Par
Julien Boissel
Pubblicato il
23 gennaio 2025 alle 6:16
Ha avuto momenti difficili ma ha inseguito il suo sogno. HA 35 anniJim Moisa ha completato l’evento Raduno di DakarVenerdì 17 gennaio 2025, a bordo del suo moto. Un “sollievo” per l’abitante di Neauphe-sur-Dive, vicino ad Argentan (Orne).
La Dakar: una gara “fisica e tecnica”.
“Il lavoro è stato fatto”, dice il trentenne. “Ciò significa niente più pressioni o rischi associati alle corse. » Perché ammette l’interessato, il viaggio non è stato dei più tranquilli.
“Non ce ne rendiamo conto, ma è davvero dura tecnicamente e fisicamente. »
Tutti i piloti che avevano già partecipato ad un’edizione della Dakar quest’anno hanno trovato il percorso più complicato.
Dei circa 140 biker iscritti, 50 non hanno tagliato il traguardo. Fortunatamente per lui, Jim Moisa, 77esimo in classificanon ha messo piede a terra, anche se la difficoltà del percorso non lo ha risparmiato.
“C’è stato un giorno in cui avrei potuto arrendermi. Mi restavano 310 km da percorrere in un evento e non mi vedevo raggiungere il traguardo prima del tempo assegnato. Fortunatamente gli organizzatori hanno dimezzato la distanza a causa della nebbia. »
Come in questo test, le strade di Dakar erano Dante.
Devi guidare attraverso dune che a volte sono alte 300 metri. Non hai molto slancio per salire quindi è complicato e per scendere è come se quando sciavi ti trovassi di fronte ad una pista nera. »
“Ne stai facendo diversi insieme, quindi può farti venire un po’ di mal di mare.”
Un secondo calvario dantesco
Se il pilota dovesse ricordare un solo momento della sua avventura, lo farebbe punto di rifornimento trasformato in bivaccodurante la 2° prova durante la quale doveva esibirsi 1.000 km in due giorni.
“Ero con il mio amico Thomas (Georgin) e mancavano ancora 130 km al bivacco, tranne che stava iniziando a calare la notte e dovevamo attaccare una serie di dune”, ricorda il motociclista dell’Orne.
“Abbiamo guidato per un’ora e mezza al buio e una volta arrivati al punto di ristoro gli organizzatori si sono rifiutati di farci partire a causa della notte. » Da allora i due Normanni non furono gli unici in questo caso 24 piloti hanno dormito con loro.
Aggredito da un locale
Un calvario decisamente molto particolare visto che i due amici sono stati aggrediti da un membro della popolazione locale.
Un 4×4 era posizionato proprio al centro del percorso e quando ho fatto il giro un uomo ci ha lanciato delle pietre. Abbiamo guidato per un’ora senza fermarci e abbiamo finito per perdere l’auto perché non poteva attraversare le dune. »
“Almeno ci ha dato una carica di adrenalina.” »
Ambiente «Mad Max»
In questo ambiente speciale, il motociclista si adattava anche con i mezzi a disposizione per riparare la sua macchina, anche se questo significava smontare le motociclette rotte lungo il percorso.
“In totale, ho perso due ruote e ho visto alcune di loro fare benzina. A volte era davvero la modalità Mad Max. »
Un ritorno per la cinquantesima edizione?
Nonostante due costole rotteJim Moisa ha domato questa corsa apocalittica e pensa a un possibile ritorno per il cinquantesimo anniversario della Dakar nel 2028.
“Dato che i miei due amici non hanno ottenuto la medaglia di finalista, l’obiettivo sarebbe quello di rifarlo in modo che tutti tagliassero il traguardo, ma ci vogliono molti soldi e molta preparazione. »
Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.