Per quanto incredibile possa sembrare, milioni di tonnellate d’oro giacciono in luoghi accessibili a tutti, in tutto il mondo. Tuttavia, la loro estrazione pone numerose sfide tecniche.
L’oro affascina l’umanità da millenni, simboleggiando ricchezza e potere. Mentre la maggior parte dei tesori giacciono dormienti nel cuore delle montagne o nelle sabbie dei fiumi, un segreto insospettabile si nasconde sotto la superficie degli oceani. È stato esplorando queste profondità che gli scienziati hanno fatto un'incredibile scoperta: gli oceani ospitano la più grande riserva naturale d'oro mai identificata. E questo tesoro è accessibile, in teoria, a tutti.
Secondo le stime della NASA, quasi 20 milioni di tonnellate di oro sono disciolte nell'acqua del mare. Per comprendere appieno l'importanza di questa formidabile riserva, bisogna sapere che nessuno ha raccolto, in tutta la storia umana, solo circa 200.000 tonnellate del prezioso metallo giallo. , ovvero 100 volte meno! E se fondessimo tutto quest’oro in un unico blocco, formerebbe solo un cubo con un lato di 22 m…. Nel cuore della terra si trova infatti la più grande riserva d'oro del pianeta: secondo i calcoli del geologo australiano Bernard Wood ammonta a circa 2 milioni di miliardi di tonnellate.
Sebbene l’oro contenuto negli oceani sembri impossibile da raccogliere, le informazioni hanno suscitato l’interesse di ricercatori e imprenditori. Le concentrazioni di oro nell'acqua di mare sono minime, ma distribuite su una massa immensa. L’idea di sfruttare questa ricchezza è quindi allettante, ma le sfide tecnologiche sono considerevoli. Fino ad ora, l’estrazione redditizia di questi metalli è stata una sfida. Le tecniche disponibili, per quanto sofisticate, non consentono ancora di estrarre l'oro disciolto a costi ragionevoli.
Ma non è tutto. Il fondale oceanico è pieno anche di altre ricchezze molto più accessibili. In alcune regioni sottomarine, in particolare vicino alle dorsali oceaniche, i depositi di metalli preziosi come oro, rame e argento sono concentrati in depositi di solfuro idrotermale. Queste strutture, chiamate “fumatori neri”, rilasciano minerali dalle profondità della Terra. L'esplorazione di queste aree è già iniziata e le compagnie minerarie stanno cercando di gettarvi le basi per lo sfruttamento industriale. Nel 2017, la Papua Nuova Guinea ha addirittura rilasciato il primo permesso minerario sottomarino al mondo, aprendo la strada a quella che potrebbe essere la nuova corsa all’oro.
Tuttavia, questa ricerca non è priva di pericoli. Gli ecosistemi marini, ancora in gran parte sconosciuti, sono estremamente vulnerabili. Gli esperti temono che l’estrazione sottomarina, distruggendo gli ecosistemi locali, potrebbe causare danni irreversibili. Le specie rare di invertebrati si affidano alla chimica unica dei “fumatori neri” e gli scienziati faticano a valutare le conseguenze di tale attività. Ogni anno di estrazione potrebbe distruggere centinaia di chilometri quadrati di habitat marini, interrompendo complesse catene alimentari.
Resta quindi aperta la questione se lo sfruttamento di queste risorse sia sostenibile. Sebbene il potenziale economico sia immenso, l’impatto ambientale potrebbe essere altrettanto significativo. Prima di buttarsi a capofitto in questa nuova avventura industriale, è necessaria una riflessione sui limiti da porre per tutelare questi ecosistemi. Il tesoro più grande del nostro pianeta blu è forse quello che non abbiamo ancora imparato a preservare.