Papa Francesco parlerà dell’intelligenza artificiale al G7 dopo il meme virale sull’intelligenza artificiale “Balenciaga Pope” dello scorso anno

Papa Francesco parlerà dell’intelligenza artificiale al G7 dopo il meme virale sull’intelligenza artificiale “Balenciaga Pope” dello scorso anno
Papa Francesco parlerà dell’intelligenza artificiale al G7 dopo il meme virale sull’intelligenza artificiale “Balenciaga Pope” dello scorso anno
-

Linea superiore

Papa Francesco parteciperà al vertice del G7 venerdì e dovrebbe esortare i leader mondiali ad adottare norme sull’intelligenza artificiale, un argomento di cui il Papa ha parlato più volte in passato, anche dopo essere stato oggetto di immagini virali generate dall’intelligenza artificiale che molti credevano fossero reali.

Papa Francesco benedice l’Angelus dalla finestra del suo studio privato.

Immagini Getty

Aspetti principali

Il Vaticano ha annunciato che Papa Francesco parteciperà venerdì alla conferenza del Gruppo dei 7 in Italia per discutere le preoccupazioni etiche relative all’intelligenza artificiale durante una sessione dedicata all’intelligenza artificiale, diventando il primo Papa a partecipare al vertice dei leader.

Il Papa è stato vittima dell’intelligenza artificiale in passato: le immagini deepfake generate dall’intelligenza artificiale del Papa con un piumino bianco e un crocifisso abbagliato – soprannominato il “Papa Balenciaga” – sono diventate virali l’anno scorso e hanno accumulato milioni di visualizzazioni online, inducendo alcune persone a credere credere che le immagini fossero reali.

Delle immagini false ha parlato durante un discorso tenuto nella Città del Vaticano a gennaio, mettendo in guardia dall’aumento di “immagini che appaiono perfettamente plausibili ma false (anch’io ne sono stato oggetto)”.

Papa Francesco ha già parlato in passato del pericolo dell’intelligenza artificiale e si prevede che alla conferenza del G7 esorterà i leader mondiali a lavorare insieme per creare norme sull’intelligenza artificiale.

Durante gli incontri del G7, si prevede che l’Italia sosterrà lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale nostrani nei paesi africani, si prevede che venga svolto ulteriore lavoro sul processo di Hiroshima – uno sforzo del G7 per salvaguardare l’uso dell’intelligenza artificiale generativa – e leader di luoghi come il Secondo Politico, gli Stati Uniti e il Regno Unito dovrebbero promuovere le normative sull’intelligenza artificiale introdotte nei loro paesi.

Giorgia Meloni, il primo ministro italiano, ha affermato in una dichiarazione di aprile che il Papa è stato invitato alla conferenza del G7 per contribuire a “dare un contributo decisivo alla definizione di un quadro normativo, etico e culturale per l’intelligenza artificiale”.

Il Vaticano ha anche annunciato che Papa Francesco avrà conversazioni bilaterali con i leader di altri paesi, tra cui il presidente Joe Biden, il presidente Samoei Ruto del Kenya e il primo ministro indiano Narenda Modi.

Ricevi avvisi di testo sulle ultime notizie di Forbes: Stiamo lanciando avvisi via SMS in modo che tu sappia sempre le storie più importanti che danno forma ai titoli dei giornali della giornata. Invia “Avvisi” tramite SMS al numero (201) 335-0739 o registrati Qui.

Sfondo chiave

Da anni il Papa parla della necessità di una regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Dal 2020 il Vaticano promuove la “Rome Call for AI Ethics”, che stabilisce sei principi per l’etica dell’IA, che includono trasparenza, inclusione, imparzialità, responsabilità, affidabilità, sicurezza e privacy. Nell’ambito dell’annuncio dell’agosto 2023 della Giornata mondiale della pace della Chiesa cattolica di quest’anno, che si è tenuta l’11 gennaio 2023. 1: il Papa ha messo in guardia dai pericoli dell’intelligenza artificiale, affermando che dovrebbe essere utilizzata come “servizio all’umanità”. Ha chiesto “un dialogo aperto sul significato di queste nuove tecnologie, dotate di possibilità dirompenti ed effetti ambivalenti”. Nel dicembre 2023, il Papa ha chiesto un trattato internazionale per regolamentare l’intelligenza artificiale come parte del suo messaggio per la Giornata mondiale della pace. Ha esortato i leader mondiali ad “adottare un trattato internazionale vincolante” per regolare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, aggiungendo che non dovrebbe concentrarsi solo sulla prevenzione dei danni, ma dovrebbe anche incoraggiare le “migliori pratiche”. Il Papa ha osservato che, sebbene i progressi nella tecnologia e nella scienza portino al miglioramento dell’umanità, essi possono anche dare agli esseri umani un “controllo senza precedenti sulla realtà”.

Tangente

L’Italia, uno degli ospiti a rotazione del vertice del G7, è diventato il primo paese a vietare temporaneamente il chatbot AI ChatGPT nel marzo 2023 dopo che il Garante, un regolatore italiano della protezione dei dati, ha affermato che il chatbot violava le leggi sulla privacy dell’Unione Europea. Il Garante ha affermato che ChatGPT ha esposto informazioni e messaggi di pagamento e ha consentito ai minori di accedere a informazioni inappropriate. Altri paesi che hanno approvato o introdotto leggi che regolano l’IA includono Australia, Cina, Unione Europea, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito

Ulteriori letture

Il Papa avverte che l’intelligenza artificiale potrebbe “alimentare conflitti e antagonismo” (Forbes)

Papa Francesco chiede un trattato globale per regolamentare l’intelligenza artificiale: dopo il deepfake virale di lui che indossa un piumino (Forbes)

Le immagini del Met Gala generate dall’intelligenza artificiale di Katy Perry e Rihanna sono diventate virali: ecco come individuare un deepfake (Forbes)

Le foto false di Papa Francesco in piumino diventano virali, evidenziando il potere e il pericolo dell’intelligenza artificiale (CBS News)

-

PREV Laury Thilleman si è commossa parlando delle sue due nonne defunte
NEXT La Banca Mondiale approva un finanziamento aggiuntivo di 110 milioni di dollari