una coppia di piccoli altoparlanti Bluetooth con HDMI che riproducono HiFi e Home Cinema

-

Recentemente arrivato in Francia, Argon Audio offre prodotti a prezzi molto accessibili e a priori molto competitivi: giradischi in vinile, altoparlanti passivi e attivi, mini amplificatori collegati, lettori di rete, cuffie e auricolari. Il marchio dimostra la volontà di coniugare un approccio audiofilo e da pubblico generalista con un ottimo rapporto qualità prezzo. Vediamo se funziona con la sua coppia di altoparlanti Bluetooth attivi Forte A4 MK2, che hanno un preamplificatore fono integrato e una porta HDMI.

Argon Forte A4 MK2

Tipo: coppia di altoparlanti da scaffale Hifi Bluetooth
L’opinione di ON-mag: stella verdestella verdestella verde (5/5)
Prezzo al momento del test: 500 € (l’intero)

>>> TROVA TUTTI I NOSTRI PROVE NELLE NOSTRE GUIDE E RIVISTE ON-LINE

Argon Audio è un marchio che abbiamo scoperto di recente in Francia, ma che esiste da più di 20 anni. Nasce come marchio distributore per i negozi del marchio scandinavo Hifi Klubben, dietro il quale troviamo la holding di Peter Lyngdorf, come per i marchi Dali, Lyngdorf e Steinway Lyngdorf. Originariamente offriva solo piccoli prodotti audio come le radio, ma è cresciuta nel corso degli anni, ampliando la sua gamma di altoparlanti Hifi attivi e giradischi in vinile. Per accelerare il suo sviluppo, nel 2019 si è indipendente da Hifi Klubben, al fine di espandere la propria distribuzione, ma ha mantenuto la propria strategia focalizzata sul rapporto qualità-prezzo, vendendo principalmente diretta e online.

Prova Argon Forte 4 MKII su mag 1

Connessione adatta per HiFi e TV

Gli Argon Forte A4 MK2 sono altoparlanti HiFi attivi e wireless particolarmente compatti per librerie, scaffali o credenze. Sono disponibili in tre finiture: verniciate bianco o nero satinato oppure con rivestimento effetto legno. La loro estetica appare subito molto curata. I mobili in pannelli medi di spessore compreso tra 13 e 16 mm e con bordi arrotondati danno una buona impressione di densità. Le loro aperture si adattano perfettamente alle cornici degli altoparlanti in rame, oro o cromate (a seconda della versione).

La coppia funziona secondo il principio master/slave. L’altoparlante sinistro ospita tutta l’elettronica e le connessioni. Quest’ultimo non è del tutto completo. Manca in particolare un ingresso audio USB. Ma ha il merito di essere adatto tanto all’Hi-Fi (ingressi Line, fono MM e digitali ottici) quanto all’uso attorno a un televisore (porta HDMI ARC). A ciò si aggiunge la connessione Bluetooth wireless compatibile con i codec AAC e AptX HD, nonché, come spesso accade con questo tipo di prodotti, un’uscita subwoofer.

Il controllo del volume e delle sorgenti viene effettuato dal telecomando, tranne quando si utilizza una connessione HDMI ARC in cui il controllo viene preso dal telecomando del televisore. Non c’è un piccolo quadrante di pressione sul retro di uno degli altoparlanti per aiutare quando si smarrisce il telecomando.

Prova Argon Forte 4 MKII su mag 2

Piccola nelle dimensioni, ma attenta nella progettazione e nella realizzazione

Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il riferimento, i frontali dell’Argon Forte A4 MK2 sono molto più piccoli del formato cartaceo A4. Infatti, il woofer di questi altoparlanti a due vie è piccolo (4 pollici o circa 10 cm di diametro). Per compensare questo, questo altoparlante è un modello relativamente di fascia alta. Dispone di una membrana multistrato rivestita in fibra di vetro intrecciata e di un motore ventilato particolarmente potente il cui magnete in ferrite è più grande della membrana. Il tweeter che lo trasmette negli acuti ha una cupola in tessuto impregnato da 25 mm. L’accordatura del carico dei bassi è ottenuta tramite uno sfiato angolato internamente con bocchino laminare sul lato posteriore.

Gli Argon Forte A4 MK2 funzionano anche in bi-amplificazione (2 x 80 watt per altoparlante) con controllo DSP e filtraggio attivo. Anche in questo caso si tratta di un approccio di fascia alta, con i concorrenti che per lo più si accontentano di un’amplificazione mono con filtraggio passivo. Questo elemento spiega anche che il collegamento tra l’altoparlante destro e l’altoparlante sinistro dell’Argon Forte A4 MK2 duo avviene tramite un cavo (in dotazione) con connettore a quattro pin e ghiera di bloccaggio.

Reattività, controllo, equilibrio e bassi decisi

Sul campo, sia sul nostro banco di misura che in ascolto, gli Argon Forte A4 MK2 stupiscono per l’ampiezza della loro risposta in frequenza in rapporto alle loro dimensioni. Le loro porte bass-reflex sono sintonizzate a 60 Hz e forniscono bassi in modo quasi lineare fino a 50 Hz. La bi-amplificazione gestita dal DSP permette di compensare le limitazioni inerenti alle dimensioni ridotte dei woofer e al loro carico. .

La riproduzione sonora ha quindi peso, profondità e non sembra assolutamente sottile. Ciò va a scapito della potenza acustica. Le Forte A4 MK2 non sono progettate per fornire volumi molto alti, ma, anche quando spinte al limite, il suono rimane relativamente pulito. La saturazione arriva in modo fluido, senza ondate di distorsione incontrollata, prova di un ottimo controllo.

Apprezziamo anche l’equilibrio e l’omogeneità dei timbri. La gamma media ha una bella presenza. Le voci suonano vere, naturali e hanno un’ottima intelligibilità. Gli alti sono leggermente edificanti. Ma questo non si manifesta come aggressività, perché la parte superiore dello spettro è ben definita, senza pizzicare, chiara e paradossalmente relativamente morbida.

Collegati a un televisore tramite HDMI, gli Argon Forte A4 MK2 sono reattivi. Escono dal sonno e vi si immergono automaticamente pochi istanti dopo lo schermo. Abbiamo notato una piccola latenza durante la regolazione del volume dal telecomando del nostro televisore vecchio di quasi 10 anni. L’immagine stereo non è molto ampia, ma quadrata e ben centrata. Gli altoparlanti Argon sostituiscono brillantemente una soundbar home theater, offrendo bassi decisi e dialoghi dettagliati.

>>> GUARDA LE NOSTRE MISURE dell’Argon Forte A4 MK2 sul forum ON-mag

In sintesi

Gli Argon Forte A4 MK2 sono altoparlanti Bluetooth con porta HDMI, compatti e di ottima qualità costruttiva. La loro riproduzione è pulita, definita, con bassi di sorprendente profondità data la dimensione delle casse. Li apprezziamo tanto per l’uso Hi-Fi quanto attorno a un televisore invece che a una soundbar.

I diffusori Argon Forte A4 MK2 analizzati da ON-mag

>>> LEGGI ANCHE: TUTTI I NOSTRI TEST DEI DIFFUSORI ATTIVI

Specifiche

  • Tipo: coppia di altoparlanti da scaffale Hifi Bluetooth
  • Altoparlanti: woofer a diaframma multistrato da 4″, tweeter a cupola in tessuto da 25 mm (per altoparlante)
  • Amplificazione integrata: 2 x 80 Watt in classe D (per altoparlante)
  • Risposta in frequenza: da 50 Hz a 20 kHz
  • Connessioni: ingressi linea analogica e fono MM, ingresso digitale ottico Toslink, porta HDMI ARC, collegamento Bluetooth AAC e AptX HD, uscita subwoofer
  • Dimensioni: 14,3 x 24,0 x 19 cm (per altoparlante)
  • Peso: 6,07 kg (set)
  • Consumo in stand-by:
  • Prodotto: Cina
  • Prezzo : 500 € (l’intero)

Sito Web del marchio: argonaudio.com

La nostra opinione


Altri articoli su ON-mag o sul Web che potrebbero interessarti

-

PREV Ancora 2 giorni per approfittare dell’offerta di rimborso IVA sui TV Samsung 4K di Auchan
NEXT 101.5590: Intel aumenta le prestazioni su Crysis 1 e 2!