il CAC 40 cercherà di recuperare parte del terreno perso ieri

-

LA MODA

(Boursier.com) — Il CAC 40 dovrebbe recuperare, in apertura, parte del terreno perso ieri (-1,35%) mentre gli investitori esprimono preoccupazione per la nuova incerta situazione politica in Francia dopo l’annuncio a sorpresa dello scioglimento del Assemblea nazionale. Il CAC 40 dovrebbe tornare sopra i 7.900 punti, mentre ieri in sessione era sceso fino a 7.812,52 punti.

L’incertezza politica si aggiunge a un’agenda fitta di impegni per i mercati, con i dati sull’inflazione statunitense previsti domani, lo stesso giorno della riunione di politica monetaria della Federal Reserve. Ora, secondo il barometro Fedwatch, la percentuale di investitori che scommette su un taglio dei tassi della Fed a metà settembre è in minoranza, pari al 46%.

WALL STREET

Wall Street ha chiuso in leggero rialzo lunedì dopo una seduta incerta. L’indice S&P 500 è salito dello 0,26% a 5.360 punti, mentre il Dow Jones ha guadagnato lo 0,18% a 38.868 punti. Il Nasdaq guadagna ancora lo 0,35% dai suoi massimi a 17.192 punti. La settimana sarà ancora molto vivace sui mercati americani, con la riunione monetaria della Fed e il suo nuovo status quo attesi quasi sicuramente mercoledì, la conferenza WWDC diMela che dovrebbe concentrarsi sull’intelligenza artificiale, il primo elenco di Nvidia dopo la divisione per dieci, ma anche il voto degli azionisti sul succulento pacchetto di compensi da 56 miliardi di dollari di Elon Musk…

ECO E VALUTE

Europa:
– Dati sull’occupazione britannica. (08:00)

Questa mattina la parità euro/dollaro ha raggiunto quota 1,0770 dollari. Un barile di Brent viene scambiato a 81,51 dollari. Un’oncia d’oro viene venduta a 2.292 dollari.

VALORI DA SEGUIRE

Valeo distribuirà la piattaforma 3DEXPERIENCE Dassault Systèmes al fine di ottimizzare lo sviluppo di nuove tecnologie per una mobilità più sicura e sostenibile.
Più di 15.000 utenti Valeo in diverse aree come “R&S”, acquisti o produzione saranno collegati in un ecosistema virtuale dotato di capacità di progettazione generativa e scienza dei dati. L’implementazione aiuterà Valeo a sviluppare le tecnologie necessarie per rendere l’auto più elettrificata, autonoma e definita dal software. Sosterrà inoltre l’ottimizzazione delle spese di ricerca e sviluppo dell’azienda.

Atos ha deciso di portare avanti la proposta di ristrutturazione finanziaria presentata dal consorzio Onepoint, formato da Onepoint, Butler Industries ed Econocom, nonché da un gruppo di alcuni creditori finanziari della società. Il Consiglio di Amministrazione ha concluso, sotto l’egida del Conciliatore, che la proposta ricevuta dal consorzio Onepoint è la migliore orientata in termini di interesse sociale di Atos, compresi i suoi dipendenti, clienti, fornitori, creditori, azionisti e altre parti interessate. La proposta è sostanzialmente coerente con i principali parametri finanziari fissati dalla società, garantisce una struttura di capitale più solida e fornisce in particolare un’adeguata liquidità finanziaria per finanziare l’attività. La proposta avanzata dal consorzio Onepoint trova il sostegno anche di un gran numero di creditori finanziari di Atos. Comprende, soggetti ad aggiustamenti finali, i seguenti parametri: 2,9 miliardi di euro di debito esistente da convertire in capitale proprio; 1,5 miliardi di euro di nuovi fondi sotto forma di debito (di cui 300 milioni di euro di garanzie bancarie); 250 milioni di euro di nuovi fondi patrimoniali, così distribuiti: 175 milioni di euro dal consorzio Onepoint, per il 21% del patrimonio pienamente diluito; 75 milioni di euro dai creditori, pari al 9% del patrimonio completamente diluito.

Vinci : Qatar Holding LLC ha messo a disposizione del gruppo la carica di amministratore che aveva ricoperto dal voto dell’Assemblea generale del 6 maggio 2010. Le dimissioni entreranno quindi in vigore questo lunedì, 10 giugno. Qatar Holding LLC è diventata amministratore del Gruppo dopo il trasferimento del capitale della società Cegelec a Vinci.

FATTURATO/RISULTATI…

Adeunis, Moulinvest, ecomiam

LE ULTIME “RECO” DEGLI ANALISTI…

Deutsche Bank passa dal buy al hold on JCDecaux puntando a 22 euro.

AlphaValue torna a “acquistare” su Eurazeo con un target adeguato a 100 euro.

Conserve di Berenberg Klépierre alzando l’obiettivo da 26,50 a 30 euro.

INFORMAZIONI SUL MERCATO

Clariane: approvazione dell’aumento di capitale riservato di 91 ME

IN BREVE

Fill Up Media firma con l’agenzia pubblicitaria di Leclerc

Ipsen: il farmaco Iqirvo ottiene l’approvazione della FDA

Ateme: partenza del Direttore Finanziario

Figeac Aéro: nuovi contratti

-

PREV Leggero aumento dell’inflazione in Canada
NEXT EURO 2024. Atmosfera, maxischermi nei bar… Dove vedere le partite della nazionale francese a Montpellier?