la fine dell’obesità, un episodio più critico che divertente

la fine dell’obesità, un episodio più critico che divertente
la fine dell’obesità, un episodio più critico che divertente
-

Questo 24 maggio, la piattaforma di streaming Paramount+ trasmetterà South Park: La fine dell’obesità. Dopo Street Cred di Butters e il multiverso inclusivo sognato da Cartman, questo nuovo episodio speciale di 50 minuti continua la linea di mediometraggi inaugurata dal franchise durante il Covid-19. Questa volta, l’obesità è al centro dell’attenzione. Cartman potrebbe aver trovato un soluzione miracolosa per perdere peso, ma si è scontrato rapidamente con la complessità del sistema sanitario americano. L’opportunità per gli autori Trey Parker e Matt Stone di fornire una critica feroce ai loro contemporanei.

Scopri South Park su Paramount+

Sistema sanitario ozempico e pessimo

Come è diventata la norma per il franchise, questo nuovo episodio di South Park non è appesantito politicamente corretto. Questa è anche la critica più virulenta che abbiamo visto negli ultimi tempi sulla serie. Se le motivazioni di Cartman per perdere peso sono più che discutibili, l’incapacità del ragazzo di accedere ai farmaci di cui ha bisogno affonda le sue radici in una realtà molto concreta: il sistema sanitario americano è un abisso amministrativo dove il denaro regna sovrano e solo i più ricchi possono permetterselo. alcuni farmaci, anche se ciò significa privare i più poveri delle cure di cui hanno bisogno.

L’episodio ruota attorno ad uno scandalo poco conosciuto in Europa, quello di Ozempic. Un farmaco normalmente riservato ai pazienti diabetici, ma i cui effetti collaterali hanno subito interessato le persone che volevano perdere peso velocemente. Rallentando la velocità con cui lo stomaco si svuota e accelerando il senso di sazietà, Ozempic e i suoi derivati ​​sono diventati virali sui social networkportando non solo a gravi effetti collaterali per le persone sane che ne abusano, ma anche a notevoli carenze di scorte nelle farmacie, rendendone impossibile l’accesso ad alcuni pazienti.

Positivismo corporeo e Lizo

Di fronte a un sistema sanitario in fallimento, i poveri hanno una sola opzione: concentrati sul positivismo corporeo e ascolta Lizo, la cantante nota per il suo discorso di tolleranza e accettazione di sé. Non sorprende che l’episodio non cada nei buoni sentimenti, e colpisca dove l’ipocrisia regna sovrana. Le madri di città devastate da Ozempic che spingono Randy a consumare sostanze dimagranti derubando le farmacie in top corto è una satira pessimistica, ma brillante. Non ci aspettavamo niente di meno da Trey Parker e Matt Stone.

Più satirico che divertente

Questa è un’osservazione che comincia a diventare ricorrente tra Parco Sud : gli episodi speciali della serie, pur lungi dall’essere un disastro, tendono a impantanarsi da una parte o dall’altra dello spettro. O lo sono troppo concentrato sull’umorismoanche se ciò significa abbandonare la satira che dà sapore al programma, o come nel caso di The End of Obesity, concentrare i propri sforzi su critica socialee perdono rilevanza in termini di umorismo. Se hai un abbonamento a Paramount+, vale comunque la pena fare una deviazione per l’episodio, anche solo per vedere la versione snella di Cartman che insulta tutti i suoi compagni di classe.

Scopri South Park su Paramount+

-

PREV Huy: gli Huty Apéros al meglio, poco prima del temporale di ieri sera (foto)
NEXT Marcus Thuram: “Andate a votare e lottate ogni giorno affinché la RN non passi”, “la situazione è triste, molto grave”