Per raggiungere questo obiettivo, sarà tuttavia cruciale per EDF convincere i consumatori dei meriti della sua politica commerciale, in particolare sul prezzo dell'elettricità a partire dal 2026, cioè dopo l'estinzione dell'attuale meccanismo di regolazione dell'Arenh. Di fronte ai media riuniti nella sede di Parigi, il gruppo ha quindi dibattuto in difesa dell'accordo concluso con lo Stato nel novembre 2023 sul futuro quadro normativo di questo prezzo, nonostante le numerose critiche espresse contro di esso dagli industriali e da alcuni osservatori .
Un momento probabilmente non da poco, come aveva ricordato il ministro dell'Economia Antoine Armand alle Assises de l'Industrie de L'Usine Nouvelle “Presto un aggiornamento pubblico sullo stato dell'accordo e sulla necessità o meno di ridiscutere alcuni parametri”. “Vedremo” cosa emergerà da questa clausola di revisione “ma ci sembra che ci siano tante cose positive” dalla conclusione di questo accordo, ha dichiarato Marc Benayoun.
Previste firme di nuove lettere di intenti per contratti a lungo termine
Il punto dell'accordo su cui il manager si è mostrato meno a suo agio riguarda i contratti a lungo termine con gli industriali ad alta intensità elettrica, i contratti di assegnazione della produzione nucleare (CAPN). Nelle colonne de L'Usine Nouvelle di ottobre, Nicolas de Warren, presidente dell'associazione degli industriali energivori Uniden, ha chiesto che la questione venga affrontata prima del primo anniversario dell'accordo. Per il momento sono state firmate cinque lettere di intenti per poco più di 10 TWh di consumo annuo. La loro durata è generalmente di 15 anni, ma uno di questi contratti è previsto per 18 anni.
“Abbiamo raggiunto la fine delle trattative con questi cinque clienti, ma abbiamo altre trattative molto avanzate con firme attese entro pochi giorni e 24 trattative avviate in totale”, ha detto Marc Benayoun. Resta il fatto che queste lettere di intenti non sono ancora contratti firmati nero su bianco. Un'osservazione che sembra aver irritato un po' il rappresentante dell'EDF. “Questi sono quasi-contratti! Questi documenti sono molto strutturati e determinano quasi tutti i criteri economici del contratto, compreso il pagamento anticipato. Certamente si tratta pur sempre di lettere di intenti perché la firma finale corrisponde al momento in cui i clienti dovranno versare l’anticipo in anticipo, quindi vogliono che sia il più vicino possibile all’inizio delle consegne, piuttosto verso la fine del 2025.” ha sostenuto.
Offerta scontata per la seconda fase di Exeltium
Alcuni contratti a lungo termine inizieranno il 1° gennaio 2026, ma altri inizieranno più tardi perché riguardano progetti industriali che devono ancora vedere la luce o avviarsi. Un buon intenditore della materia è rimasto sorpreso anche da L'Usine Nouvelle per l'utilizzo da parte di EDF della lettera di intenti firmata con GravitHy per dimostrare la sua volontà di rispettare l'accordo, nella misura in cui questo sito industriale non è ancora stato costruito. Ma anche il tessuto industriale esistente necessita di prezzi bassi.
In un'intervista rilasciata a Echianche la ministra delegata all'Energia Olga Givernet aveva dichiarato che ciò sarebbe necessario “dieci” lettere di intenti per contratti a lungo termine. Secondo il nostro esperto in materia, l'accordo dello scorso novembre prevedeva addirittura un'offerta commerciale fino a 40TWh di consumo. “Questo ordine di grandezza di 40 TWh corrisponde alla domanda delle industrie ad alta intensità elettrica. L’idea dei contratti a lungo termine è quella di assicurarsi la metà di questi volumi, cioè 20TWh o poco più. Ciò è coerente con l'auspicio espresso dalla vice ministra Olga Givernet. I contratti firmati oggi rappresentano la metà di questo obiettivo. ha detto Marc Benayoun. L'accordo del 2023 contiene anche l'attuazione della seconda fase del contratto tra EDF e il consorzio degli industriali elettrointensivi Exeltium. “Abbiamo presentato un’offerta definitiva qualche settimana fa. Vedremo se verrà accettato o meno” ha detto Marc Benayoun a questo proposito.
“Siamo oltre le nostre aspettative sui contratti a medio termine”
EDF è più soddisfatta di un altro strumento previsto dall’accordo di novembre 2023, i contratti a termine di fornitura su un orizzonte di quattro o cinque anni. Sono stati firmati circa 3.600 contratti di questo tipo per un volume di circa 17 TWh nel 2028 e 9 TWh fino al 2029. EDF evidenzia una durata media dei contratti per i suoi clienti di 41 mesi nel 2024, ovvero più di tre anni. “I clienti firmano in media per un anno in più rispetto a prima. Siamo oltre le nostre aspettative sui contratti a medio termine perché parliamo di una nuova offerta che prima non esisteva. Alcuni anni fa, in Francia nessuno acquistava elettricità per più di tre anni e il più delle volte si trattava di due anni. ha dato il benvenuto a Marc Benayoun.
Sebbene la percentuale di questi contratti firmati con i produttori sia stata fonte di preoccupazione, “poco più della metà” riguardano le aziende del settore, assicura Nelly Recrosio, direttrice di EDF per il segmento clientela business. Anche questi contratti vengono conclusi in un contesto “livello di prezzo interessante”ha sottolineato Marc Benayoun. Alla fine di ottobre i prezzi sul mercato all’ingrosso erano compresi tra 62 e 65 euro per megawattora per la consegna tra il 2026 e il 2029.
Grandi esportazioni di energia elettrica nel 2024
Il calo dei prezzi e della domanda, guidato dall’efficienza energetica e dal calo della produzione nelle industrie ad alta intensità elettrica, rende l’accordo del 2023 impegnativo per EDF, ha ricordato Marc Benayoun. “Ciò ci impone di ottimizzare il nostro sistema industriale e i nostri costi”, ha stimato. È soprattutto questo calo della domanda che spiega la stima di EDF di esportazioni nette di elettricità di 90 TWh alla fine del 2024, “un dato record per il sistema elettrico francese”, Selon Marc Benayoun.
Non sono sicuro, tuttavia, che questo esercizio di autocompiacimento da parte di EDF convincerà gli industriali. Nel mese di ottobre, l'associazione CLEEE dei grandi consumatori di elettricità e gas ha accolto con favore in un comunicato stampa la soppressione in commissione Finanze del meccanismo di tassazione dei pagamenti in eccesso del FES in caso di rialzo del mercato. Ciò è previsto nel testo iniziale del bilancio 2025 e emerge anche dall'accordo del novembre 2023. Descritto come “poco protettivo”, il sistema “non ci proteggerà dalla prossima crisi” del prezzo dell'elettricità, criticato l'associazione. In seduta, i deputati hanno finalmente respinto il nuovo meccanismo alla fine di ottobre. In un comunicato stampa pubblicato all'inizio di novembre, l'Associazione francese indipendente dell'elettricità e del gas (Afieg), che riunisce le imprese delle energie alternative come TotalEnergies Electricité e Gaz France o le filiali francesi di Vattenfall e Alpiq, afferma da parte sua che l'attuazione dell'accordo tra Stato e EDF non “permette oggi di conciliare gli interessi dei consumatori, la copertura dei costi storici del nucleare e la concorrenza rispettata sul mercato al dettaglio”.
Una cosa è certa, EDF offrirà comunque prezzi regolamentati dell’elettricità per tutte le piccole imprese a partire da febbraio 2025, secondo una legge promulgata lo scorso aprile. Ma l'entità dello spostamento dei clienti verso questo prezzo di vendita regolamentato “è molto difficile” anticipare, secondo Nelly Recrosio. “Questo rientro avverrà gradualmente perché un cliente professionale con un’offerta di mercato dovrà pagare un indennizzo per la risoluzione anticipata. Ciò dipenderà anche dal posizionamento di questo prezzo di vendita regolamentato rispetto alle offerte di mercato.ha concluso.