eletto nel 2022 con quasi il 60% dei voti contro la socialista Cécile Soubelet. A parte l’ascesa della RN, rischia di doversi confrontare con il suo breve passato come Primo Ministro.

Se sarà rieletto deputato (condizione indispensabile per restare a Matignon) e se la maggioranza presidenziale riuscirà a bloccare il Raggruppamento Nazionale, Gabriel Attal potrà sperare di essere mantenuto in carica dal Presidente della Repubblica. D’altro canto, in caso di sconfitta del campo presidenziale, Emmanuel Macron dovrebbe nominare un Primo Ministro proveniente dal campo che è diventato la maggioranza nell’Assemblea nazionale.

Sindaco di Parigi?

Se si trattasse del Nuovo Fronte Popolare, Gabriel Attal potrebbe tornare al suo ex Ministero dell’Istruzione Nazionale. In caso di coabitazione con la Rn, verrebbe sostituito da Jordan Bardella e dovrebbe lasciare le sue funzioni al ballottaggio, previsto per il 7 luglio.

Cosa farebbe allora? “Riapre tutte le strade”secondo “un ex collega di governo” Citato da RMC. Tra queste strade, i nostri colleghi citano quella di assumere la guida di un futuro gruppo centrale nell’Assemblea nazionale.

Gabriel Attal potrebbe anche presentare la sua candidatura a sindaco di Parigi, al quale “non si sarebbe arreso”. Infine, potrebbe anche fare un passo indietro come ha fatto prima di lui Edouard Philippe, per meglio tornare più tardi con un eventuale nuovo partito o nuove ambizioni per il 2027.

-

PREV Il presidente Lai dichiara la pace per il mondo nello Stretto di Taiwan
NEXT Barbara, psicologa in EHPAD: “Mi ci è voluto un po’ per capire che stavo vivendo un burnout professionale”