Il prezzo, il fattore di acquisto numero 1 per i consumatori?

Il prezzo, il fattore di acquisto numero 1 per i consumatori?
Il prezzo, il fattore di acquisto numero 1 per i consumatori?
-

Quando pensiamo ai fattori di acquisto viene spontaneo pensare al prezzo, soprattutto nel contesto inflazionistico in cui ci troviamo da più di due anni. E lo vediamo nel comportamento d’acquisto; i consumatori cercano di fare affari più convenienti e di risparmiare denaro, anche gli sconti online sono in aumento.

Tuttavia, l’analisi di oltre 240.000 conversazioni sui social network da parte della tecnologia di intelligenza artificiale semantica di Synomia lo qualifica. Nonostante la pressione del potere d’acquisto, altri fattori influenzano il processo d’acquisto sia online che in negozio. I risultati di questo esclusivo studio sono stati presentati nel corso di un webinar dedicato alla presenza di:

  • Emilie Gariel, partner per i prezzi di Converteo
  • Sonia Requillart, Direttore Consulente Synomia di Converteo

Che posto occupa il prezzo nell’atto dell’acquisto tramite e-commerce?

Tra le 240.000 conversazioni analizzate da Synomia e Converteo, vediamo che i consumatori parlano principalmente di piacere (24%), prezzo (24%) e servizi (23%), seguiti da offerta (17%) ed esperienza (12%).

Il piacere: fattore essenziale nell’acquisto

La motivazione essenziale nell’atto dell’acquisto è il piacere e, se guardiamo più da vicino le conversazioni, si tratta soprattutto di compiacere gli altri, le persone care, gli amici. Nel 97% delle conversazioni, infatti, si parla del piacere nell’atto di acquistare per gli altri e nel 3% del fatto di piacere a se stessi. Questo risultato inequivocabile si spiega con il fatto che si parla più facilmente quando si tratta di un acquisto focalizzato sugli altri.

Ma prezzo e budget non sono lontani nella mente dei consumatori…

Sebbene il piacere sia al centro del 24% delle conversazioni, le considerazioni di bilancio sono molto presenti nella mente dei consumatori durante questo periodo di inflazione. Infatti, proprio come il piacere, il prezzo è presente nelle conversazioni per il 24%. Il 79% delle conversazioni si concentra sulla ricerca del prezzo più conveniente.

Servizi in primo piano nell’e-commerce

I servizi arrivano tra 3th argomento delle conversazioni dei consumatori sui loro acquisti (23%). Non sorprende che la consegna monopolizzi gran parte dei cambi (60%), seguita timidamente dal servizio clienti (17%) e poi dai resi e dagli annullamenti (15%).

E l’offerta?

Se l’offerta arriva entro 4th posizione, è comunque un fattore importante nel processo di acquisto. La qualità resta un criterio inseparabile dalla ricerca del miglior prezzo. Nelle conversazioni dei consumatori notiamo anche che l’usato (12%) e le offerte responsabili e locali (10%) rappresentano interessi particolarmente in crescita tra il 2022 e il 2023.

L’esperienza del cliente, un elemento di considerazione prima e dopo l’acquisto

Le conversazioni legate alla customer experience sono prevalentemente dedicate alla ricerca di opinioni, consigli e condivisione (91%) al fine di ottenere spunti di confronto e feedback tra pari.

Cosa impariamo da questo studio? Il prezzo è il fattore di acquisto numero 1?

Se il prezzo è un fattore primordiale nell’atto di acquisto, non è necessariamente un fattore di considerazione isolato. L’analisi delle conversazioni conferma che è strettamente legato all’idea di “piacere”, alla consegna e quindi alla qualità.

Per quanto riguarda la consegna, è decisiva per i consumatori.

Questi punti di considerazione variano tra offline e online. L’attenzione al prezzo è molto maggiore in negozio che online e la consegna ovviamente ha un peso maggiore online.

Dalle 250.000 conversazioni analizzate emergono numerose osservazioni. Se da un lato è fondamentale gestire bene i propri prezzi, altre leve possono migliorare notevolmente l’esperienza d’acquisto dei consumatori, come il piacere di comprare e di donare, la qualità del prodotto, ma anche i servizi di consulenza, di consegna e di pagamento, che sono molto apprezzati dai clienti .

Per andare oltre, scopri ora la replica del webinar e la presentazione in PDF dello studio (riservata ai membri FEVAD).

Siamo spiacenti, questo contenuto è riservato ai membri

Se sei un membro puoi accedervi semplicemente accedendo al tuo account MyFEVAD. Se non sei membro e desideri informazioni su come aderire alla FEVAD, non esitare a contattarci [email protected].

-

PREV Meno colza in Germania e Ucraina, i prezzi aumentano
NEXT Come evolverà il prezzo dell’oro entro il 2030?