CIC Esport Makers Awards: e i vincitori sono…

CIC Esport Makers Awards: e i vincitori sono…
CIC Esport Makers Awards: e i vincitori sono…
-

In occasione dei “CIC Esport Days”, due giorni dedicati a promuovere lo sviluppo economico del settore organizzati a L’Espot Paris, IL tempio dei videogiochi pensati dai videogiocatori per i videogiocatori nel cuore della capitale, una giuria di esperti e gli specialisti hanno premiato diverse personalità che hanno realizzato gli eSport nel 2023. In tutto, 5 premi: “Premio Avenir”, “Premio Inclusività”, “Premio Imprenditore dell’anno”, “Premio Creatore dell’anno”, “Anno” e “Gran Giuria” Premio” – sono stati assegnati. Tanti premi che mettono in risalto iniziative costruttive e altri progetti innovativi che contribuiscono allo sviluppo del settore.

Premiando la start-up e/o l’imprenditore che agisce per il futuro del settore degli eSport/gaming, il “Prix Avenir” dei CIC Esport Makers Awards è stato assegnato quest’anno a Richard Arnaud. Appassionato di sport motoristici e saggio imprenditore, è a capo di Race Clutch, azienda francese che si è affermata come protagonista nel settore del Sim Racing. Con più di 10 anni di esperienza, Race Clutch offre un’offerta completa e su misura per gli appassionati di simulazione di corse automobilistiche.

La gestione dei team esports di Sim Racing è l’attività storica dell’azienda: ormai da 3 anni gestisce le attività esports dell’Alpine F1 team, il team ufficiale della Formula 1. Concretamente gestisce l’ambiente dei piloti, i simulatori ma anche la gestione della logistica in caso di competizione. Altro aspetto di questa collaborazione: l’organizzazione di competizioni come la “Alpine esport series” sul videogioco Assetto Corsa Competizione, evento che ha riunito online più di 1.100 partecipanti. È stata inoltre prodotta una serie di video che mostrano la vita quotidiana degli atleti della squadra alpina.

Dal 2023, Race Clutch ha intensificato il suo sviluppo attorno ad altri due verticali: il noleggio di simulatori per una customer experience immersiva, l’organizzazione di eventi virtuali per rafforzare la brand awareness.

Il “Premio Inclusività” premia un imprenditore che si è fatto notare nel settore degli eSport nel 2023 per il suo aspetto inclusivo e responsabile, sostenendo l’apertura degli eSport a tutti, con valori al servizio della collettività. Il grande vincitore di questa edizione? Valentin Squirelo, fondatore di Playability, un’applicazione utilizzabile su smartphone, computer, ma anche su console tramite chiavetta USB. Il suo obiettivo: consentire alle persone con disabilità motorie di divertirsi con i videogiochi senza tecnologie costose o ingombranti. Come ? Sostituendo i controlli del controller con le espressioni facciali.

Pertanto, il semplice atto di accigliarsi, sorridere o addirittura inclinare la testa da sinistra a destra consente di sostituire le consuete pressioni sui tasti dei controller e di altre tastiere. Un’applicazione innovativa ma anche e soprattutto necessaria: il numero di persone con disabilità appassionate di videogiochi è oggi stimato in 400 milioni nel mondo. Tuttavia, secondo uno studio dell’associazione britannica Scope, il 66% di loro afferma di incontrare ostacoli nella propria esperienza, il più importante dei quali è il prezzo delle tecnologie adattate…

Premiando l’imprenditore creativo che ha proposto contenuti forti e di impatto per la community attorno agli eSport e ai giochi, il “Creator of the Year Award” è stato assegnato ad Adrien “ZeratoR” Nougaret, uno dei pilastri dello streaming francese. Dopo essere stato giocatore e commentatore di Starcraft 2, è passato da WebTV a WebTV (Team aAa, Millenium, Eclypsia) prima di crearne una propria (ZTV, Zerator Television).

Oggi uno streamer indipendente, fondatore e proprietario dello studio di videogiochi Unexpected ma anche presidente di Mandatory.gg, un sito di notizie sui giochi trasformato in una struttura di eSport, organizza numerosi eventi di eSport e giochi. Tra questi, lo ZEvent – un evento di beneficenza che riunisce streamer di lingua francese con l’obiettivo di raccogliere donazioni per sostenere una o più associazioni -, il Fight for Sub o anche lo ZLAN e l’Ascension. È per questi ultimi due eventi che Zerator è stato premiato.

La ZLAN, una competizione annuale di eSport su più giochi (multigaming) della rete locale (LzAN), è diventata uno degli eventi imprescindibili per Twitch francofono. L’anno scorso, nell’arco di 3 giorni, ha riunito non meno di 200 concorrenti che si sono sfidati in 12 giochi diversi. Da parte sua, Ascension, un torneo offline in cui i giocatori si sono sfidati durante l’ultima edizione di Trackmania, un gioco di corse automobilistiche, si è svolto davanti a 6.000 persone a Montpellier.

Premiando l’imprenditore creativo le cui azioni hanno lasciato il segno nel mercato degli eSport e dei giochi, il “Premio Imprenditore dell’anno” è stato assegnato ad Alexandre Malsch, co-fondatore e CEO del gruppo mediatico Meltygroup… A 15 anni! Vicepresidente del Consiglio Nazionale Digitale con delega alle startup e all’imprenditorialità fino al 2012, ha poi gestito dal 2017 al 2020 la strategia digitale globale dei marchi del gruppo Boardriders (Quiksilver & ROXY).

Nel 2020 ha fondato Fulllife, azienda di gameswear, con l’intento di immaginare l’esperienza di acquisto online come un vero videogioco. Nel 2023, Fulllife ha acquisito i diritti di produzione di diversi prodotti attraverso varie partnership strategiche con i più grandi editori di videogiochi, leghe e strutture di eSport: maglie delle squadre di giganti della scena europea degli eSport (G2, FNATIC, Karmine Corp), merchandising delle squadre francesi di eSport (Team du Sud, Team BDS), prodotti della lega, e in particolare della League of Legends francese (LFL), ed infine prodotti di videogiochi realizzati da editori di giochi (Riot games, Activision, Xbox).

Attualmente l’azienda è al ritmo di 100.000 pezzi venduti all’anno e ha superato i due milioni di fatturato a fine 2023.

Premiando l’azienda che ha portato avanti il ​​progetto Esport dell’anno, il “Grand Prix du Jury” è stato assegnato a Kamel Kebir, alias “Kameto”, Amine Mekri, alias “Prime”, e Arthur Perticoz di Karmine Corp da Claude Koestner, Vicedirettore Direttore del CIC Creata nel 2020 da Kameto e Amine Mekri, la struttura di eSport, una delle più apprezzate in Francia e a livello internazionale, riunisce più di 800.000 abbonati sui suoi diversi social network.

Tre anni dopo la sua creazione, il Karmine Corp conta oggi una ventina di giocatori, la maggior parte francesi, senza contare gli allenatori che supervisionano le squadre. Ha anche i suoi ultras, che costituiscono sugli spalti “the blue wall”, “il muro blu” di tifosi con i colori della squadra che riunisce 45.000 iscritti su X (ex Twitter), che la rende l’associazione degli eSport tifosi più seguiti in Francia.

Il 16 settembre, Kameto e altri hanno riunito quasi 30.000 persone in un’atmosfera completamente folle alla Défense Arena per la terza edizione del KCX, uno straordinario spettacolo di eSport che ha scosso le pareti della sala più grande d’Europa. L’opportunità per Karmine Corp di annunciare l’apertura la prossima estate dell’“Arenes” di Évry, il più grande centro eSport gestito da un ente pubblico. L’obiettivo è forte: ospitare in una sala da 3.000 posti e 358 mq di palco modulare permettendo tutte le configurazioni, da 10 a 20 eventi dedicati a cui gli abbonati potranno assistere come il sistema di abbonamento utilizzato dagli stadi sportivi classici. Tra gli altri progetti c’è “Blue Stars”, un programma per individuare futuri talenti degli eSport sotto forma di tornei di League of Legends, Valorant e Rocket League vietati ai giocatori di età superiore ai 17 anni. Grazie a queste iniziative, gli eSport continuano ad evolversi, offrendo esperienze sempre più uniche ai suoi appassionati.

-

PREV Nuoto Artistico: uno spettacolo acquatico per fare il giro del mondo senza muoverti dal tuo posto
NEXT Memorial Cup: Owen Beck e gli Spirit si dirigono verso la finale, dominando Moose Jaw 7 a 1