Roland-Garros: 19 anni fa, a 19 anni, Nadal iniziò un regno unico

-

Se, il 23 maggio 2005, eri seduto sugli spalti del defunto tribunale numero uno, hai assistito, senza comprenderne appieno il significato e la portata, a un evento unico. Quel giorno, Rafael Nadal giocò la primissima partita della sua carriera al Roland-Garros, contro il tedesco Lars Burgsmuller, anch’egli entrato inconsapevolmente nella storia del Grande Slam parigino grazie a questo status più o meno invidiabile di prima vittima del futuro re. Il primo di una lunga, lunghissima serie.

Per inciso, è stata anche l’unica partita giocata dal sovrano di Spagna altrove che a Chatrier o Lenglen. Segno, forse, che all’alba di questa edizione 2005, il giovane Rafa è ancora solo un giovane campione in divenire. Tuttavia, è già ben consolidato. Vincitore del Masters 1000 a Monte-Carlo e Roma oltre che a Barcellona, ​​arriva a Porte d’Auteuil con l’etichetta di favorito. Ma qui è un Grande Slam. Questa è un’altra cosa. Sarà abbastanza forte, abbastanza solido, abbastanza grande, abbastanza maturo da durare per tutte le due settimane? All’epoca, ricordiamolo, nessun giocatore sotto i 20 anni aveva vinto un Major dai tempi di Pete Sampras agli US Open 15 anni prima.

Mats Wilander, tuttavia, ricorda una forma di prova. “Lo avevo visto abbastanza per convincermi che si trattasse di qualcosa di completamente nuovo.spiega il consulente di Eurosport. Questo stile di gioco, questo modo di colpire la palla, non si era mai visto prima sulla terra battuta. Primo perché era mancino, poi perché metteva così tanta passione nel voler prendere a calci tutti da essere il favorito per la vittoria quell’anno, poi quello dopo e quello dopo ancora..” Ma doveva ancora essere dimostrato sul campo.

Rafa, questo ragazzo “molto timido”.

Da più di un decennio, il tennis spagnolo si è abituato a degustare regolarmente la Coupe des Mousquetaires, da Sergi Bruguera (1993, 1994) a Juan Carlos Ferrero (2003) passando per Carlos Moya (1998) o Albert Costa (2002). Nadal sembrava destinato a estendere la tradizione, forse a trasformarla in un’egemonia duratura. Alex Corretja, doppio finalista a Parigi, è uno dei rari giocatori ad essere imbattuto contro Nadal con più di un confronto con lui. Due partite, due vittorie. Bene, ok, nel 2003. Il “piccolo” Rafa non aveva ancora 17 anni quando Don Alex lo incontrò per la prima volta a Barcellona, ​​sulla terra. Una vittoria sofferta, in tre set.

Nadal stava già iniziando a causare problemi sulla terra. Nella primavera del 2003 ha battuto Costa a Monte-Carlo e Moya ad Amburgo. “Affrontarlo significava affrontare già dal primo punto un’intensità enorme“, ricorda Corretja. Ma per lui”stava ancora imparando“.”Prima della partita di Barcellona avevo cercato, non di intimidirlo, ma di fargli capire che ero il giocatore affermato, quello con più esperienzaci dice. Credo che per lui sia stato difficile affrontare uno come me, anche se sembra una battuta dire che oggi, col senno di poi, quando confrontiamo le nostre due carriere…

Alex Corretja ricorda un giovane”molto timido“.”Quando gli parlavi, ti guardava appena negli occhi, abbassava la testa.” E il maggiore parlò dei suoi primi passi in Coppa Davis, qualche mese dopo: “Non so se è rimasto impressionato, ma ha dimostrato molto rispetto nei nostri confronti (lui, Moya, Ferrero, lo staff). Provavamo ammirazione per lui dal modo in cui ci guardava.”

Rafael Nadal nell’aprile 2003, all’età di 16 anni.

Credito: Imago

Federer, già sofferente

Siamo nel 2005. Rafael Nadal è appena uscito dall’adolescenza, festeggerà il suo 19esimo compleanno durante il Roland Garros, che diventerà un’abitudine per lui e per il torneo, ma è il giorno e la notte tra il ragazzino del 2003 e quello che ormai avanza da conquistatore e già spaventa tutti, almeno sulla terra battuta. “Per me era prontosussurra Corretja. Aveva due anni in più, tanta esperienza per la sua età, conosceva meglio il circuito, meglio i suoi avversari.”

Il suo terzo turno contro Richard Gasquet, nella partita più avvincente della prima settimana, si è rivelato rivelatore. I due giovani hanno la stessa età, più o meno qualche giorno, e il loro recente duello accanito a Monte-Carlo sembra presagire una rivalità futura duratura. Ma nell’immensità di Philippe-Chatrier, tutto sembra ancora troppo grande per i Biterrois. Il campo, l’ambientazione, la posta in gioco e, soprattutto, l’avversario. Nadal è al suo posto. Non è ancora il suo giardino, ma non è molto lontano.

La partita più attesa delle due settimane, la finale prima della lettera, è il tempo contro Roger Federer. Il loro terzo duello, dopo i primi due sul duro, a Miami. Nadal ha vinto il primo (a 17 anni!) e ha perso il secondo in cinque set dopo aver portato a zero due set. Anche in questo caso, il 2005 getterà le basi per una realtà immutabile al Roland-Garros. Sei partite, sei vittorie per Nadal.

La cosa molto, molto strana nel guardare Federer e Nadal affrontarsi al Roland Garros è che anche quando Federer ha spinto Rafa e lo ha spinto in quattro set, sembrava inevitabile che non ne uscisse mai vincitore. Non poteva proprio farloosserva Mats Wilander. Ho pensato subito: “Con il suo top spin di diritto che cade sul rovescio di Federer, Roger non sarà in grado di battere Rafa sulla terra”.“Almeno non in tre set vincenti Quello sarà il suo limite eterno sulla superficie ocra.

type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">>>>>>>

Roger Federer e Rafael Nadal.

Credito: Getty Images

L'”incubo” di Wilander

Vincitore in quattro set sotto i grigi, il maiorchino seppellisce le illusioni del Basilea. Un fallimento che quindi ne annuncia altri. Federer diventerà il suo capro espiatorio preferito alla Roland. Questa semifinale, giocata il 3 giugno, giorno del 19esimo compleanno di Nadal, apre le porte alla sua prima finale importante. Il suo ultimo avversario è nuovo quanto lui a un duello di questo tipo. Ma era molto meno atteso. Mariano Puerta, gaucho mancino e taglialegna, propone un’equazione diversa da Federer. Soprattutto, pone a Nadal una domanda che tormenta tutti: giocare la sua prima finale Slam così giovane, con un’etichetta così favorita, non è un po’ pesante da sopportare?

Per alcuni, forse. Non per Nadal. “Conoscevo Puerta, ci avevo già giocato contro, era pericoloso ma paradossalmente penso che Rafa si sentisse più esperto, anche se era più giovaneGiudice Corretja. Penso che sia entrato in campo con in mente la sensazione di essere il favorito, di essere quello che doveva vincere. Mi sarebbe piaciuto sentirlo. Sì, mette più pressione, ma dammi quella pressione. Dà anche fiducia. Se fallisco è perché non sarei stato all’altezza. Di fronte a Moya o Kuerten (i suoi due aguzzini nella finale di Parigi, ndr), sapevo in fondo che avevano qualcosa in più“Sapere di avere tutte le carte in mano è un lusso. E ai veri grandi campioni piace. Si occupano della pressione.

Ho un ricordo“, Mats Wilander ci racconta di questa finale. Curiosamente, risale a… sabato. Il giorno della finale femminile, il giorno tra la semifinale contro Federer e la partita per il titolo contro Puerta. “Carlos Costa, l’agente di Rafa, mi chiama venerdì per dirmi: ‘Mats, potresti colpire qualche palla con Rafa domani?’ ‘Ok nessun problema’subentra all’ex numero uno del mondo. Non mi ci sono voluti più di 10 minuti per pentirmi della mia decisione. È stata un’ora da incubo per me.” Con Nadal era già tutto diverso. La sua palla è diversa da tutte le altre.

type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">immagine>>>>>>

Mats Wilander e Rafael Nadal nel 2005 al Roland Garros.

Credito: Getty Images

Il profumo del primo

Lo svedese e lo spagnolo hanno comunque una cosa in comune. Un’impresa che sono gli unici due ad essere riusciti a compiere nell’era Open: vincere al Roland-Garros alla loro prima partecipazione. Se l’incoronazione di Nadal non ha avuto lo stesso carattere sorprendente di quella di Wilander 23 anni prima, resta il fatto che il profumo di una grande prima ha sempre lo stesso profumo. Soprattutto rivelando a te stesso chi sei veramente.

Non avrei immaginato per un solo secondo nel 1982 di poter battere grandi campioni come Vitas Gerulaitis, Ivan Lendl, Jose-Luis Clerc o Guillermo Vilas“, ammette Wilander, quando probabilmente la debuttante di Manacor non era venuta a Parigi per fare shopping o visitare la città.”MaAggiunge, c’è una cosa che posso immaginare senza alcun problema. Penso che Rafa debba aver capito nel 2005 di essere forte e abbia detto “wow, sono così bravo?” Ma basterà questo per essere migliore di chiunque altro? Non ne ho idea. Quindi giocherò come faccio da quando avevo 12 anni. Non commetterò alcun errore. Non sarò stanco. E mentalmente, sarò forte.””

La finale (quattro set per Nadal, 6-7, 6-3, 6-1, 7-5), intensa e agguerrita, è forse una delle più sottovalutate della collezione di Nadal. Perché Puerta non ha il prestigio di un Thiem, di un Wawrinka, per non parlare ovviamente di un Federer o di un Djokovic. Nel corpo e ancor più nella testa, lo spagnolo impressiona andando lontano e non battendo ciglio dopo essersi visto scivolare tra le dita il primo set mozzafiato. Puerta, impantanato in casi di doping, non metterà mai più piede al Roland-Garros. Nadal avrebbe giocato altre 13 finali lì e le avrebbe vinte tutte.

type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg"> type="image/jpeg">immagine>>>>>>

Roland-Garros: la finale del 2005 tra Rafael Nadal e Mariano Puerta.

Credito: Getty Images

Il vecchio Nadal avrebbe messo 6-1, 6-0, 6-1 sul giovane Rafa

Ovviamente, la portata e la durata quasi soprannaturali del suo dominio erano inimmaginabili nel 2005.”Onestamenteammette Corretja, quando l’ho visto vincere a 19 anni, ho pensato che avrebbe potuto vincere il torneo 5 o 6 volte, senza problemi, magari anche 10, perché no. Ma 14… Ma ero stupito da quello che aveva realizzato ed ero certo che avrebbe potuto avere l’opportunità di fare la storia, sì.

Ma qui c’è qualcosa di impressionante quasi quanto il curriculum di Rafael Nadal. Questo è il modo in cui il suo gioco si è evoluto. “Fisicamente era già estenuante segnare un punto contro di lui, era così difficile, perché era molto veloce e copriva molto bene il terreno. dà il cambio a Corretja. Ma non serviva altrettanto bene. Il suo servizio era OK ma non ti ha causato grossi problemi. Il suo rovescio era solido, ma non lo colpiva così forte.”

Se si confrontasse il Nadal della Decima con quello del 2005, il vecchio Nadal avrebbe messo 6-1, 6-0, 6-1 sul giovane Rafadice anche Mats Wilander. Quest’ultimo aveva già un coraggio straordinario, un’incredibile assenza di paura. Ma era ben lontano dal giocatore che sarebbe diventato. Man mano che Nadal cresceva, diventava sempre più forte.“Nessuno potrà mai permettersi il lusso di assistere a questo Nadal vs Nadal, l’ultimo confronto tennistico terreno, ma Wilander ha senza dubbio ragione: il Nadal del 2005 era ancora un “prodotto” molto imperfetto. Tuttavia, dall’alto dei suoi 19 anni , era già al di sopra di tutti Ma al di sotto di quello che sarebbe stato. E questo sembra pazzesco.

-

PREV Ronaldinho aggiunge un altro strato e massacra la Seleção
NEXT punto, la Squadra Azzurra ribalta la classifica in cinque minuti