Le nuove stagioni di Million Dollar Island saranno prodotte a Neom

-

RIYADH: Secondo una nuova analisi, si prevede che la crescita della domanda globale di petrolio rallenterà nei prossimi anni mentre il mondo continua la sua transizione energetica.

Nel suo ultimo rapporto, l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) indica che la domanda globale di petrolio aumenterà di 1 milione di barili al giorno (bpd) nel 2024. Questa proiezione contraddice le previsioni dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC).

L’11 giugno, quest’ultimo ha affermato che la domanda globale di petrolio aumenterà di 2,25 milioni di barili al giorno nel 2024 a causa della crescita di mercati come Cina, India, Medio Oriente e America Latina.

Nella sua analisi, l’AIE rileva che il calo della domanda di petrolio nei prossimi anni allenterà le tensioni sul mercato e afferma che porterà la capacità produttiva in eccesso a livelli mai visti dai tempi della crisi del Covid-19.

“Mentre la ripresa post-pandemia perde slancio, la transizione verso l’energia pulita avanza e la struttura dell’economia cinese si trasforma, la crescita della domanda globale di petrolio sta rallentando; si prevede che raggiungerà il suo livello massimo entro il 2030. Quest’anno prevediamo che la domanda aumenterà di circa 1 milione di barili al giorno”, afferma Fatih Birol, direttore esecutivo dell’IEA.

Birol sottolinea che le compagnie petrolifere devono prepararsi ad affrontare i cambiamenti che si stanno verificando attualmente nel settore energetico.

“Le proiezioni contenute in questo rapporto, basate sui dati più recenti, mostrano che questo decennio sarà caratterizzato da un forte eccesso di offerta, suggerendo che le compagnie petrolifere dovrebbero garantire che le loro strategie e piani operativi siano adattati ai cambiamenti in corso”, aggiunge il Sig. Birol.

Il rapporto prevede inoltre che l’aumento delle vendite di veicoli elettrici e la sostituzione del petrolio con energie rinnovabili o gas nel settore elettrico ridurranno significativamente l’uso del petrolio nei trasporti stradali e nella produzione di elettricità.

Secondo l’AIE, il consumo di gas di petrolio liquefatto è destinato a crescere. (Fotografia)

Le economie emergenti guideranno la domanda di petrolio nei prossimi anni

Secondo il rapporto, la domanda globale di petrolio, che comprende i biocarburanti, è stata in media di poco superiore a 102 milioni di barili al giorno nel 2023. Si stabilizzerà a quasi 106 milioni di barili al giorno verso la fine del decennio.

“Nonostante il rallentamento della crescita, si prevede che la domanda globale di petrolio nel 2030 sarà superiore di 3,2 milioni di barili giornalieri rispetto al 2023, a meno che non vengano implementate misure politiche più severe o non si verifichino cambiamenti nei comportamenti”, stima il think tank energetico.

L’IEA spiega che questo aumento dovrebbe essere guidato dalle economie asiatiche emergenti come l’India, il cui consumo di petrolio per i trasporti è in aumento, e da un maggiore utilizzo di cherosene e materie prime da parte dell’industria petrolchimica in forte espansione, in particolare in Cina.

Inoltre, il consumo di nafta, gas di petrolio liquefatto (GPL) ed etano aumenterà di 3,7 milioni di barili giornalieri tra il 2023 e il 2030, guidato dal maggiore utilizzo del GPL per la cucina pulita.

Tuttavia, si prevede che la domanda di petrolio nei paesi sviluppati continuerà il suo declino decennale, scendendo da quasi 46 milioni di barili giornalieri nel 2023 a meno di 43 milioni nel 2030.

“A parte durante la pandemia, l’ultima volta che la domanda di petrolio nei paesi sviluppati è stata così bassa è stata nel 1991”, riferisce l’IEA.

Secondo il rapporto, i produttori al di fuori dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e dei suoi alleati (OPEC+) guideranno l’espansione della capacità produttiva globale necessaria per soddisfare questa domanda prevista, principalmente nelle economie dei paesi emergenti, che rappresenteranno i tre quarti dell’aumento previsto entro il 2030.

“Si prevede che i soli Stati Uniti contribuiranno con 2,1 milioni di barili al giorno ai guadagni dei paesi non OPEC+, mentre Argentina, Brasile, Canada e Guyana forniranno un contributo aggiuntivo di 2,7 milioni di barili al giorno”. Il rapporto prevede che con l’esaurirsi del flusso di progetti approvati, verso la fine del decennio, la crescita della capacità dei principali produttori non OPEC+ rallenterà per poi fermarsi”, afferma il rapporto.

“Tuttavia, se le aziende continuano ad approvare ulteriori progetti già pianificati, la capacità non-OPEC+ potrebbe aumentare di 1,3 milioni di barili giornalieri entro il 2030”.

L’OPEC è più ottimista riguardo alla crescita della domanda di petrolio. (Fotografia)

Capacità di raffinazione

Il rapporto evidenzia che si prevede che la capacità di raffinazione globale crescerà di 3,3 milioni di barili al giorno tra il 2023 e il 2030, un dato ben al di sotto delle tendenze storiche.

L’IEA stima che questa crescita dovrebbe essere sufficiente a soddisfare la domanda di prodotti petroliferi raffinati durante questo periodo, dato il contemporaneo aumento dell’offerta di combustibili non raffinati come i biocarburanti e i gas naturali liquidi.

L’agenzia afferma inoltre che le raffinerie dovranno modificare gradualmente i loro prodotti per rispondere alle tendenze divergenti nel mercato dei distillati. Infatti, la domanda di benzina sta diminuendo a causa della crescente quota di mercato dei veicoli elettrici, mentre è in aumento il consumo di cherosene.

Secondo l’IEA, si prevede che i prodotti combustibili non raffinati contribuiranno per oltre il 75% alla crescita prevista della domanda nel periodo 2023-2030.

“Questo aumento dell’offerta di prodotti non raffinati eserciterà ulteriore pressione sui tassi operativi e sulla redditività delle raffinerie, in particolare nei centri di domanda maturi. Ciò suggerisce ulteriori chiusure di capacità entro la fine del decennio”, sottolinea il rapporto.

“La crescita della capacità rimarrà concentrata in Asia, in particolare in Cina e India, ma dopo il 2027 ci sono segnali di rallentamento dell’espansione”.

L’Opec è ottimista

Mentre l’IEA prevede un rallentamento nella crescita della domanda di petrolio, l’OPEC è ottimista riguardo al futuro e l’alleanza dei produttori ritiene che le sue previsioni siano più accurate.

Al Forum economico internazionale di San Pietroburgo il 6 giugno, Haitham al-Ghais, segretario generale dell’OPEC, ha affermato che il mondo vedrà una crescita continua della domanda di petrolio nei prossimi anni.

“L’anno scorso, le previsioni dell’OPEC sulla domanda di petrolio erano le migliori. Tutti coloro che hanno criticato le previsioni dell’OPEC hanno continuato ad aggiustare le loro cifre durante tutto l’anno”, ha sottolineato Al-Ghais.

Inoltre, quest’ultimo ha chiarito che tutte le fonti energetiche sono necessarie per il futuro e che occorre compiere sforzi per ridurre le emissioni.

“Secondo le nostre proiezioni statistiche, 600 milioni di persone si sposteranno in nuove città entro il 2030 come parte dell’urbanizzazione. Questo mette le cose nel contesto. Abbiamo bisogno di tutte le fonti di energia. Non dobbiamo discriminare alcuna fonte energetica. L’attenzione deve essere rivolta alla riduzione delle emissioni”, ha concluso Al-Ghais.

Questo testo è la traduzione di un articolo pubblicato su Arabnews.com

-

PREV Una macchina da caffè in grani al miglior prezzo? È su Cdiscount che sta accadendo
NEXT Virton diventa capocannoniere della N1: “La D1B sarà con Virton l’anno prossimo”