Ecco cosa non dovresti fare in spiaggia quest’estate mentre sei in vacanza (può diventare costoso)

Ecco cosa non dovresti fare in spiaggia quest’estate mentre sei in vacanza (può diventare costoso)
Ecco cosa non dovresti fare in spiaggia quest’estate mentre sei in vacanza (può diventare costoso)
-

Hai intenzione di trascorrere una vacanza al mare quest’estate con i tuoi amici o la tua famiglia? Si consiglia di evitare questa azione se non si vuole essere multati.

I vacanzieri adorano raccogliere conchiglie sulla piazza. Questo può essere un modo per conservare un ricordo della tua giornata in spiaggia, con la famiglia, gli amici o da solo. Anche alcuni amanti dei crostacei si divertono a prepararli una collezione di conchiglie vario e colorato, alla ricerca di esemplari rari o interessanti. Inoltre, è possibile cercare conchiglie sulla spiaggia un’attività rilassante e rilassante, che permette di rilassarsi e immergersi nella natura.

Raccogliendo conchiglie si può conoscere la diversità delle specie marine, le diverse forme e colori delle conchiglie sull’ecosistema costiero. Alcuni artisti o designer utilizzano le conchiglie per realizzare oggetti decorativi o gioielli, che possono essere fonte di ispirazione creativa. Questa è spesso un’attività apprezzata dai bambini, che si divertono a cercare e raccogliere le conchiglie che trovano. Tuttavia, è importante farlo in modo responsabile e rispettoso. Questa abitudine apparentemente innocua adottata dai vacanzieri può essere non solo costosa, ma anche per gli ecosistemi.

Il resto dopo questo annuncio

Perché non raccogliere conchiglie?

Si raccomanda di non raccogliere conchiglie sulla spiaggia per diversi motivi ecologici e ambientali. In effetti, i molluschi svolgono un ruolo importante nell’ecosistema marino fornendo habitat a molte specie e contribuendo per mantenere l’equilibrio ecologico. Prendendo troppi molluschi, interrompiamo questo equilibrio e rischiamo di danneggiare la biodiversità marina. Inoltre, alcuni crostacei possono esserlo specie protette o in via di estinzione. Raccogliendoli in quantità eccessiva possiamo contribuire alla riduzione di queste popolazioni fragili e all’indebolimento della diversità biologica.

Il resto dopo questo annuncio

La raccolta di conchiglie può anche contribuire all’erosione delle spiagge, disturbando l’equilibrio naturale. I molluschi svolgono un ruolo nella stabilizzazione dei suoli e la loro raccolta eccessiva può indebolire gli ecosistemi costieri. In molte zone costiere, ad esÈ vietata la raccolta di molluschi a causa della loro importanza per l’ambiente e della necessità di proteggerli. È importante rispettare queste normative per preservare gli ecosistemi marini. Pertanto è preferibile lasciare le conchiglie dove si trovano sulla spiaggia, per contribuire alla preservazione dell’ecosistema marino, alla protezione delle specie fragili e alla conservazione degli ecosistemi costieri.

Il resto dopo questo annuncio

Il rischio di questo tipo di pratica

Il codice ambientale prevede addirittura una multa fino afino a 1.500 euro per superare questa pratica. Rendersi conto UN piccolo bouquet di fiori e piante selvatiche È inoltre vietata la raccolta in prossimità della spiaggia perché alcuni litorali ospitano specie protette assolutamente necessarie per l’equilibrio locale. Questo può esporre il massimo a Multa da 150.000 euro a seconda della specie.

Come specifica il sito web del governo, abbiamo il diritto di denunciare un po’ di sabbia portata dal vento. Ma solo in piccole quantità e senza scopi commerciali. Abbiamo anche il diritto di prendere vetro smerigliato dall’acqua di mare ma anche da legni galleggianti. Pensaci la prossima volta che sarai in vacanza al mare!

Laureato al CELSA, sono sempre stato appassionato di giornalismo fin dalla prima infanzia. Originario del sud della Francia, ho lasciato Nizza, la mia città natale, per venire a vivere a…

-

PREV Per la Festa del Papà, questi papà condividono i consigli più preziosi che hanno ricevuto sull’essere genitori
NEXT La Rochelle: Antoine Hastoy è riuscito in tutto, l’RCT troppo innocuo…I top e i flop