La Ferrari guida a Le Mans grazie ad una scelta migliore sotto la pioggia

La Ferrari guida a Le Mans grazie ad una scelta migliore sotto la pioggia
La Ferrari guida a Le Mans grazie ad una scelta migliore sotto la pioggia
-

La Ferrari parte forte alla 24 Ore di Le Mans

L’inizio della 24 Ore di Le Mans del 2024 ha visto un cambio di leader al primo giro con la Ferrari n. 50 che ha avuto la meglio sulla Porsche n. 6. Dopo aver preso il comando su Sébastien Bourdais, al volante della Cadillac n. 3, la Ferrari n. 51 ha attaccato la Porsche n. 6, piazzando le due Ferrari ufficiali nei primi due posti.

I primi pit-stop sono arrivati ​​dopo dieci giri di gara. In questo piccolo gioco, la Porsche #6 ha ripreso il controllo della gara ma per poco tempo poiché la Ferrari #50 ha ripreso il vantaggio pochi minuti dopo. Quest’ultimo, però, è stato penalizzato con una penalità di dieci secondi per non aver dato la precedenza alla Cadillac n. 3 nella pit lane.

Dopo aver scontato la penalità di dieci secondi inflitta durante le prove di qualificazione, la Ferrari #51, guidata da Antonio Giovinazzi, è scivolata al quinto posto dopo il pit-stop prima di rimontare fino al terzo posto. In questa prima ora di gara, è stata la Toyota n. 8 a vincere alla grande, risalendo fino al quarto posto.

La pioggia arriva nella seconda ora

Dovremo aspettare un’ora e mezza per vedere nuovi cambi di leader. Per prima è stata la Porsche n. 6 a prendere il comando della Ferrari n. 50, fermandosi ai box e scontando la sua penalità di dieci secondi. È stata poi la Ferrari numero 51 a ritrovarsi in testa dopo una serie di soste. La Porsche n. 6 è scesa in settima posizione dopo aver cambiato pilota.

Pochi minuti dopo è arrivata la pioggia e la direzione gara ha dichiarato la pista bagnata. La Ferrari #51 si è fermata ai box, lasciando il comando alla vettura gemella, la #50. Nel giro successivo, la Porsche n. 6 e poi la Ferrari n. 83 si sono portate nelle prime due posizioni prima di vedere la n. 6 fermarsi per montare le gomme da pioggia. Le Ferrari #83 e #50 sono rimaste in pista con gomme slick, rivelandosi una buona decisione dato che le Hypercar che montavano gomme da bagnato si sono dovute fermare nuovamente per montare le slick.

Dopo due ore di corsa, la Ferrari #50 ha riconquistato il primo posto dopo diversi tentativi di sorpasso sulla #83 di Robert Kubica. Mentre la Ferrari #50 si fermava ai box per un cambio pilota, la Ferrari #83 prendeva il comando prima di vedere la BMW #20 colpire il muro nella chicane di giunzione. È riuscita a ripartire con il retrotreno danneggiato ma si è fermata nel giro successivo.

#20 BMW M Team WRT BMW M Hybrid V8: Sheldon Van Der Linde, Robin Frijns, Rene Rast

Foto di: Rainier Ehrhardt

La classifica dopo 2h30 di gara

# SQUADRA VISITE SENTENZE
1 83 AF CORSICA 40 3
2 5 PORSCHE PENSKE MOTORSPORT 40 3
3 50 FERRARI DELLA CORSICA 40 3
4 4 PORSCHE PENSKE MOTORSPORT 39 4
5 8 TOYOTA GAZOO CORSE 39 5
6 38 HERTZ-TEAM JOTA 39 4
7 12 HERTZ-TEAM JOTA 39 4
8 51 FERRARI DELLA CORSICA 39 5
9 19 LAMBORGHINI FERRO LINCE 39 3
10 7 TOYOTA GAZOO CORSE 39 5
11 63 LAMBORGHINI FERRO LINCE 39 3
12 35 SQUADRA ALPINA ENDURANCE 39 4
13 2 CORSE CADILLAC 39 4
14 6 PORSCHE PENSKE MOTORSPORT 39 5
15 93 PEUGEOT ENERGIE TOTALI 39 4
16 311 QUANDO CADILLAC RACING 39 5
17 94 PEUGEOT ENERGIE TOTALI 39 4
18 3 CORSE CADILLAC 39 5
19 36 SQUADRA ALPINA ENDURANCE 39 5
20 15 BMW M TEAM WRT 39 4
21 20 BMW M TEAM WRT 39 5
22 11 ISOTTA FRASCHINI 38 4

-

PREV Lacrime per Arnaud De Lie dopo il titolo di campione belga: “Ero mentalmente distrutto”
NEXT Con la vittoria dei Red Devils, solo la Francia detiene un “record”… e non è glorioso