Ecco i dipartimenti in cui i prezzi degli immobili sono diminuiti maggiormente quest’anno

Ecco i dipartimenti in cui i prezzi degli immobili sono diminuiti maggiormente quest’anno
Ecco i dipartimenti in cui i prezzi degli immobili sono diminuiti maggiormente quest’anno
-

L’anno scorso, un improvviso aumento dei tassi di interesse ha causato un calo significativo del numero di acquirenti meritevoli di credito nel mercato immobiliare francese. Di conseguenza, in molte regioni i proprietari hanno dovuto adeguare i prezzi di vendita. Questo articolo esamina questa tendenza nei diversi dipartimenti e fornisce un’analisi approfondita della situazione attuale.

Un calo complessivo ma variabile

Analisi nazionale

Tra aprile 2023 e aprile 2024, la Federazione Nazionale del Patrimonio Immobiliare (FNAIM) ha osservato a calo medio dei prezzi del 1,3% a livello nazionale. Tuttavia, non tutti i territori sono stati colpiti allo stesso modo. Le differenze regionali sono marcate, con alcune aree che registrano cali superiori alla media nazionale.

I reparti più colpiti

Dei 101 dipartimenti francesi, 26 hanno registrato cali dei prezzi superiori al 2% in un anno. Ecco alcuni esempi notevoli:

  • Gironda: -4,3%
  • Loira Atlantica: -4,7%
  • Parigi: -4,8%
  • Rodano: -5,6%

Le ragioni del calo dei prezzi

L’aumento dei tassi di credito

Il fattore principale che spiega questo declino è il rapido aumento dei tassi di credito. Questo aumento dei costi non solo ha ridotto il potere d’acquisto dei potenziali acquirenti, ma ha anche scoraggiato molti di loro dall’entrare nel mercato immobiliare.

Una mancanza di solvibilità tra gli acquirenti

Con tassi più alti, meno potenziali acquirenti possono ottenere finanziamenti adeguati. Questa mancanza di solvibilità spinge i venditori a ridurre i prezzi per attirare i pochi acquirenti rimasti sul mercato, creando una spirale discendente.

Impatto sui mercati locali

Le città

I centri urbani densi come Parigi e Lione hanno particolarmente sofferto. A Parigi, il calo dei prezzi di 4,8% riflette la saturazione del mercato combinata con il calo della domanda. Allo stesso modo, il Rodano ha registrato un notevole calo 5,6%dimostrando che anche le aree tradizionalmente vivaci non sono immuni.

Aree rurali e semirurali

Paradossalmente, alcune zone rurali o semirurali hanno visto i loro prezzi reggere meglio. La domanda per questi territori, spesso percepiti come rifugi finanziariamente più accessibili, rimane relativamente stabile nonostante l’aumento dei tassi di credito.

Cosa riserva il futuro?

Previsioni economiche

Gli esperti prevedono che i tassi di credito potrebbero rimanere elevati, il che potrebbe prolungare il periodo di calo dei prezzi. Tuttavia non è da escludere un’inversione di tendenza se le condizioni economiche migliorano o se le misure governative sostengono il mercato immobiliare.

Strategie per gli investitori

In questo contesto incerto, si consiglia agli investitori di:

  • Valutare attentamente il solvibilità e la redditività dei potenziali investimenti.
  • Considerare gli acquisti in settori ancora stabili o in crescita per massimizzare il valore a lungo termine.
  • Monitorare attentamente l’andamento dei tassi di credito e le politiche fiscali immobiliari.

Il calo dei prezzi delle case osservato nel 2023 è dovuto principalmente all’aumento dei tassi di credito e alla riduzione dell’affidabilità creditizia degli acquirenti. Sebbene alcune regioni siano state più colpite di altre, il fenomeno interessa l’intero territorio francese. Per chi considera un investimento immobiliare, è fondamentale prestare attenzione e rimanere informati sugli sviluppi del mercato.

-

PREV LIVE – Italia-Albania: la Nazionale inizia la difesa del titolo
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India