BREAKING: Il petrolio crolla dopo le azioni americane

BREAKING: Il petrolio crolla dopo le azioni americane
BREAKING: Il petrolio crolla dopo le azioni americane
-

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha pubblicato oggi alle 16:30 il rapporto settimanale ufficiale sulle scorte petrolifere statunitensi. Si prevedeva che il rapporto mostrasse un calo in tutte e tre le categorie principali: petrolio, benzina e distillati. Tuttavia, il rapporto privato dell’API pubblicato ieri ha suggerito un notevole aumento delle scorte di greggio, nonché un forte aumento delle scorte di benzina.

Il rapporto del DOE si è rivelato una sorpresa ribassista: le azioni di petrolio greggio e benzina sono aumentate inaspettatamente, mentre le scorte di distillati sono scese molto meno del previsto e meno di quanto suggerito dal rapporto API di ieri. Il petrolio è caduto in seguito al rilascio, con il Brent (OIL) che ora viene scambiato a circa 0,35 dollari al barile in meno rispetto ai livelli precedenti al rapporto DOE.

Rapporto DOE sulle scorte petrolifere statunitensi

  • Titoli petroliferi: +3,59 mb rispetto a -3,0 mb attesi (API: +0,91 mb)
  • Titoli di essenza: +2,65 mb contro -1,1 mb di attesa (API: +3,84 mb)
  • Scorte di distillati: -0,38 mb contro -1,5 mb presenti (API: -1,18 mb)

Fonte: xStation5

“Questo contenuto è una comunicazione di marketing ai sensi dell’articolo 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92/CE e la direttiva 2011/61/UE (MiFID II) La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o un’informazione che raccomanda o suggerisce una strategia di investimento ai sensi del Regolamento (UE) n. 596/ 2014 sugli abusi di mercato (Market Abuse Regolamento) e che abroga la Direttiva 2003/6/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e le Direttive 2003/124/CE, 2003/125/CE e 2004/72/CE della Commissione e Commissione Delegata Regolamento (UE) 2016/958 del 9 marzo 2016 che integra il regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli standard tecnici di regolamentazione relativi alle modalità tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggerire una strategia di investimento e per la divulgazione di interessi particolari o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altro consiglio, anche nel campo della consulenza in materia di investimenti, ai sensi dell’articolo L321-1 del Codice monetario e finanziario. Tutte le informazioni, analisi e formazione fornite sono fornite solo a scopo informativo e non devono essere interpretate come un consiglio, una raccomandazione, una sollecitazione all’investimento o un invito ad acquistare o vendere prodotti finanziari. XTB non può essere ritenuta responsabile dell’uso che ne viene fatto e delle conseguenze che ne derivano, restando l’investitore finale l’unico decisore in merito alla posizione assunta sul proprio conto di trading XTB. Qualsiasi utilizzo delle informazioni citate, e al riguardo qualsiasi decisione presa in relazione ad un eventuale acquisto o vendita di CFD, è di esclusiva responsabilità dell’investitore finale. È severamente vietato riprodurre o distribuire tutte o parte di queste informazioni per scopi commerciali o privati. Le performance passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri e chiunque agisca sulla base di tali informazioni lo fa interamente a proprio rischio. I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di rapida perdita di capitale a causa della leva finanziaria. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Devi assicurarti di comprendere come funzionano i CFD e di poterti permettere di correre il probabile rischio di perdere i tuoi soldi. Con il Conto a Rischio Limitato il rischio di perdite è limitato al capitale investito.”

-

PREV il mercato anticipa il prossimo rapporto sull’inflazione CPI
NEXT Giornata mondiale contro l’abbandono degli animali: continua a Reunion la lotta contro lo sbandamento degli animali