La teoria politica ha appena perso una delle sue più grandi figure: venerdì 1 è morto Bernard ManinÈ Novembre, a Marsiglia. Direttore degli studi presso la Scuola di Studi Avanzati in Scienze Sociali (EHESS) e professore alla New York University, è stato riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro su democrazia, rappresentanza e liberalismo. I suoi insegnamenti e i suoi scritti, che combinano in modo unico chiarificazione concettuale, spiegazione storica, rilettura dei classici e analisi delle istituzioni politiche, hanno influenzato profondamente diverse generazioni di studenti e ricercatori su entrambe le sponde dell'Atlantico.
Dopo l'Ecole Normale Supérieure de la Rue d'Ulm e l'aggregazione filosofica, intraprende una doppia carriera in Francia e negli Stati Uniti, paesi tra i quali condivide la vita. Assunto al CNRS nel 1982, è stato successivamente professore a Science Po Paris, poi eletto nel 2005 all'EHESS. Contemporaneamente frequenta il Princeton Institute for Advanced Study, per poi diventare professore di scienze politiche all'Università di Chicago nel 1990 e infine alla New York University dal 1996. Dottorato onorario delle università di Losanna, Liegi e Urbino , ha ricevuto la medaglia d'argento del CNRS nel 2015.
Una serie di articoli decisivi
I primi lavori di Bernard Manin, pubblicati con Alain Bergounioux, si concentravano sulla socialdemocrazia (Socialdemocrazia o compromesso et Il regime socialdemocraticoPUF, 1979 e 1989). Hanno mostrato in particolare che esso deve essere inteso come un regime politico e non come un semplice orientamento politico. Contro le teorie allora dominanti, essi evidenziavano l’impatto della situazione storica in cui prevaleva la socialdemocrazia: l’assenza del suffragio universale all’epoca della formazione dei partiti socialisti; la precedenza cronologica dell'industrializzazione e del movimento operaio sull'instaurazione della democrazia parlamentare.
La precisione e la chiarezza del suo pensiero, come l'ampiezza della sua erudizione storica e filosofica, si sono poi affermate in una serie di articoli decisivi, divenuti altri testi di riferimento. Ciò è vero per la sua riflessione, a partire dalla metà degli anni Ottanta, sul ruolo della deliberazione politica nella democrazia, che ha prefigurato e ispirato il “svolta deliberativa” poi assunto dalla teoria politica a livello internazionale. Lo stesso vale per lo studio dei meccanismi costituzionali eccezionali: il confronto tra la dittatura romana, lo stato d'assedio, la sospensione dell'habeas corpus e la legge marziale ha segnato l'analisi di queste misure per l'abolizione provvisoria dell'ordine costituzionale.
Acquistò fama internazionale con la pubblicazione delle sue opere Principi del governo rappresentativo (Calmann-Lévy, 1995), tradotto in molte lingue e divenuto un classico della teoria politica. Attraverso uno studio attento delle invenzioni istituzionali vissute durante le tre rivoluzioni moderne, in Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia, questo libro ha ampiamente rinnovato la comprensione della democrazia rappresentativa. Ciò spiega il trionfo dell’elezione come metodo di designazione dei governanti alla fine del XVIII secolo.e secolo, confrontando i governi scaturiti da queste rivoluzioni con i regimi che, dalla democrazia ateniese alle repubbliche italiane del Rinascimento, videro nel sorteggio la procedura egualitaria per eccellenza.
Un'opera inedita da pubblicare
La moderna prevalenza dell’elezione, che instilla un elemento aristocratico nel cuore della democrazia rappresentativa, riflette l’avvento di una nuova concezione di legittimità, che dà priorità al consenso dei governati. L'opera individua inoltre i principi caratteristici del governo rappresentativo: elezione ripetuta dei governanti da parte dei governati, assenza di mandati imperativi, libertà dell'opinione pubblica, decisione pubblica dopo la prova della discussione. La plasticità di questi principi ha consentito l'adattamento di questo regime alle trasformazioni sociali degli ultimi due secoli.
La ricerca di Bernard Manin sul liberalismo segue lo stesso approccio: studiare i discorsi e le pratiche del passato per fare luce sul presente. Sul piano istituzionale, ha distinto due modelli di limitazione del potere: limitazione per regola o per demarcazione tra sfere di competenza e limitazione per scala o equilibrio. Sul piano filosofico si opponeva a un liberalismo monista, di cui Hayek è l'esempio, un liberalismo pluralista che ammetteva la molteplicità delle concezioni del bene. Sul piano della storia intellettuale, ha fornito un'interpretazione originale del pensiero di Montesquieu in una serie di studi, finalmente riuniti in un lavoro recente.
La sua opera, eccezionale per profondità e influenza, non è stata ancora pubblicata integralmente: oltre a due raccolte che raccolgono i suoi articoli sulla deliberazione e il liberalismo, un'opera inedita sulla Rivoluzione francese e le fonti del Terrore, intitolata Un velo sulla libertà, apparirà presto.
Studenti e colleghi che hanno avuto modo di incontrare Bernard Manin ricorderanno anche e soprattutto una personalità straordinaria. La sua costante benevolenza e modestia, nonostante una fama che osservava a distanza, la sua passione per la conoscenza e i suoi modi egualitari, il suo umorismo rispettoso e malizioso allo stesso tempo, il suo gusto irrefrenabile per la conversazione intellettuale ne fecero un interlocutore incomparabile.
Bernard Manin tra poche date
19 aprile 1951 Nascita a Marsiglia
1979 “Socialdemocrazia o compromesso” (Presses Universitaires de France)
1995 “Principi del governo rappresentativo” (Calmann-Lévy)
1È novembre 2024 Morte a Marsiglia