Dopo aver analizzato per diversi mesi le modalità di gestione del Calcio professionistico francese dopo il caso Mediapro, i senatori Laurent Lafon (presidente della commissione) e Michel Savin (relatore) hanno riportato la conclusione della loro indagine dal titolo “Football-Business: Stop or Again? » nel corso di un'importante conferenza stampa al Senato, alla quale ha partecipato la redazione di Foot Mercato è stato invitato. Questa grande missione d'inchiesta sull'intervento dei fondi di investimento nel calcio professionistico francese è stata l'occasione per ritornare su un'ampia gamma di temi che ruotano attorno a un ecosistema alla deriva. Al termine di questa missione senatoriale, il relatore Michel Savin ha stilato un elenco di 35 raccomandazioni con l'obiettivo di migliorare la governance e rafforzare la regolamentazione del settore calcistico francese. Proposte validate all’unanimità dal Senato nel corso del voto di inizio settimana e che mirano a spianare la strada a sviluppi concreti: “ La missione è legata a questo modello francese che enfatizza la solidarietà e la redistribuzione, garantendo al tempo stesso una concorrenza equa e attraente fino ai massimi livelli. », spiega il rapporto nella sua introduzione.
Il resto dopo questo annuncio
In mezzo ad altri dibattiti evidenziati come la cattiva gestione economica della Lega Calcio Professionistica (LFP), il fiasco legato alla negoziazione dei diritti televisivi o i numerosi conflitti di interessi che coinvolgono diversi attori del settore, il rapporto d'informazione n°87 del Senato realizzato a nome della commissione per la cultura, l'istruzione, la comunicazione e lo sport, che ne redige la stesura Foot Mercato è riuscita ad ottenere, sottolinea un altro fenomeno in crescita nel calcio francese, quello della multiproprietà di club divenuta legione negli ultimi anni: “ Date le difficoltà che la riduzione dei diritti causerà ai club francesi e in assenza di una nuova “soluzione miracolosa”, c'è il rischio che i proprietari falliscano a favore dei fondi di investimento internazionali. Questi investitori forniscono capitali essenziali per finanziare uno sport sempre più costoso, ma non intendono attaccarsi a lungo termine a un club o stabilirsi su un territorio. », si legge nell'introduzione a pagina 7 dell'informativa. Il Senato è pronto a prendere il toro per le corna.
Un boom esplosivo e incontrollabile per il calcio francese
La trentacinquesima e ultima raccomandazione della presente relazione informativa riguarda quindi le multiproprietà. Il Senato invita in particolare il calcio francese a “limitare e controllare meglio la multiproprietà in collaborazione con UEFA e FIFA per preservare l'equità delle competizioni sportive e proteggere il modello sportivo europeo”. : “ Penso che infatti, sulla multiproprietà, bisogna guardare al fenomeno analizzandolo con attenzione. Non devi necessariamente avere un'opinione forte in una direzione o nell'altra, ma valuta attentamente le conseguenze. Ciò che sembra importante è anche mantenere un modello in cui esistono diversi tipi di proprietari. Menzionate le multiproprietà, questi grandi fondi di investimento che possiedono diversi club in Europa, ci sono ancora, in Francia e per fortuna, club che sono di proprietà di persone che hanno avuto successo fino al professionismo e che, poiché hanno un attaccamento al club o territorio nella struttura di questi club, investono il proprio denaro personale in questi club », ci ha detto il senatore Laurent Lafon, presidente del rapporto. Nel 2023, 37 dei 96 club dei principali campionati di calcio europei sono sostenuti da investitori privati, ovvero più di un terzo. In Francia, 8 club della Ligue 1 erano sotto bandiera straniera.
Il resto dopo questo annuncio
Negli ultimi anni i fondi di investimento statali hanno mostrato un forte interesse per il calcio europeo. Simbolo del softpower sportivo, il Qatar (PSG), l’Arabia Saudita (Newcastle) e gli Emirati Arabi Uniti (Manchester City) sono diventati importanti player del settore. Sono presenti anche investitori cinesi, come ad Auxerre in Francia: “ Questa coesistenza dei due sistemi ci sembra estremamente importante e possiamo vedere chiaramente che attualmente esiste una forma di conflitto o il rischio che un sistema prevalga sull'altro e la preoccupante situazione finanziaria dei club derivante dalla riunificazione dei i diritti audiovisivi indeboliscono una serie di club e soprattutto la seconda serie. I club di proprietà di famiglie o singoli proprietari sono facili prede per i fondi di investimento, dobbiamo essere estremamente vigili e per questo attiriamo l'attenzione. Ecco perché è uno dei fili conduttori delle proposte di Michel Savin. Attirare l'attenzione e chiedere allo Stato e alla Federcalcio francese di impegnarsi maggiormente nell'organizzazione », ha continuato Laurent Lafont.
Un modello che preoccupa i leader francesi
In Francia, 10 club della Ligue 1 sono integrati in strutture di investimento multi-club, ovvero la maggioranza, così come 7 club della Ligue 2. Possiamo citare in particolare l'Olympique Lyonnais con l'Eagle Football Group, il Toulouse FC con il fondo Red Bird, l'ESTAC con il City. Gruppo Calcio, Stella Rossa con 777 Partners, OGC Nice con Ineos, RC Strasburgo di BlueCo. Queste squadre condividono il punto comune di evolversi all'interno di gruppi che possiedono altri club, alcuni dei quali pesano molto nel panorama europeo (Manchester United, Manchester City, AC Milan, ecc.). Questa situazione evidenzia una tendenza grave poiché, secondo la UEFA, 105 I club della massima divisione europea, ovvero il 13% di tutti i club, hanno rapporti di proprietà incrociata con uno o più altri club: Quest'ultima raccomandazione fa seguito alle nostre audizioni. Più volte questo argomento delle multiproprietà è emerso nella discussione. Diversi club ci hanno espresso la loro preoccupazione per la proliferazione delle multiproprietà, anche presidenti di club. Sono preoccupati anche per questo fenomeno che diventa sempre più diffuso. Questa raccomandazione è piuttosto quella di dire alla Federazione e alla Lega di mettere tutto il vostro peso nelle discussioni a livello europeo, perché la questione non può essere risolta solo a livello nazionale. », spiega il relatore Michel Savin. L'annuncio dell'imminente acquisizione del Paris FC da parte della Famiglia Arnault in collaborazione con il ramo calcistico del gruppo Red Bull è stato accolto positivamente poiché annuncia una coabitazione tra un classico sistema locale-nazionale e un'altra operazione multiproprietà. Questo fenomeno della multiproprietà suscita tuttavia forti timori tra i dirigenti dei club affiliati, perché temono che le loro risorse vengano utilizzate da concorrenti più grandi.
Il resto dopo questo annuncio
I club francesi raramente sono leader nel proprio girone. Il rischio è che queste squadre francesi vengano considerate come l’anticamera delle prime squadre: “ Questo è un dibattito che va fatto a livello internazionale, a livello europeo, ed è per questo che queste raccomandazioni sono molto mirate, alcune verso la Lega, altre verso la Federazione, verso il Ministero, è un fenomeno dove oggi alcuni presidenti sono molto preoccupati per ciò che sta accadendo », ha concluso il senatore Michel Savin. In Francia, l'articolo L. 122-7 del Codice dello sport vieta ad uno stesso privato di controllare in modo esclusivo o congiunto più società sportive della stessa disciplina, o di esercitare un'influenza notevole. Tale divieto è limitato al territorio nazionale e quindi non vieta la proprietà plurima di società sportive, purché una sola di esse sia annessa al territorio nazionale. La UEFA ha anche implementato l'articolo 5 nel regolamento ufficiale della Champions League, cosa che non è sempre stata applicata nel contesto di Red Bull Lipsia e Red Bull Salisburgo in passato, Manchester City e Girona in questa stagione o anche AC Milan e Tolosa FC in Europa League. la scorsa stagione. Sotto la supervisione dell'Organo di controllo finanziario dei club (ICFC), questi gruppi di multiproprietà devono apportare modifiche significative trasferendo quote o cedendo parte della gestione sportiva, impegnandosi a non stipulare accordi tra club membri dello stesso gruppo e a non utilizzare il database di altri club sussidiari per i trasferimenti.
Pub. IL 03/11/2024 16:00
– AGGIORNAMENTO 03/11/2024 18:00