“War on Glass” di Edward Kaprov al Camera Museum

“War on Glass” di Edward Kaprov al Camera Museum
“War on Glass” di Edward Kaprov al Camera Museum
-
>>>>

Keystone-SDA

Questo contenuto è stato pubblicato su

23 maggio 2024 – 20:18

(Keystone-ATS) Per la prima volta in Svizzera, il Museo svizzero della macchina fotografica presenta fino al 18 agosto il lavoro del fotografo Edward Kaprov. Nel 2022 si reca in Ucraina per fotografare la guerra al vetro, una scelta tecnica particolare che richiede lentezza.

L’approccio di Edward Kaprov è “unico e sorprendente”, nota il museo. Ha adottato la tecnica storica del collodio umido, che richiede di portare con sé il suo laboratorio e fragili lastre di vetro. Ha attraversato il Donbass per fotografare i soldati e i civili colpiti in prima linea da un conflitto per lui “impensabile e insensato”.

Un furgone pieno di attrezzatura, una grande macchina fotografica e tempi di quindici minuti per preparazione, ripresa e sviluppo: andando contro l’immediatezza della classica fotografia di guerra, il processo impone una lentezza, una prospettiva e un incontro reale con la popolazione.

“Non credo che la fotografia possa porre fine alla guerra, ma mi dà una ragione per continuare a fare il mio lavoro. Fare quello che so fare meglio con la mia sofferenza e la mia compassione”, spiega il fotografo.

Collegamento storico

Inoltre, l’uso del collodio umido intreccia un importante legame storico. Nel 1855 l’inglese Roger Fenton decise di fotografare la guerra di Crimea utilizzando questa tecnica, all’epoca innovativa.

Edward Kaprov segue così la tradizione di uno dei primi fotografi di guerra del XIX secolo e racconta, in sostanza, la permanenza dell’orrore della guerra nonostante l’evoluzione della storia. “Ho cercato di giustapporre passato e presente. Cerco deliberatamente di confondere lo spettatore inducendolo a guardare più attentamente”, dice.

Accanto al lavoro di Kaprov, la mostra presenta stampe originali di grandi fotografi storici come Roger Fenton. Ma anche contemporanei come Sally Mann che hanno trattato la guerra con questo processo.

Ideali infranti

Edward Kaprov è nato nel 1975 nell’ex Unione Sovietica prima di emigrare in Israele all’inizio degli anni ’90. Per più di vent’anni ha praticato la fotografia documentaria come fotografo indipendente, collaborando in particolare con il “National Geographic”, “Geo” e “El. País”. Attraverso il suo lavoro, stabilisce collegamenti tra gli ideali infranti della sua terra ospitante e quelli della sua terra natale.

Dai suoi reportage sull’esercito israeliano alle manifestazioni palestinesi, compresi gli orfanotrofi in Cecenia, il fotografo mette in luce la disumanità e l’assurdità del mondo. Presentato in mostra, il suo film “Ucraina: un fotografo in guerra” ha ricevuto il Premio Bayeux 2023 nella categoria TV di grande formato – Premio internazionale Crisis Group.

Collaborazione con EVAM

Infine, nell’ambito di questa mostra, il Museo svizzero della macchina fotografica collabora con le case dell’Istituto vodese di accoglienza per migranti (EVAM). Un progetto pilota mira a contribuire all’integrazione sociale dei migranti e alla loro legittimazione come visitatori delle istituzioni culturali. Per loro l’ingresso è gratuito.

-

NEXT Buon affare – L’oggetto connesso di Netatmo Teste termostatiche connesse per radiatori Valvola aggiuntiva “5 stelle” a 59,99 € (-22%)