Corridoio Sfax – Kasserine: finanziamento da 210 milioni di euro da parte della BEI

Corridoio Sfax – Kasserine: finanziamento da 210 milioni di euro da parte della BEI
Corridoio Sfax – Kasserine: finanziamento da 210 milioni di euro da parte della BEI
-

I Ministri delle Attrezzature, Sarah Zafrani Zenzeri e dell’Economia e Pianificazione, Feryel Ouerghi, hanno firmato, giovedì 13 giugno 2024, accordi di finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), a margine del Forum degli Investimenti in Tunisia.

Questo finanziamento sarà dedicato alla realizzazione del progetto del corridoio stradale che collegherà i governatorati di Sfax e Kasserine, passando per i governatorati di Kairouan e Sidi Bouzid.

Feryel Ouerghi ha ricordato che il 26 marzo 2024 è stato firmato un accordo di prestito di 203 milioni di euro con la Banca Mondiale per finanziare questo progetto.

Infatti, nel marzo 2024 si è svolta in Tunisia una missione della Banca Mondiale per valutare il corridoio Kasserine/Sidi Bouzid/Sfax.

In seguito a questa missione, Alexandre Arrobbio, rappresentante residente della Banca Mondiale in Tunisia, ha affermato che l’Organizzazione mondiale “si prepara a contribuire al finanziamento del Corridoio di Sviluppo Economico Kasserine/Sidi Bouzid/Sfax”.

Ha aggiunto che questo corridoio “ridurrà le disparità economiche regionali, ottimizzerà il trasporto stradale e faciliterà l’accesso ai finanziamenti per le PMI della regione”.

Il corridoio Kasserine/Sidi Bouzid/Sfax è uno sdoppiamento della strada RN13 tramite una superstrada che collega i tre governatorati.

Il Corridoio, che costa circa 850 milioni di dinari, è finanziato dalla Banca Mondiale, dalla Banca Europea per gli Investimenti e dal bilancio dello Stato.

-

PREV Direttamente dai mercati: Stellantis, Alstom, Atos, Soitec, Clariane, McPhy, Broadcom, Tesla…
NEXT Il CNTSH celebra i donatori