MotoGP le quattro KTM sono equipaggiate: ma allora cosa farà Jack Miller nel 2025?

-

Lo scenario peggiore per Jack Miller sembra confermarsi con l’annuncio dell’ingresso di Maverick Viñales in GASGAS Tech3 per il 2025. Già in difficoltà con il passaggio di Pedro Acosta nel team ufficiale KTM, l’australiano potrebbe ritrovarsi senza manubrio in MotoGP… o forse no .

Jack Milleral suo secondo anno con
KTM dopo cinque anni a
Ducati iniziato con Pramac Racing, sa che il suo futuro non dipende da lui KTMné con un ritorno a Ducati come squadra satellite. Voci recenti suggeriscono un possibile ritorno a Hondauna casa familiare per lui.

Principiante in MotoGP nel 2015 con LCR Honda e poi un biennio con Marc VDS, il ritorno al timone della moto giapponese è una delle poche opzioni sul tavolo. Solo due piloti sono contrattualmente assicurati in Honda:
Luca Marini per il team ufficiale Repsol Honda e
Giovanni Zarco perLCRHonda.

Takaaki Nakagaminel suo ultimo anno di contratto, potrebbe lasciare un posto vacante. Lucio Cecchinello ha lasciato la porta aperta al pilota giapponese, nonostante risultati altalenanti dovuti alla competitività della moto. Mugnaiocon la sua esperienza e il suo background con produttori più competitivi, potrebbe essere un candidato ideale da sostituire Nakagami.

La squadra ufficiale Honda potrebbe anche essere un’opzione per Miller.
Joan Mir, insoddisfatto della sua moto, è all’ultimo anno di contratto. Anche se recentemente ha mostrato qualche speranza per il futuro, la sua partenza potrebbe aprire un posto per Mugnaio.

KTM

La Honda o un incarico di collaudatore presso KTM sono le opzioni per Jack Miller

Francesco Guidotti aveva già sottolineato che il 2023 sarà un anno decisivo per Mugnaioinsistendo sulla necessità di mostrare risultati per garantire il proprio futuro KTM. Miller, troppo talentuoso per rimanere inattivo, potrebbe dover prendere in considerazione un ruolo da collaudatore presso KTMcon numerose Wildcard e un sostanziale aumento salariale, anche se questo scenario rimane incerto.

Potrebbero rendersi disponibili altri posti in MotoGP:
Yamaha con Alex Rins alla fine del contratto, Gresini Racing con la partenza di Marc Marquez, e diversi piloti all’ultimo anno di contratto, come Franco Morbidelli (Pramac Racing),
Fabio Di Giannantonio E Marco Bezzecchi (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), nonché
Miguel Oliveira E Raúl Fernández
(Aprilia Racing e Trackhouse Racing). Per quanto riguarda il manubrio presentato in Aprilia da Viñales, Rivola conviene riservarlo ad uno dei due italiani attualmente all’interno del VR46.

Con la sedia che balla, Mugnaio
dovrà giocare attentamente le sue carte. I piloti della Moto2, come Ai Ogura osservati da LCR Honda, sono pronti a cogliere un’opportunità in MotoGP. Il futuro di Jack Miller è ancora incerto, ma il suo talento e la sua esperienza potrebbero offrirgli un’altra chance ai massimi livelli.

KTM

Jack Miller

-

PREV Il teschio con un dente d’oro identificato 40 anni dopo
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India