Il club Les Blés d’or, a Saint-Méen-le-Grand, ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario

Il club Les Blés d’or, a Saint-Méen-le-Grand, ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario
Il club Les Blés d’or, a Saint-Méen-le-Grand, ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario
-

Dopo una messa celebrata da padre Jean-Luc, il club Les Blés d’or, a Saint-Méen-le-Grand, ha immortalato il cinquantesimo anniversario del club con una foto scattata nel parcheggio del centro Théodore-Botrel. 172 persone hanno poi partecipato al pasto, animato da canti.

Nel suo discorso, Annick Gaudin, presidente del club, ha ricordato l’origine dell’associazione: Negli anni ’70 nascono i primi club della 3e l’età compare dopo l’indennità di fine rapporto vitalizia per cessazione dell’attività. La Mutualité sociale agricole (MSA), che vuole favorire l’invecchiamento in buona salute di una popolazione disabituata alle attività del tempo libero, vuole favorire i legami sociali, da qui l’idea di creare dei club. Il successo fu immediato e i club si moltiplicarono. Il nostro è stato dichiarato Giornale ufficiale il 10 maggio 1974, sotto la denominazione di Circolo dei Pensionati.

Creare “legami sociali”

Il sindaco dell’epoca, il dottor Jean Guégau, lo era leader di questo progetto per portare convivialità e legami sociali . Albertine Henry, che ora ha 102 anni e vive a Rennes, era la moglie del farmacista. Fu la prima presidente dell’associazione, dal 1974 al 1977.

Sette presidenti si sono poi succeduti: Marcel Toxé (1978-1989); M. Flamand (dal 1990 al 1994); Louis Payoux (dal 1995 al 2010); Jean-Claude Gourdel (dal 2011 al 2013); Désiré Ruault (dal 2013 al 2017); Bernard Gaudin (dal 2019 al 2021) e Annick Gaudin (dal 2022 ad oggi).

Nel 1997, il club dei pensionati ha cambiato nome per diventare il club Les Blés d’or.

“Così si evita l’isolamento”

Annick Gaudin ha voluto ringraziare tutti i presidenti e i membri del consiglio d’amministrazione che hanno lavorato per far funzionare il club, Générations Mouvement per il suo sostegno nelle procedure amministrative, ma anche tutti i membri: È attraverso la vostra partecipazione alle attività che il club esiste. Attraverso i vostri incontri si creano legami sociali e questo evita l’isolamento.

Il presidente sottolinea che gli stili di vita si sono evoluti negli ultimi anni. Sta a noi volontari adattarci proponendo nuove attività. Devi sapere che il club è aperto a tutti, indipendentemente dall’età. Basta procurarsi una tessera associativa.

Il prossimo incontro del club si svolgerà giovedì 27 giugno, dalle 14 alle 18, al centro Théodore-Botrel.

-

PREV Incidente sul lavoro oppure no?
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India