Ambertrail: chi verrà prenderà il treno per raggiungere la partenza verso le montagne del Livradois

Ambertrail: chi verrà prenderà il treno per raggiungere la partenza verso le montagne del Livradois
Ambertrail: chi verrà prenderà il treno per raggiungere la partenza verso le montagne del Livradois
-

È una sorta di scelta del re dell’Alvernia. A est i monti del Forez, a ovest quelli del Livradois. Da tempo schierato sui rilievi foréziani, l’Ambertrail ha girato dall’altra parte. Con successo.

Quando si è presentata la necessità di rinnovamento, gli organizzatori del Courir en Livradois-Forez hanno mantenuto, al di là della novità, l’opzione dell’accessibilità. “I percorsi nel Livradois sono un po’ meno ripidi, aperti a un pubblico più ampio”, riassume Christine Delaporte. Unica distinzione perché, prosegue il presidente, “il dislivello c’è sempre e i sentieri e i paesaggi sono altrettanto piacevoli”.

Incoraggiato dal ritorno dei corridori della prima edizione dell’anno scorso, l’Ambertrail riprenderà quindi gli stessi percorsi questa domenica. Lanciato in modo originale, con partenza spostata dalla… vecchia stazione di Marsac-en-Livradois. Per arrivarci? Il treno turistico AGRIVAP che può salire alla stazione di Ambert, a 550 m dalla Salle de la Scierie, sito logistico (e arrivo).

Andare in treno e tornare indietro, la sfida unica di questo percorso dell’Alvernia

Quando scendi dalla navetta, la più breve delle tre opzioni (13 km) è all’altezza del suo nome. Durante quelli del Forez, Les Balcons du Livradois iniziano con una salita regolare verso Champétières e Susmontargue, offrendo un punto più alto a 770 m e un ritorno naturale ad Ambert che Mathéo Quatresous (CELF) e i vicini del Team Run Forez, Alexandre Astier e Ludivine Bayle potrebbe benissimo vedersi finire in testa.

I preferiti di Ambert

Percorrendo il primo tratto, i 21 km, fiorisce nel comune che gli dà il nome, Le Tour de Saint-Ferréol, si spinge a 890 m e ritorna attraverso la valle del torrente Escures forse portato via da Michaël Bergerard.

Infine, il Signal de Mons si snoda per 41 km in cima al massiccio (1.210 m), si snoda attraverso i Bois Noirs e si abbuffa di panorami che Ambertois Jordan Taillandier e David Hautier conoscono bene. Protagonisti non finiti e con liste di impegni che già venerdì hanno superato il numero dell’anno scorso (450).

Informazioni pratiche

Programma.?8 ore: Le Signal de Mons (41 km, 1.300 m D+) e le escursioni Gaspard (21 km e 13 km); 9:30: Il Tour de Saint-Ferréol (21 km, 700 m D+); 10:30: Les Balcons du Livradois (13 km, 300 m D+). Orari della navetta ferroviaria gratuita alla stazione di Ambert: 41 km alle 7:15, 21 km alle 8:30, 13 km alle 9:45.
Registrazioni.?Sul posto (sala Samille), questo sabato pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00?; Domenica, dalle 6 del mattino fino a mezz’ora prima della partenza di ogni treno.
Informazione.?www.ambertrail.fr

Francesco Laporte

-

PREV Multa di 50.000 dollari: Martin St-Louis deve diventare il padre di Trevor Zegras
NEXT Bressol. Questa mattina, inizio della grande corsa