I premi Stéphane Bern assegnati dall’arciduca Carlo d’Austria e da Brigitte Macron all’Institut de France

-

Questo martedì 21 maggio 2024, l’arciduca Carlo d’Asburgo-Lorena era a Parigi, con Brigitte Macron e Stéphane Bern, per consegnare uno dei due premi assegnati ogni anno dalla fondazione del famoso conduttore televisivo e specialista in teste coronate. Un premio viene assegnato a un progetto che promuove la storia e ad un altro che mette in risalto il patrimonio. È stato assegnato anche un premio preferito. La cerimonia si è svolta al collegio delle Quatre-Nations presso l’Institut de France.

Leggi anche: Brigitte Macron riceve le tre sorelle del re Mohammed VI all’Eliseo

I Premi della Fondazione Stéphane Bern occupano un posto di rilievo nella storia francese

Questo 21 maggio 2024, la grande sala riunioni dell’Institut de France ha accolto ancora una volta ospiti illustri, invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione della Fondazione Stéphane Bern per la Storia e il Patrimonio. La fondazione è stata creata nel 2016 da Stéphane Bern, permettendogli di rafforzare il suo noto coinvolgimento nella storia della Francia e nel suo patrimonio. La fondazione fa capo all’Institut de France.

Il collegio delle Quatre-Nations ha accolto gli amanti della storia e del patrimonio questo martedì 21 maggio 2024 (Foto: Histoires Royales)
Stéphane Bern, Brigitte Macron, Christian Reid, l’arciduca Carlo d’Asburgo-Lorena e la principessa Yasmine Murat sotto lo sguardo della statua di Corneille, nella sala riunioni dell’Institut de France il 21 maggio 2024 (Foto: Histoires Royals)

Leggi anche: Stéphane Bern presenta al principe Alberto e alla principessa Stéphanie la sua mostra dedicata al principe costruttore

L’Institut de France è un’istituzione fondata nel 1795 per riunire élite di diversi settori affinché possano perfezionare il loro lavoro scientifico, letterario o artistico. L’Institut de France comprende le cinque maggiori accademie tra cui l’Académie française e l’Académie des beaux-arts, ed è sede di diverse fondazioni tra cui quella creata da Stéphane Bern.

Xavier Darcos, cancelliere dell’Institut de France, pronuncia il discorso inaugurale della sessione (Foto: Histoires Royales)

Leggi anche: La principessa Yasmine Murat consegna il French Outreach Prize a Stéphane Bern e Tony Parker alla presenza di Brigitte Macron

Presentazione del Premio della Fondazione Stéphane Bern per la Storia e il Patrimonio all’Institut de France

Martedì 21 maggio, il Collège des Quatre-Nations ha accolto gli ospiti della Fondazione Stéphane Bern, che organizzava la sua cerimonia annuale di premiazione. La fondazione assegna due premi, uno alla storia, l’altro al patrimonio, nel corso di una solenne cerimonia nella grande sala riunioni di questo edificio costruito nel XVII secolo, secondo la volontà del cardinale Mazzarino di aprire un collegio per gentiluomini. Fu nel 1805, su richiesta di Napoleone I, che l’Institut de France si trasferì dal Louvre per stabilirsi negli edifici di questo antico collegio.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella grande sala riunioni, decorata con statue di grandi letterati francesi (Foto: Histoires Royales)

Leggi anche: Charlotte Casiraghi, Raphaël Elmaleh e Stéphane Bern si uniscono alla principessa Stéphanie al circo di Monte-Carlo

L’arciduca Carlo d’Asburgo-Lorena premia l’autore di un libro su Carlo V

Dopo un discorso introduttivo di Xavier Darcos, ex ministro del Lavoro e attuale cancelliere dell’Institut de France, è intervenuto Stéphane Bern. Il suo amore per la cultura, la storia e il patrimonio è chiaro. “La cultura e il patrimonio sono le solide basi su cui può prosperare una società democratica alla quale siamo tutti legati”ha dichiarato Stéphane Bern. “Da molti anni continuo a sottolineare con ogni tono che un popolo senza storia, senza memoria, è un popolo senza futuro”.

Il principe Joachim e la principessa Yasmine Murat alla cerimonia di premiazione della Fondazione Stéphane Bern (Foto: Histoires Royales)

All’evento hanno partecipato numerosi ambasciatori, senatori, membri della giuria, parenti dei vincitori e membri dell’Istituto, alla presenza simbolica anche di Corneille, Lafontaine e Molière. Erano presenti il ​​principe Gioacchino e la principessa Yasmine Murat, principe e principessa di Ponte Corvo. L’erede della Casa Murat e sua moglie attribuiscono grande importanza alla storia e al patrimonio della Francia. La principessa Yasmine è in particolare presidente dell’Associazione francese delle radiazioni.

La principessa Yasmine Murat discute con Christian Reid, moglie dell’arciduca Carlo (Foto: Histoires Royales)

Il premio ereditario è stato consegnato dall’arciduca Carlo d’Asburgo-Lorena, attuale capo della famiglia imperiale austriaca. Martedì l’arciduca Carlo era accompagnato dalla moglie Christian Reid. Il nipote dell’imperatore Carlo I d’Austria ha consegnato il Premio William Frantzwa per la sua opera intitolata “Il sogno infranto di Carlo V 1525-1545: un impero universale? “.

L’arciduca Carlo è stato chiamato a tenere un discorso sul suo antenato Carlo V, al quale il vincitore di quest’anno ha dedicato il suo libro (Foto: Histoires Royales)

Leggi anche: L’arciduchessa Sofia d’Asburgo al braccio del principe Leopoldo di Baden al ballo delle debuttanti

Il libro è di grande interesse per l’arciduca Carlo, il cui argomento principale è il suo antenato. Carlo V è un illustre membro della famiglia degli Asburgo che regnò nel XVI secolo su un impero che si estendeva dalla Spagna alla Boemia, comprendendo Austria, Ungheria, Italia meridionale, Borgogna e i territori dell’attuale Belgio e Paesi Bassi, senza dimenticare gli spagnoli territori coloniali.

Albéric de Montgolfier, senatore dell’Eure-et-Loir, Stéphane Bern, Guillaume Frantzwa e l’arciduca Carlo d’Austria (Foto: Histoires Royales)

L’arciduca Carlo, durante la presentazione del vincitore, ha sottolineato il suo attaccamento ai suoi antenati e il loro comune interesse per la costruzione europea. Il capo della famiglia imperiale cita come prova che Carlo V fu il quinto sovrano dell’Ordine del Toson, ordine di cui è l’attuale sovrano. L’Arciduca riprese il desiderio di Filippo il Buono di creare un ordine al servizio dell’Europa, ponendosi come prima istituzione europea. Successivamente Carlo V ammise nell’ordine cavalieri che altri non erano che i sovrani europei dell’epoca, fin dal suo primo capitolo che tenne a Bruges nel 1516. “La dimensione europea dell’imperatore si trova qui”insiste l’arciduca Carlo.

L’arciduca Carlo d’Asburgo-Lorena e sua moglie continuano a discutere con il vincitore del libro su Carlo V (Foto: Histoires Royales)

Leggi anche: La granduchessa Maria Teresa consegna l’alloro d’oro a Stéphane Bern

YannTouCourt ha assegnato un premio

Il premio preferito della giuria è stato assegnato a Yann Bouvier per il suo libro “Microcosmi – La storia della Francia a misura d’uomo”. È la prima volta che un fumetto viene premiato da questa fondazione. Yann Bouvier è uno storico, professore e autore, conosciuto anche su YouTube e sui social network con lo pseudonimo di YannToutCourt. Le illustrazioni del libro sono opera di Eloi Chevallier.

Yann Bouvier, alias YannToutCourt, pronuncia il suo discorso di ringraziamento dopo essere stato scelto come il preferito dalla giuria (Foto: Histoires Royales)

Il premio per la storia è stato consegnato dalla moglie del presidente Emmanuel Macron. Brigitte Macron ha consegnato il premio all’associazione Les Amis de la Camera delle Lacrime. La Camera delle Lacrime è un duo artistico composto dal cantante Bruno Bonhoure e dal regista-ricercatore Khaï-Dong Luong. Il premio riconosce in particolare il progetto “Circum Cantum, una storia del Medioevo attraverso i canti”.

Brigitte Macron pronuncia il discorso di congratulazioni all’associazione Amici della Camera delle Lacrime (Foto: Histoires Royales)

“Circum Cantum” è una serie di video didattici realizzati per comprendere la conoscenza del Medioevo attraverso un’esperienza sensibile. Questa serie vi permette di conoscere la storia di Luigi IX, del Palazzo Reale o del corno di Carlo Magno attraverso video didattici.

Albéric de Montgolfier, Stéphane Bern, Brigitte Macron e gli Amici della Camera delle Lacrime davanti all’Institut de France (Foto: Histoires Royales)

Leggi anche: Emmanuel Macron nominato cavaliere dell’Ordine dei Serafini e Brigitte Macron distinta in Svezia

Canti medievali sotto la cupola dell’Institut de France

La cerimonia di premiazione si è conclusa con il discorso finale degli ospiti. Dopo la cerimonia, agli ospiti della serata è stato chiesto di raggiungere la cupola del college. L’evento si è concluso con alcuni canti medievali eseguiti da Bruno Bonhoure, uno dei vincitori.

L’evento è continuato sotto la cupola del Collège des Quatre-Nations (Foto: Histoires Royales)
Bruno Bonhoure conclude la serata con un canto medievale davanti alla tomba del cardinale Mazzarino, sotto la cupola (Foto: Histoires Royales)
L’arciduca Carlo d’Asburgo-Lorena con la moglie Brigitte Macron e Stéphane Bern (Foto: Histoires Royales)

La cupola dell’edificio costruito da Louis Le Vau ha la particolarità di essere circolare all’esterno e ovale all’interno. La stanza sotto la cupola ora funge da grande sala per le sessioni accademiche, ma in passato era la cappella del college. Lì troviamo ancora la tomba del cardinale Mazzarino che volle riposare nella cappella di questo luogo del sapere da lui finanziato. Per la sua vocazione primaria, sono presenti riferimenti religiosi sulla cupola e sulle pareti, in particolare un fregio che riprende un brano della profezia di Ezechiele: “Sederà alla sua ombra tra le nazioni”.

Avatar fotograficoAvatar fotografico
Nicola Fontaine

Redattore capo

Nicolas Fontaine è stato designer, redattore e autore per numerosi marchi e media belgi e francesi. Specialista delle notizie sulla famiglia reale, Nicolas ha fondato il sito Histoires royales di cui è caporedattore. [email protected]

-

PREV Giochi Olimpici 2024 – Equitazione. Un incidente stradale rischia di privare Korntawat Samran delle Olimpiadi
NEXT cinque film da guardare per immergersi nella storia del D-Day