I primi 10 piazzamenti più grandi al primo turno dei tornei del Grande Slam

I primi 10 piazzamenti più grandi al primo turno dei tornei del Grande Slam
I primi 10 piazzamenti più grandi al primo turno dei tornei del Grande Slam
-

1. Alexander Zverev – Rafael Nadal, al Roland-Garros 2024

Anche se questo è forse l’ultimo Roland-Garros di Rafael Nadal, che non è più protetto dallo status di testa di serie, lo spagnolo con quattordici Coupes des Mousquetaires si ritrova ad affrontare uno dei grandi favoriti del torneo, il numero 4 del mondo Alexander Zverev.

2. Serena Williams – Maria Sharapova, agli US Open 2019

Shock delle dive, dall’esordio a Flushing Meadows nel 2019. Sarà infine l’ultimo duello, il 22esimo, per la ventesima vittoria di Serena Williams, impietosa con la sua nemica preferita (6-1, 6-1 in meno di un’ora) ).

3. Mats Wilander – Andre Agassi, al Roland-Garros 1994

Lo svedese Mats Wilander ha rilanciato la sua carriera l’anno precedente. Giunto a un passo dai quarti di finale degli Australian Open, il tre volte vincitore del torneo (1982, 85, 88) si è scontrato con Andre Agassi che giocava troppo veloce per lui (6-2, 7-5, 6-1).

4. Pete Sampras – Thomas Muster, al Roland-Garros 1991

Una delle più grandi vittorie di Pete Sampras sulla terra battuta, contro Thomas Muster, semifinalista l’anno precedente, che avrebbe vinto il titolo quattro anni dopo (4-6, 4-6, 6-4, 6-1, 6 -4) .

5. Steffi Graf – Martina Hingis, a Wimbledon 1995

A 14 anni (!), Martina Hingis è una futura grandissima campionessa. Già 18esima nel mondo, ha mancato di poco la testa di serie a Wimbledon e ha ricevuto una lezione da Steffi Graf (6-3, 6-1). Un anno e mezzo dopo, vinse gli Australian Open.

6. Stan Wawrinka – Andy Murray, al Roland-Garros 2020 e 2024

Sono gli unici due uomini ad aver vinto diversi titoli del Grande Slam nell’era dei Big 3 e il destino li ha fatti incontrare due volte all’inizio di Parigi. Nel 2020 Wawrinka è stato veloce (6-1, 6-2, 6-3). E quest’anno?

7. Jimmy Connors – Adriano Panatta, al Roland-Garros 1980

A 29 anni, Adriano Panatta, l’unico ad aver battuto Björn Borg al Roland-Garros, non è più così brillante come il titolo parigino del 1976, ma arriva molto vicino a portare Jimmy Connors al quinto posto (6-4, 4- 6, 6-2, 7-6).

8. Novak Djokovic – Juan Carlos Ferrero, a Wimbledon 2012

L’attuale allenatore di Carlos Alcaraz ed ex numero 1 del mondo sta giocando il suo ultimo torneo del Grande Slam sul terreno britannico (dove ha comunque raggiunto i quarti per due volte) ma costa caro contro un Novak Djokovic già troppo a suo agio e troppo forte su questa superficie (6-3, 6-3, 6-1).

9. Boris Becker – Vitas Gerulaitis, al Roland-Garros 1985

Shock tra il giovane tedesco di 17 anni, Boris Becker, che corre a capofitto, sul punto di vincere Wimbledon, e il 30enne americano con l’aura di una rock star, che gioca il suo ultimo Roland-Garros , cinque anni dopo, avendo raggiunto la finale. Becker sarà intrattabile a fine gara (6-3, 6-7, 6-1, 6-1).

10. Henri Leconte – Guy Forget, agli Australian Open del 1992

Un piccolo tocco nazionale, per questo 10° posto, con un severo pareggio, appena un mese dopo la storica impresa di Guy Forget e Henri Leconte: portare finalmente la Coppa Davis in Francia, 59 anni dopo i Moschettieri, sotto il naso di Pete Sampras e Andre Agassi . Vittoria per Forget, che lascia troppa influenza per vedere oltre nel torneo (2-6, 6-4, 6-7, 6-4, 6-3).

-

PREV I sostenitori della Serbia-Inghilterra avranno diritto alla birra leggera
NEXT Giovani difensori: Lane Hutson al 4° posto