ATR celebra la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile

ATR celebra la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile
ATR celebra la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile
-

Ogni 2 giugno è la Giornata mondiale del turismo responsabile. E quest’anno ATR inaugura un sito dedicato che pubblica i contributi dei professionisti dei viaggi e del turismo che hanno risposto al bando, in particolare dei membri dell’associazione

www.journee-tourisme-responsable.org

Quest’anno ATR si propone di mettere in risalto le virtù educative del viaggio e della destinazione Francia.

Se ATR coordina la giornata mondiale del turismo responsabile, l’associazione è anche fonte di proposte divulgando notizie e condividendo buone pratiche che dimostrano l’utilità sociale del viaggio e le sue virtù educative.

In questa Giornata Mondiale del Turismo Responsabile, ATR svela i tre strumenti didattici sviluppati sui viaggi a basse emissioni di carbonionell’ambito di un progetto europeo ERASMUS + ATR-E con partner in Belgio, Spagna, Italia e Grecia:

● un MOOC “Low Carbon Travel: The Guide” per i professionisti del viaggio: tour operator, agenzie di viaggio, ecc.

● un’app “Klimaphil” per gli operatori turistici della destinazione: guide turistiche, autisti, ristoratori, fornitori di alloggi, gestori di siti turistici, ecc.

● un gioco “ClimAct” per i viaggiatori invitati a seguire il personaggio Terra

Questi strumenti possono essere trovati su lowcarbontravel.net

Anche in questo caso, il viaggio ci consentirà di lavorare in situ su freni e leve per accelerare la produzione e la promozione di viaggi responsabili e a basse emissioni di carbonio in Francia. Tour Hebdo ha fatto eco a questo in questo articolo.

Tra i contributi segnaliamo:

● Il gruppo Altaï presenta una proposta di soggiorni itineranti e indipendenti in Francia con l’obiettivo di democratizzare l’accesso agli spazi naturali selvaggi e di (ri)scoprirli in modo rispettoso

● Arts et Vie presenta i suoi itinerari dedicati alle famiglie

● Atalante lancia un percorso a rifiuti zero a Reunion.

● La Colombia personalizzata promuove un’altra visione del Paese attraverso il turismo della memoria

● Greentripper annuncia il sostegno a nuovi progetti sul clima in Africa

● Interface Tourism France promuove azioni stimolanti presso i propri clienti Bonjour Québec, l’OT del Sud Africa e l’MPTA

● Leclerc Voyages aggiunge un’offerta più responsabile al suo catalogo, in particolare grazie alla partnership con Double Sens

● Les Maisons du Voyage organizza un convegno sull’ecofemminismo nel mondo

● Normandie Tourisme svela nuovi siti che offrono l’ormai famoso tasso di basse emissioni di carbonio… così come l’operazione Normandy Battlefields for Peace, inaugurata in occasione dell’80° anniversario dello sbarco in Normandia

● L’Ufficio per la Garanzia dei Soggiorni Linguistici e Formativi presenta la Carta del Partecipante

Responsabile

● OnlyLyon Tourisme & Congrès presenta il suo evento Lyoncomotive che ha fatto tappa a Parigi per promuovere la destinazione in treno

● Provence Tourisme organizza la quinta edizione di cene insolite, un vero e proprio viaggio culinario organizzato nel rispetto dell’ambiente e valorizzando, ovviamente, i prodotti locali.

● Reflets d’Ailleurs immerge i suoi viaggiatori nella cultura locale del Vietnam

● UNOSEL lancia un canale podcast sulle virtù educative dei soggiorni linguistici, delle gite scolastiche e dei campi estivi

● VEFE presenta il suo concorso per lo sviluppo sostenibile

● Voyages d’Exception organizza un affresco plastico per i suoi dipendenti e comunica ai suoi clienti il ​​suo impegno e promuove viaggi caratteristici del suo impegno, tra cui una serie di crociere ferroviarie.

Dal 2023 ATR è supportata anche da Atout France sviluppare viaggi responsabili e a basse emissioni di carbonio in Francia nell’ambito del progetto TRES FRANCE. In occasione della Giornata Mondiale del Turismo Responsabile, ATR svela il programma di un viaggio a Blois, nella Valle della Loira, proposto

10-11 giugno in collaborazione con Cheverny Voyages. Dopo una prima tappa alla Baie de Somme nel settembre 2023, e prima di una visita a Chamonix nel settembre 2024 in occasione del

In occasione dei 20 anni dell’associazione, i partner del progetto, gli operatori turistici e gli enti di gestione delle destinazioni fanno tappa sulla pionieristica linea della Loire à Vélo.

ATR chiede inoltre che la formazione sul turismo responsabile sia resa obbligatoria per tutti i professionisti del viaggio.

Per il. si mobilita anche la rete interprofessionale degli Attori del Turismo Sostenibile (ATD).

JMTR 2024. Il 5 giugno ATD (di cui ATR è membro dal 2014) organizza la sua Assemblea Generale.

Ma anche e soprattutto il 5 giugno ATD propone:

● una sessione di scoperta dell’affresco turistico,

● la cerimonia di premiazione di Horizons per il turismo sostenibile, con la finale selezionata da 3 membri ATR (su 114 candidati).

Questo “JMTR” non è riservato ai professionisti e ATR offre anche a tutti i viaggiatori l’opportunità di testimoniare il viaggio che ha insegnato loro di più nella loro vita con l’hashtag #JMTR2024.

Se il JMTR si celebra in Francia e all’estero dal 2007, dal 2006 lo celebra anche il WTM nell’ambito della Giornata mondiale del turismo responsabile di novembre. L’UNWTO, recentemente ribattezzata NU Tourism, celebra il 27 settembre la Giornata mondiale del turismo responsabile Day, ogni anno dal 1980. Nel 2019, Voyageons-Autrement.Com ha proposto questo calendario di (altre) giornate mondiali che gli operatori del turismo sostenibile possono celebrare.

Da diversi anni l’OITS propone anche una settimana internazionale del turismo per tutti, sostenibile e unito. Quest’anno la quinta edizione si terrà dal 10 al 16 giugno.

Per concludere, andiamo su www.journee-tourisme-responsable.org e prepariamo insieme ora l’edizione 2025 del JMTR, il cui tema sarà scelto dal gruppo giovani dell’associazione ATR.

-

PREV “Voglio vincere più titoli con la Roma”
NEXT Omicidio a Cacouna: Steve Chassé valutato a Pinel