Il traffico ferroviario nel San Gottardo dovrebbe riprendere normalmente il 2 settembre – rts.ch

Il traffico ferroviario nel San Gottardo dovrebbe riprendere normalmente il 2 settembre – rts.ch
Il traffico ferroviario nel San Gottardo dovrebbe riprendere normalmente il 2 settembre – rts.ch
-

Il tunnel della ferrovia di base del San Gottardo, danneggiato un anno fa da un grave deragliamento, dovrebbe poter essere rimesso in servizio completamente il 2 settembre, hanno annunciato giovedì le FFS. I danni materiali e le perdite di guadagno ammontarono a 150 milioni di franchi.

I lavori di riparazione nella canna ovest del tunnel “procedono come previsto”, ha annunciato ai media il direttore dell’infrastruttura delle FFS Peter Kummer. “Una volta completate le corse di prova, il 2 settembre il funzionamento del tunnel ferroviario più lungo del mondo (57 chilometri) riprenderà completamente in entrambe le canne.”

Da Zurigo a Lugano i viaggiatori potranno nuovamente viaggiare in meno di due ore, un’ora in meno rispetto all’attuale soluzione alternativa tramite la linea di cresta. Tutto questo, e questa è una novità, alla tariffa di mezz’ora.

Inoltre, dal 2 settembre riprenderanno i treni diretti dalla Svizzera per Bologna e Genova, l’Eurocity Basilea-Lucerna-Milano e il treno trinazionale Francoforte-Zurigo-Milano.

Attraverso il tunnel potranno transitare complessivamente 480 treni passeggeri e 700 treni merci al giorno.

Si attende ancora il verbale sulle cause dell’incidente

Le FFS attendono ancora il rapporto finale del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza sulle cause del deragliamento di 20 carri merci avvenuto il 10 agosto 2023. Dal rapporto intermedio è emerso che la causa dell’incidente è stata la rottura di una ruota stessa. derivanti da crepe causate dall’usura del metallo.

Nonostante tutte le misure e i correttivi adottati, “non si può escludere del tutto che incidenti del genere si ripetano”, spiegano Peter Kummer e Beat Deuber, responsabili della progettazione e della tecnologia della rete delle FFS. Solo i test ad ultrasuoni effettuati in officina possono rilevare queste crepe.

Tuttavia, in attesa che vengano adottate misure a livello europeo, poiché si tratta di un problema generale, le FFS prendono il toro per le corna per ridurre ulteriormente i rischi: immagini ad alta risoluzione per individuare tempestivamente possibili problemi, controlli rafforzati dei treni e, più concretamente e immediatamente, la limitazione della velocità dei treni a 160 km/h nella zona delle due diagonali di svincolo del portale prima della galleria di base del San Gottardo.

Rilevatori di deragliamento in fase di studio

L’ex autorità federale sta studiando anche la possibilità di installare a medio termine rilevatori di deragliamento a livello dei binari, sulle diagonali di svincolo prima e all’interno del tunnel del San Gottardo.

Il CFF ha ribadito che, per quanto riguarda la tipologia di asse in questione, occorre adottare misure preventive a livello europeo, e che si sta lavorando in questa direzione. I risultati sono attesi entro la fine dell’anno.

>> Vedi il tema delle 19:30 sull’interruzione del traffico nel tunnel del San Gottardo:

Giovedì un treno merci è deragliato nella galleria di base del San Gottardo. Il traffico ferroviario è interrotto ancora per diversi giorni per i passeggeri. / 19:30 / 1 min. / 11 agosto 2023

>>Leggi anche: Un treno merci deraglia nella galleria di base del San Gottardo et Galleria di base del San Gottardo chiusa al traffico ferroviario fino a giovedì

ats/boi

-

PREV Ma come riesce Conforama a proporre questo aspirapolvere ultrapotente ad un prezzo così basso?
NEXT Miglior tempo di Robert Kubica, incidente per Nyck de Vries