Risposte per il diploma di maturità filosofica – settore tecnologico: “La natura è ostile all’uomo?”

Risposte per il diploma di maturità filosofica – settore tecnologico: “La natura è ostile all’uomo?”
Risposte per il diploma di maturità filosofica – settore tecnologico: “La natura è ostile all’uomo?”
-

Iscriviti a Rivista di filosofia per avere accesso a tutti i nostri archivi Bac Philo, nonché alla nostra rivista, ai nostri numeri speciali e i nostri moduli Expressoche ti permettono di imparare la filosofia in modo semplice e interattivo!

introduzione

Pensiamo ha UN tsunami, una eruzione vulcanico, una tornado, una meteorite : Ecco delle fenomeni naturale Chi, di IL dimensioni spettacolare che essi Prendere, ricordarci la piccolezza e la fragilità della nostra esistenza. La distruzione dell’antica città di Pompei ne offre uno Perfetto esempio : questo è una città tutto Totale Chi scompare All’improvviso. E nullo Bisogno, ha la riflessione, andare cercare Di come disastri naturale Per Dare questione ha l’idea Quello natura sarebbe ostile ha l’uomo : UN zanzara O una puntina Di letto (delle “dannoso », come si suol dire) fanno il lavoro abbastanza bene. Ciò significa che un semplice picnic nella foresta ci spinge a farlo rispondere di l’affermativo A soggetto proporre : Come, Se Anche UN Essere Se piccolo uno zanzara Est che potrebbero danneggiarci, non concludere che la natura sarebbe ostile all’uomo ?

Se gli esempi precedenti non lasciano ombra di dubbio sul pericolosità della natura, forse è affrettato concluderlo ostilità: mi è ostile non soltanto ciò che rappresenta per me un pericolo, ma anche ciò che mi augura del male. Considera la natura come ostile, pertanto, questo è lui prestare delle intenzioni Chi lui Sono Forse straniero, poiché lo è dubbioso Che cosa Potere Anche avere delle intenzioni (In particolare, Di Cattivo intenzioni). Quello posato Là domanda Prossimo : non è vero? non di ignorando Quello Là natura noi appare come ostile ?

1) È perché la natura è ostile all’uomo che egli deve divenirne padrone attraverso l’artificio

IL mito Di Protagora imparentato di Platone offerta UN Bene punto Di partenza Per pensare ostilità Di Là natura in direzione l’uomo. Egli È BENE SU di un mito, pertanto di un narrativa immaginario, Ma di un narrativa immaginario Chi contiene delle verità indiscutibile : l’uomo n / a non IL artigli Di Leone Per se difendere, non Di più che lui n / a suo velocità Per fuggire O suo cappotto Per sopportare IL Freddo. Come ” l’uomo nudo, senza scarpe, senza coperte, senza armi » (Protagora) nato Può non Tatto suo inferiorità ? La nudità naturale dell’uomo fa rima con la sua vulnerabilità. Ma allo stesso tempo ci informa sull’unico mezzo a sua disposizione per difendersi dalla natura: la tecnologia, grazie Quale egli compensa suo infermità naturale di IL pregiudizio fuochi d’artificio (l’uomo n / a non IL artigli Di Leone, Ma egli puo se Fare una spada). Oro Se difesa egli sì ha, questo è che lui sì Primo avevo attacco : è contro le offensive di una natura che non può che essere considerata ostile all’uomo Quello Questo scorso circonda se stesso fuochi d’artificio in modo da conserva suo vita (egli circonda se stesso letteralmente Di muri, di un tetto). Egli diventa, seguente famoso formula Di Cartesio, ” maestro E possessore Di natura » (Discorso sul metodo) solo perché per primo le è soggetto: il padrone è qui per primo conquistatore.

2) Il natura non appare COME ostile ha l’uomo Quello di ignorando Di suo funzionamento

Parlare di un ostilità Di Là natura in direzione l’uomo, questo è tuttavia parlare In superstizioso : oro Ricordiamoci con Spinoza Quello Là Paura Est madre Di Là superstizione (una affermazione Chi aprilo Trattato Teologico-Politico). E da dove viene da questa Paura, ha suo girare ? Come succede, questo è ha Lucrezio a cui possiamo fare riferimento: le paure degli uomini provengono soprattutto da ciò che non capiscono, da ciò che è loro estraneo. È quindi attraverso l’ignoranza che percepiscono il natura COME ostile, E Di più precisamente di ignorando delle cause che governano IL fenomeni naturale. Come scrive Lucrezio, “dobbiamo dissipare le tenebre e i terrori dalla mente » (dobbiamo dissipare le paure degli uomini), “e né i raggi del sole, né gli aspetti brillanti del giorno lo fanno » (non è alle superstizioni religiose, alle meraviglie della fantasia che dobbiamo affidarci per placare le paure degli uomini), “Ciò che serve è vedere bene la natura e darne ragione » : osservare fenomeni naturali, quindi motivo – due componenti essenziali Di Là andatura scienziato –, questo è se Dare IL significa Di concludere Quello Là natura Est straniero ha Tutto scopo. IL moderno progetterà In Questo senso SU IL modello di un orologio di cui IL movimenti Sono spiegabile meccanicamente — E Chi Andrebbe rimproverare ha una orologio volere qualcosa da noi, soprattutto del male ?

3) Questo è l’uomo Chi Est ostile ha natura

Dire Quello Là natura Est ostile ha l’uomo, questo è Dire Che cosa Est ostile appunto ha l’uomo, COME Se Questo quest’ultimo è stato preso di mira per la sua specificità. Qui possiamo iniziare da dove abbiamo iniziato: di Là tecnico, l’uomo confrontarsi una natura Chi lui appare COME ostile In IL scopo Di dominarla, da diventare IL maestro. Ma nato dovrebbe essere non parlare Invece di un tiranno Invece Quello di un maestro ? Questo è ciò che suggerisce Rousseau nel suo Discorso sull’origine e sul fondamento della disuguaglianza tra gli uomini : come scrive, di IL diverso artefatti di cui egli si circonda, l’uomo ” Est divenne ha lungo tiranno Di lui stesso E Di natura ». Non è vero? non particolarmente Di più indiscutibile Oggi, ha tempo Di Là crisi ecologico ? Ricordiamo ha nuovo Quello ostilità implicito Innanzitutto Là pericolosità. Pericoloso, l’uomo zavorra ovviamente Per natura : egli Est Dopo tutto responsabile Di scomparsa Di molti specie. Ora nella misura in cui, a differenza della natura e degli esseri che la popolano, l’uomo conosce il male che lui Fare, Come nato non osare In definitiva IL inversione seguente : Questo non è non Là natura ostile all’uomo, ma uomo ostile alla natura. L’uomo è l’unico essere vivo capace Di rompere con Là natura, E questa specificità nato noi basato non ha Dire Quello natura lui sarebbe ostile dentro particolare, ma bene Invece che lui Est capace di essere anche BENE il padrone che il tiranno.

Conclusione

Infermità naturale Di l’uomo implicito che lui dovere se difendere di un natura Chi l’attacco da tutte le parti: come abbiamo inizialmente sottolineato, dalla zanzara al vulcano, In passando di IL innumerevoli predatori provvisto Di artigli Per noi brandello E gambe abbastanza veloci da raggiungerci, tutto è lì per ricordarci come può farlo la natura noi Essere ostile. Egli dovere Tuttavia se Mantenere di un antropomorfismo ottuso : noi vedemmo In UN secondo tempo Quello Questo non è Forse Quello di ignorando delle cause delle fenomeni naturali che gli uomini vedono nella natura dell’ostilità. La relazione forse addirittura merita essere invertito, COME noi ce l’abbiamo In definitiva sostenuto : IL regno Di l’artificiale, Chi se sostituire progressivamente naturale, suggerisce che sia piuttosto l’uomo ad essere ostile alla natura.


Trova tutte le risposte al test Bac Philosophy 2024:

➤ Settore generale:

1. Può la scienza soddisfare il nostro bisogno di verità?

2. Lo Stato ci deve qualcosa?

3. Spiegazione del testo: Simone Weil, La condizione lavorativa

➤ Settore tecnologico:

1. L’artista ha il controllo del suo lavoro?

2. La natura è ostile all’uomo?

3. Spiegazione del testo: Platone, Legislazione

Expresso: corsi interattivi

Amare la propria metà con il Banchetto

A volte diciamo che la persona che amiamo è “la nostra altra metà”, quella che ci completa. L’espressione potrebbe trovare origine nel mito degli androgini, raccontato nel Simposio di Platone! Scopri questa storia affascinante.

-

PREV Canale televisivo israeliano Kan: L’IDF sapeva che Hamas voleva prendere in ostaggio 250 persone durante l’attacco del 7 ottobre
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India