Giornata Nazionale della Resilienza (JNR) – Altro – Bandi – Pubblicazioni

Giornata Nazionale della Resilienza (JNR) – Altro – Bandi – Pubblicazioni
Giornata Nazionale della Resilienza (JNR) – Altro – Bandi – Pubblicazioni
-

Aggiornato 06/06/2024

Cos’è la Giornata Nazionale della Resilienza?

Dal 2009, il 13 ottobre è stata designata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come Giornata internazionale per la riduzione del rischio di catastrofi.

Il Governo ha scelto di partecipare a questo approccio volto allo sviluppo di una “cultura del rischio” istituendo in Francia una giornata nazionale annuale di resilienza di fronte ai rischi naturali e tecnologici, che si terrà ogni 13 ottobre.

Ispirato alla Giornata per la prevenzione dei disastri naturali organizzata ogni 1 settembre in Giappone, la Giornata nazionale della resilienza mira a sviluppare la conoscenza dei rischi naturali e tecnologici, a insegnare al grande pubblico a prepararsi al verificarsi di un disastro e a sviluppare la resilienza collettiva di fronte ai rischi.

Partecipa al bando di progetto: “Tutti resilienti di fronte ai rischi – informarsi, reagire, proteggersi” 2024

Il Governo lancia il terzo bando per progetti della giornata “Tutti resilienti ai rischi – Informarsi, reagire, proteggersi”.

Questo evento annuale mira a sensibilizzare sui rischi naturali e tecnologici e a preparare tutti a un buon comportamento in caso di catastrofe.

L’adattamento dei territori ai rischi naturali accentuati dai cambiamenti climatici (cicloni, incendi boschivi, variabilità delle precipitazioni, ecc.), così come ai rischi di terremoti o eruzioni vulcaniche, è una necessità che richiede che i suoi abitanti conoscano meglio questi fenomeni. È inoltre importante informare e preparare i cittadini ad affrontare i rischi associati alle attività industriali.

L’obiettivo del bando è quello di incoraggiare il maggior numero possibile di iniziative locali, su tutto il territorio nazionale, francese e d’oltremare, volte a:

  • sviluppare la cultura sui rischi naturali e tecnologici;
  • prepararsi al verificarsi di un disastro;
  • sviluppare la resilienza collettiva di fronte ai disastri.

L’edizione 2024 consentirà di etichettare le azioni durante tutto l’anno, che soddisfano almeno uno dei tre obiettivi della giornata, con un punto culminante il 13 ottobre.

Nella seconda edizione sono stati realizzati più di 600 progetti attraverso quasi 3.000 azioni realizzate su tutto il territorio, di cui più di 700 azioni realizzate dalle istituzioni scolastiche. Gli eventi organizzati hanno assunto diverse forme: attività, interventi nelle scuole, convegni, giornate porte aperte, esercitazioni di gestione della crisi.

Tutte le parti interessate, cittadini, imprese, datori di lavoro pubblici, funzionari eletti e autorità locali, istituti scolastici, operatori pubblici, associazioni, esperti e specialisti responsabili della prevenzione e gestione delle catastrofi, nonché i media sono invitati a partecipare.

Per partecipare, i responsabili di progetto sono invitati a presentare le proprie richieste di etichettatura tramite la piattaforma Procedure Semplificate:

https://www.demarches-simplifiees.fr/commencer/journee-nationale-de-la-resilience-appel-aprojets

Il regolamento del bando è consultabile al seguente link:

https://www.ecologie.gouv.fr/appel-projet-journee-nationale-resilience

I premi dell’edizione 2024 della giornata “All Resilient to Risks” verranno assegnati ai progetti che si svolgeranno tra il 1ehm e il 31 ottobre.

In questo caso i file dovranno essere inviati fino al Mercoledì 2 ottobre 2024 alle 12:00 (Ora di Parigi).

Terza edizione della giornata nazionale “Tutti resilienti di fronte ai rischi”

REGOLAMENTO DEL BANDO PER PROGETTI

-

PREV ElleXX programma un’eigener Anhimmelung – Inside Paradeplatz
NEXT Katy Perry porta la nuova canzone “Woman’s World” in Heraus