Questo nuovo pianeta extrasolare ha dimensioni e temperatura paragonabili alla Terra!

Questo nuovo pianeta extrasolare ha dimensioni e temperatura paragonabili alla Terra!
Questo nuovo pianeta extrasolare ha dimensioni e temperatura paragonabili alla Terra!
-

Nel 2021, astrofisiciastrofisici ha scoperto una piccola stella fredda situata a circa 40 anni luce dalla Terra. Anodino? Non proprio. Perché per diversi anni Tess (Satellite per sondaggi sugli esopianeti in transito), cacciatore di esopianeti della NASA, ci ha mostrato che questo tipo di stelle, le nane rosse, ospitano spesso sistemi planetari, composti in particolare da piccoli pianeti rocciosipianeti rocciosi.

Rara scoperta di un’eso-Venere temperata a priori

Un team di scienziati ha quindi esaminato il caso di Gliese 12, cercando segni di transito di uno o più esopianeti attorno a questa stella. Ed ecco, bingo! In un articolo pubblicato sulla rivista Avvisi mensili della Royal Astronomical Society, i ricercatori svelano la loro nuova scoperta: Gliese 12 b. Lungi dall’essere un esopianeta esotico, come ce ne sono molti nel catalogo che continua ad essere implementato giorno dopo giorno, Gliese 12 b si rivela essere un esopianeta roccioso delle dimensioni di VenereVenere, cioè un po’ più piccola della Terra. Anche se la scoperta dell’eso-Terra (o eso-Venere) sta diventando quasi un luogo comune grazie ai mezzi di rilevamento sempre più sofisticati a nostra disposizione, Gliese 12 b presenta ancora una specificità che gli conferisce un interesse del tutto particolare. Perché ha una temperatura superficiale che lo colloca nella categoria dei pianeti potenzialmente abitabili. Con una temperatura media di 42°C, Gliese 12 b risulta essere un pianeta temperato, poco più caldo della Terra (la cui temperatura media è di 15°C). Una scoperta particolarmente rara, poiché la maggior parte degli esopianeti rocciosi sono spesso congelati o surriscaldati.

Con questa temperatura, in ogni caso, Gliese 12 b ha il potenziale per proteggere oceani d’acqua liquidoliquido superficie. Sappiamo però quanto l’acqua sia un elemento cruciale per il possibile sviluppo della vita extraterrestre.

La questione critica dell’atmosfera

Sarebbe ancora necessario che il pianeta avesse un atmosferaatmosfera. E gli scienziati non ne hanno ancora idea. La stima della temperatura superficiale si basa quindi sull’ipotesi che il pianeta… non ne abbia una! Se così fosse, ciò metterebbe fine alla questione della sua abitabilità. Se ne ha uno, tutto resta possibile, in un senso o nell’altro. Perché se la presenza di un’atmosfera può consentire, come avviene sulla Terra, il mantenimento di condizioni costanti e ottimali per lo sviluppo dell’attività biologica, l’esempio di Venere ci mostra che la situazione può degenerare rapidamente. Un’atmosfera troppo densa spingerebbe sicuramente Gliese 12 b nella categoria degli inferi surriscaldati, con temperature lontane dai 42°C attualmente stimati.

Un obiettivo futuro per il JWST

In ogni caso, Gliese 12 b è attualmente uno degli esopianeti più promettenti. Un obiettivo ideale per occhiocchi perforazione di Telescopio spaziale James WebbTelescopio spaziale James Webb (JWST). Il vantaggio di Gliese 12 b è che transita davanti alla sua stella, cosa che non avviene per tutti gli esopianeti scoperti fino ad oggi. Passando davanti alla sua stella (rispetto al nostro punto di vista ovviamente), varia quindi leggermente la sua luminositàluminosità. Questo è ciò che ha permesso di scoprirlo. Ma dovrebbe anche consentire al JWST di studiare la composizione della sua atmosfera. Durante un transito, la luce della stella attraversa l’atmosfera del suo esopianeta (se ne ha uno). A seconda della composizione atmosferica, alcuni lunghezze d’ondalunghezze d’onda vengono poi assorbiti. Alla fine, il spettrospettro Di coloricolori catturato dal telescopio può consentire di definire quale molecolemolecole sono presentati.

In attesa di queste analisi future, è certo che anche se Gliese 12 b dovesse rivelarsi un mondo abitabile, resterà molto diverso dalla Terra. Il pianeta orbitaorbita infatti si trova a brevissima distanza dalla sua stella e compie una rivoluzione completa in soli 12 giorni! Nonostante il fatto che la sua stella sia grande solo il 27% della nostra SoleSolela sua quantità dienergiaenergia ricevuto è quindi 1,6 volte maggiore di quello che riceviamo. In questo contesto, le caratteristiche dell’atmosfera giocheranno un ruolo cruciale.

In ogni caso, Gliese 12 b dovrebbe fornire informazioni essenziali per comprendere la nostra Sistema solareSistema solare. Presentando sicuramente condizioni intermedie tra Venere e Terra, ci permetterà infatti di comprendere meglio quali fattori determinano l’evoluzione di questo tipo di pianeta roccioso.

-

NEXT Buon affare – L’oggetto connesso di Netatmo Teste termostatiche connesse per radiatori Valvola aggiuntiva “5 stelle” a 59,99 € (-22%)