A Deauville, svelata l’evoluzione del lungomare, grazie alla realtà virtuale

A Deauville, svelata l’evoluzione del lungomare, grazie alla realtà virtuale
A Deauville, svelata l’evoluzione del lungomare, grazie alla realtà virtuale
-

Premio articolo,
Riservato agli abbonati

In occasione del centenario di Les Planches, la città di Deauville (Calvados) e i francescani propongono di scoprire l’evoluzione del lungomare della città, dal 1859 al 1924, attraverso un’esperienza immersiva di realtà virtuale. Il progetto sarà presentato il 6 luglio 2024, place Claude-Lelouch. Il pubblico potrà poi immergersi nelle diverse epoche ricostruite, grazie ad un film in 3D e un videogioco, ai Franciscaines.

Numerosi documenti d’archivio furono utilizzati per modellare gli edifici e i giardini. | NOOVAE/DEAUVILLE


Visualizza a schermo intero


chiudere

  • Numerosi documenti d’archivio furono utilizzati per modellare gli edifici e i giardini. | NOOVAE/DEAUVILLE

Dal battello a vapore su cui viene spinto, chiunque abbia appena indossato il visore per la realtà virtuale fornito dallo studio Noovae vede una vasta distesa di sabbia e vegetazione. Nel 1859 Deauville era solo una palude. Con un semplice movimento del joystick si ritrova nel 1924 e ora può visitare le “Terme di Pompei” situate vicino alla spiaggia.

Mentre sono numerose le attività previste per celebrare il centenario di Les Planches, la Città di Deauville (Calvados) e i Franciscaines propongono un’esperienza immersiva di realtà virtuale che permette di esplorare la genesi e l’evoluzione del lungomare della città, dal 1859 al 1924. “Questo anniversario è un’occasione per guardarci nello specchietto retrovisore e riscoprire il nostro patrimonio”…

-

PREV Nuova denuncia contro l’applicazione Temu, accusata di essere malware
NEXT Questo venerdì, l’Apple iPhone 15 beneficia di un codice promozionale unico su questo sito online