Il Giappone ieri e oggi all’Abbazia di Daoulas

Il Giappone ieri e oggi all’Abbazia di Daoulas
Il Giappone ieri e oggi all’Abbazia di Daoulas
-

“Faremo un viaggio di sei secoli, dal momento in cui i portoghesi toccarono il Giappone, fino alla cultura cool di oggi. » La curatrice della mostra, Edith Joseph, ricorda subito che i rapporti tra il Giappone e l’Occidente sono solo periodi di apertura e di chiusura. Evidenziando come il Paese del Sol Levante, tenuto lontano dalla rivoluzione industriale, si modernizzerà a partire dal 1854 per diffondere la sua cultura in tutto il mondo alla fine del XIX secolo. Prima militarizzandosi in maniera massiccia e pagando un prezzo elevato per il suo passaggio alle forze dell’Asse, poi reinventandosi e invadendo il pianeta, questa volta pacificamente, con le sue serie animate e i suoi manga.

Samurai e Goldrake

È questa storia di scambi e separazioni che l’Abbazia di Daoulas racconta attraverso una mostra allestita dal Museo Dauphinois di Grenoble, nel 2018, e interamente adattata al sito del Finistère. Dal tradizionale abito da Samurai alla statuetta in plastica di Goldrake, il viaggio si estende attraverso i secoli e l’evoluzione della società giapponese, con un focus particolare sul contributo dei francesi alla modernizzazione del Paese. In particolare quella degli ingegneri e degli industriali di Brest che parteciparono largamente alla costruzione dei porti e all’attrezzatura dei fari sulle coste giapponesi.

Dal vaso al walkman

Non vengono ovviamente dimenticati l’artigianato artistico e le stampe, espressione di grande raffinatezza, con pezzi originali prestati dal Musée des Confluences di Lione, a simboleggiare questo “Giapponismo” che influenzò gli Impressionisti e i Nabis. I più piccoli si dirigeranno naturalmente verso le ultime sale della mostra dove, dalle macchine fotografiche e walkman ai giochi arcade e alle collezioni di manga, l’esposizione mostra come, da mezzo secolo, il Giappone influenza la nostra vita quotidiana.

Pratico

“Da Samurai a Kawaii” dal 7 giugno al 1 dicembre, presso l’Abbazia di Daoulas (29). Tutti i giorni, dalle 10:30 alle 19:00 (13:30 alle 18:00 dal 23 settembre). Intero: 10€, dai 7 ai 17 anni: 3€.

-

PREV Leggero aumento dell’inflazione in Canada
NEXT EURO 2024. Atmosfera, maxischermi nei bar… Dove vedere le partite della nazionale francese a Montpellier?