Una giornata dedicata alle professioni gratificanti

Una giornata dedicata alle professioni gratificanti
Una giornata dedicata alle professioni gratificanti
-

Mercoledì 12 giugno l’associazione Storia e Patrimonio ha ospitato un gruppo di giovani dai 17 ai 25 anni.

Venivano dalla Missione locale di Langres, per il terzo anno consecutivo, felici del buon progresso degli anni precedenti.

La Missione ha lo scopo di sostenere i giovani che hanno abbandonato il percorso formativo e di avviarli alle professioni e ai settori occupazionali e di dare loro le migliori prospettive possibili per il loro futuro. I giovani hanno un sistema contrattuale vincolato che dura un anno. Sono mobilitati per una quindicina di ore al mese e beneficiano di giornate di scoperta in cui, insieme, sviluppano il loro spirito di coesione e di organizzazione.

Questo approccio consente loro di comprendere meglio il ricco patrimonio locale e di riflettere in modo più approfondito sulle professioni manuali.

Per la Missione Locale di Langres, era la seconda volta che i membri venivano a Vignory.

L’associazione Storia e Patrimonio, in partenariato con il Rempart Grand-Est al quale è affiliata, ha preparato una grande giornata per il gruppo della giornata supervisionato da Martine Clément, coordinatrice del contratto di impegno giovanile. Era accompagnata da Isabelle Koch.

Ophélie e Virginie provenivano dalla locale missione di Chaumont.

Arrivati ​​alle 9 del mattino, i partecipanti sono stati accolti da Bruno Bigard. Per loro erano stati preparati un piccolo caffè e un tè.

Prima della visita al sotterraneo è stato offerto loro uno spuntino alle 10.00.

Alla fine della mattinata sono stati organizzati laboratori di taglio della pietra e di falegnameria fino alle 12:30. Poi hanno consumato un pasto condiviso presso la casa dell’associazione, prima di riprendere i laboratori all’inizio del pomeriggio, fino alla partenza alle 16:30.

Il laboratorio di falegnameria si è concentrato sulla scultura in legno sotto la guida di François Derobe, ex ebanista e scultore, originario di Vaucouleurs.

Per quanto riguarda il taglio delle pietre, è stato Florent Perier, di Meurthe-et-Moselle, che ha condiviso il suo mestiere di scalpellino con i giovani venuti per questa giornata di iniziazione.

-

PREV “When We See Us”, quando gli artisti neri si dipingono vivendo nella gioia e nell’allegria
NEXT Focus sulla lotta alla resistenza antimicrobica