Alain Dufour, direttore del PTS Dufour (76): il semaforo è verde

-

Creata a Le Havre nel 2000, la società PTS Dufour ha conosciuto una forte crescita, guidata da un manager che non esita a fare tutto il possibile per decarbonizzare la propria flotta, condizione sine qua non per attirare nuovi clienti.

Quanta strada abbiamo fatto. Quando ha avviato la propria attività nel luglio 2000, Alain Dufour aveva solo un camion. “Ho iniziato nel raggruppamento, attività nella quale avevo acquisito esperienza nell’azienda di mio padre”, racconta il manager. Con sede a Le Havre, si sta gradualmente espandendo nel trasporto di container, cosa che le permetterà di assumere il suo primo dipendente nel 2003 prima di continuare a svilupparsi.

Nel 2006 l’imprenditore rileva l’azienda paterna: “Un’operazione che mi ha permesso di raddoppiare le dimensioni, le due aziende allora contavano ciascuna 6 dipendenti. » PTS Dufour continuerà poi la sua crescita aggiungendo alla sua offerta la messaggistica e poi la logistica. “Avendo notato che i miei clienti esteri avevano bisogno di scaricare, ho creato nel 2010 la società Dufour Entrepôts, sul sito di Le Havre, per diversificare”, spiega Alain Dufour.

Logistica, una buona fonte

Sei anni dopo iniziò la costruzione di 6.000 m2 di magazzini che gli saranno consegnati nel 2017 a Saint-Jean-de-Folleville (76). Una superficie che verrà ampliata e che oggi permette di avere 25.000 mq2 di edifici. Questa filiale logistica ha realizzato lo scorso anno un fatturato di 5 milioni di euro e dovrebbe generare 6,5 milioni di euro nel 2024.

“Questa attività ci fornisce anche i trasporti”, precisa il direttore aziendale. Ma Alain Dufour riconosce che è stata soprattutto la sua adesione ad Astre nel 2016 a permettergli di fare un grande passo. «Prima della nostra adesione realizzavamo 4 milioni di euro di fatturato, siamo a 30. Astre non c’entra niente», giudica il vettore, che dice di aver imparato molto dal confronto con i colleghi. Divenuto amministratore del gruppo, continua a trovare lì ispirazione per andare avanti, in particolare sulla decarbonizzazione.

Obiettivo: decarbonizzazione totale

“Consideriamo questa necessità di decarbonizzare come un vantaggio, non come un vincolo. Non ne soffriamo! Tutto ciò che sviluppo mira a decarbonizzare completamente i nostri trasporti”, afferma Alain Dufour. I suoi camion funzionano con XTL e B100 e l’azienda riceverà anche quattro trattori elettrici dopo aver vinto un bando per progetti (Ademe).

“Un investimento ragionevole, perché non li acquisto per un cliente, ma perché è desiderio mio e del mio comitato direttivo andare avanti nello sviluppo di soluzioni di trasporto più efficienti e virtuose”, spiega. Secondo lui, per ammortizzare questi veicoli saranno necessari 84 mesi, contro i 60 dei diesel.

E poiché il costo totale di proprietà di queste apparecchiature dipenderà dal prezzo per kilowattora, ha affidato i suoi acquisti di elettricità a professionisti in grado di garantire le migliori tariffe. Essere pionieri nell’acquisto di mezzi pesanti elettrici è un rischio, ma è anche un modo per differenziarsi e attrarre nuovi clienti.

“Per alcuni caricabatterie sembra avere importanza solo il prezzo. A volte è scoraggiante”.

Nonostante tutto, il manager sa che sarà difficile far pagare di più per trasporti più ecologici in un contesto in cui l’attività resta bassa. “Per alcuni spedizionieri sembra che sia importante solo il prezzo. A volte è scoraggiante”, si lamenta Alain Dufour, che sta ancora portando avanti altri progetti per ridurre il suo impatto ambientale.

«Stiamo lavorando per realizzare una linea regolare strada-ferrovia della quale copriremo gli ultimi chilometri con i nostri camion a zero emissioni di carbonio», spiega. In attesa del riconoscimento da parte dei clienti, la politica ecologica dell’azienda è già apprezzata dai dipendenti, e in particolare dagli autisti.

concentrarsi su crescita esterna

“In combinazione con gli altri pilastri della carta CSR messa in atto (etichetta oro EcoVadis per la logistica e argento per i trasporti), questa politica ci ha permesso di ridurre il tasso di fatturato dell’azienda dal 33% nel 2021, al 9,1% nel 2023”, afferma Marion Aubert, responsabile dei file QHSE e CSR. Anche il calo di attività registrato a partire da novembre 2022 ha avuto un ruolo, al punto che Alain Dufour non ha avuto bisogno di ricorrere al lavoro temporaneo la scorsa estate.

Un rallentamento che, tuttavia, non ha messo in discussione i suoi piani di crescita esterna. “Siamo in procinto di rilevare Désormeaux trasporti (ufficializzata all’inizio di aprile), una società di groupage con 25 dipendenti e 8.000 m2 magazzini a Évreux, anch’essa azienda astriana”, sottolinea il trasportatore.

“Continuare a investire è necessario per continuare a offrire soluzioni innovative e differenzianti ai nostri clienti e per guadagnare quote di mercato con gli spedizionieri impegnati a rendere più ecologici i loro trasporti e la logistica”, conclude Alain Dufour.

Valerie Chrzavzez

-

PREV prezzi del gasolio domestico all’inizio della settimana
NEXT Slovacchia: a che ora e su quale canale vedere la partita di Euro 2024?