3 podcast di spedizioni premiati con un Piolet d’Or

-
Al microfono di Montagnes Mag, Lise Billon, Benjamin Guigonnet e Symon Welfriger sono venuti a parlare di spedizioni che fanno sognare e che sono state premiate con un Piolet d’Or. 3 podcast da (ri)ascoltare!

Il Patrono del Cerro Riso di Lise Billon

Lontano da tutto dove qualcuno è in balia degli elementi, il Patrono di Cerro Rison e domina con i suoi 2.550 metri. Come perso nel mezzo della Patagonia cilena, in fondo al fiordo, questo mostro di roccia e ghiaccio è un sogno per gli alpinisti. Tra loro, Lise Billon, Jérôme Sullivan, Martin Elias e Antoine Moineville è partito nel 2014 alla conquista della vetta meridionale mai esplorata prima. Purtroppo questo primo tentativo è stato un fallimento. Jérôme, gravemente ferito in seguito ad una caduta in un crepaccio, deve essere rimpatriato.

Nonostante tutto, il gruppo di alpinisti non si è lasciato scoraggiare e ha rinnovato l’avventura l’anno successivo Diego Simari al posto di Martino. Questa volta numerosi pezzi di ghiaccio nei fiordi rendono impossibile l’avvicinamento in barca. Rinunciano quindi al primo obiettivo per tentare la scalata della vetta nord. Una spedizione difficile ma vincente, premiata nel 2016 con un Piolet d’Or.


©coll. Billion/Sullivan/Simari/Moineville

Il Nuptse di Benjamin Guigonnet

Proprio nel mezzo cuore dell’Himalaya, nella regione del Khumbu, in Nepal, il Nuptse e i suoi 7.861 metri si erge orgoglioso sotto lo sguardo dell’Everest. È lassù quelloHélias Millerioux, Frederic Degoulet E Benjamin Guigonnetovvero il “La banda dei baffi”sogna di andare.

Nel 2015 le condizioni meteorologiche sfavorevoli hanno reso impossibile ogni tentativo. Nel 2016, dopo buoni progressi, fallirono a soli 350 metri dalla vetta. Giovedì 19 ottobre 2017 c’è una bella cosa: il trio finalmente raggiunge il vertice ovest del Nuptse (Nuptse Nup II, 7.742 m). Ci sono voluti sei giorni di arrampicata per riuscire nell’impresa di aprire una nuova via sulla parete sud. La salita sarà premiata con un Piolet d’Or l’anno successivo.


©coll. Millerioux/Degoulet/Guigonnet

Sani Pakkush di Symon Welfriger

Questa è una delle rare spedizioni dell’autunno 2020. Nel nord del Pakistan, nel cuore del massiccio del Batura Muztagh, Simon Welfringer E Pierrick Bene salire alla vetta del Sani Pakkush a 6.951 metri sul livello del mare.

Così hanno effettuato la prima ascensione dalla parete sud di una vetta scalata una ed una sola volta da un gruppo di tedeschi nel 1991. Questa ascensione di questa via chiamata Sconfitta vincente (2500 m, ED+ ​​/ 90° / M4+ / WI4+) guadagnerà loro un Piolet d’Or 2021. Un’impresa inaspettata poiché inizialmente Symon voleva andare in Nepal, dove, nel mezzo della pandemia di coronavirus, i confini rimasto chiuso. I due giovani alpinisti hanno quindi scelto il Batura Muztagh, l’unico massiccio ancora aperto dal forte potenziale alpinistico.

Durante l'acclimatazione. Altitudine: 5.450 m. © Welfriger/Fine
Durante l’acclimatazione. Altitudine: 5.450 m. © Welfriger/Fine

-

PREV G7: Cosa potrebbe fare il G7 riguardo all’Ucraina e a Gaza?
NEXT 4 rischi che gli investitori Nvidia dovrebbero considerare mentre celebrano il frazionamento azionario di NVDA