le emissioni di gas serra sono in forte calo del 5,3% nel 1° trimestre

le emissioni di gas serra sono in forte calo del 5,3% nel 1° trimestre
le emissioni di gas serra sono in forte calo del 5,3% nel 1° trimestre
-

La Francia ha continuato la sua traiettoria di riduzione delle emissioni di gas serra nel primo trimestre del 2024, con un calo del 5,3%, un “dinamico” cosa che accoglie con favore il governo, che tarda a pubblicare la sua tabella di marcia per gli anni a venire.

Leggi anche: Gas serra: le emissioni diminuiranno in Francia nel 2023, come assicura Gabriel Attal?

Progressi nei trasporti

“Ciò dimostra che c’è una dinamica in corso”, ha accolto con favore il ministro della Transizione ecologica Christophe Béchu Francia Blurivelando le cifre.

Nel corso del 2023, i gas serra emessi dalle attività umane sono già diminuiti del 5,8% in Francia, con un totale di 373 milioni di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio (Mt CO2e ) rilasciate nell’atmosfera, Citepa, l’organizzazione responsabile dell’elaborazione del bilancio francese impronta di carbonio, annunciata alla fine di maggio. L’organizzazione non ha ancora pubblicato ufficialmente i dati per il primo trimestre del 2024.

«Il secondo elemento positivo di tutto questo è che tutti i settori sono in declino: l’energia grazie all’aumento della produzione idroelettrica e grazie al nucleare, ma anche i trasporti che sono stati l’ambito in cui abbiamo avuto più danni»ha aggiunto il signor Béchu.

“Questa è la prova che alcune delle misure che abbiamo adottato stanno funzionando”, ha sottolineato il ministro a pochi giorni dal primo turno delle elezioni legislative.

Secondo un comunicato stampa del Ministero della Transizione Ecologica, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024, la Francia ha emesso un totale di 101 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (Mt CO2e).

Queste cifre provvisorie rappresentano solo le emissioni lorde, senza tenere conto dell’assorbimento di CO2 da parte delle foreste e del suolo, i principali serbatoi di carbonio la cui qualità si sta deteriorando a causa degli effetti già visibili del riscaldamento globale e delle attività umane. Inoltre, le emissioni conteggiate comprendono le attività sul territorio ma non quelle legate alle importazioni.

Declino aereo

Nel dettaglio per settore, è l’energia che contribuisce maggiormente alla decarbonizzazione, “con un calo delle emissioni del 16,8%, ovvero -2 Mt CO2e, a causa dell’accelerazione della produzione di energia elettrica senza emissioni di carbonio”, secondo il ministero.

In calo anche l’edilizia (-7,1%) e l’industria (-5,6%), spinte da un lato dal calo delle emissioni da riscaldamento (-7,8%) dovuto “un trimestre complessivamente più mite rispetto allo scorso anno e il perdurare di comportamenti sobri”e dall’altro dagli sforzi di settori come l’agroalimentare (-9,3%) o l’edilizia (-7,6%).

I trasporti, il principale settore emettitore, rimangono in calo minore (-3%) ma in linea con quello già osservato lo scorso anno, “con un calo sia per il trasporto stradale (-3,1%) trainato dal calo osservato delle emissioni associate ai veicoli diesel, sia per il trasporto aereo francese (-2,8%)”.

L’agricoltura non è menzionata.

Incertezze

Tuttavia, da mesi molte ONG ambientaliste sottolineano che questi cali potrebbero essere solo ciclici, a causa in particolare degli inverni più miti e del rallentamento economico.

L’Alto Consiglio per il Clima (HCC), tuttavia, ha stimato che fino a due terzi del calo delle emissioni dello scorso anno potrebbe essere attribuito alla politica pubblica sul clima.

La Francia, che deve allinearsi all’obiettivo europeo del -55% di emissioni entro il 2030 rispetto al 1990 e che punta alla neutralità carbonica entro il 2050, aveva già mancato di rispettare il suo primo carbon budget (2015-2018) e aveva rivisto al ribasso le sue ambizioni nel 2019 .

La valutazione della 2a Strategia Nazionale Low Carbon (SNBC) dovrebbe essere elaborata nel 2025 sulla base dei dati d’inventario aggiornati. Ma secondo il ministero, secondo i dati provvisori per il 2023, l’ «Carbone economico […] per il periodo 2019-2023 in termini lordi (420 Mt CO2eq/anno in media) dovrebbe essere rispettato con un margine di 100 Mt CO2eq”.

In termini netti, cioè tenendo conto del contributo dei pozzi di carbonio, gli obiettivi potrebbero tuttavia essere più difficili da raggiungere. Alla fine di maggio, Citepa ha annunciato che le emissioni nette della Francia per il periodo 2019-2023 superavano il budget di carbonio di 1,4 Mt (0,4%), a causa dell’assorbimento insufficiente di CO2 da parte delle foreste e del suolo.

La terza versione della SNBC, annunciata pochi mesi fa come « imminente » da parte del governo, è ancora in attesa, sospesa sui risultati delle elezioni legislative.

-

PREV Nessun paese candidato all’eurozona soddisfa i criteri di convergenza
NEXT Il prezzo di questo minerale chiave ha raggiunto il livello più basso degli ultimi 3 anni – La Nouvelle Tribune