prezzo shock sulla console portatile definitiva nella sua versione da 512 GB

prezzo shock sulla console portatile definitiva nella sua versione da 512 GB
prezzo shock sulla console portatile definitiva nella sua versione da 512 GB
-

Chi avrebbe mai detto che Nintendo Switch avrebbe rivoluzionato il mondo dei giochi per PC? La console portatile ibrida di Nintendo ha dato spunti a diversi produttori e in particolare a Valve, l’editore del famoso servizio di giochi Steam. Lo Steam Deck è sicuramente un po’ più grande della console Nintendo ma l’idea è la stessa: giocare ad un catalogo di giochi ricco di numerosi titoli in TV o in modalità portatile, senza vincoli. Lo Steam Deck costa solo 464 euro su Rakuten ed è ora di innamorarsi di questo nuovo tipo di console portatile. Se disponi già di una vasta libreria di giochi sul tuo account Steam, rimarrai senza dubbio sorpreso dal numero di titoli già compatibili con Steam Deck, così potrai goderti i migliori titoli senza il fastidio di un laptop da gioco.

Clicca qui per approfittare dell’offerta Rakuten

Steam Deck: la console Steam portatile al miglior prezzo

Lo Steam Deck ha un touchscreen con risoluzione HD da 7 pollici. Il processore AMD Zen 2 dotato di processore grafico RDNA 2 consente l’esecuzione dei giochi in ottime condizioni con questa risoluzione modesta e più che sufficiente per uno schermo di queste dimensioni. La console dispone di un SSD interno da 512 GB che offre la possibilità di memorizzare numerosi giochi nella sua libreria Steam. Lo schermo è touchscreen e la console include anche 2 touchpad per giochi ottimizzati per il mouse oltre ai suoi stick analogici e alla sua croce direzionale. La docking station Steam Deck ti consente di collegare la console a una TV o uno schermo HDMI per alternare il gioco portatile e quello domestico. Lo Steam Deck offre fino a 8 ore di durata della batteria e si ricarica facilmente tramite USB-C.

Clicca qui per approfittare dell’offerta Rakuten

-

PREV CNW – Il Carrefour del Québec
NEXT Il telescopio Hubble riduce le sue attività, dopo diversi decenni di osservazione dello spazio