“Ok mamma, io metto giù la sigaretta e tu fai lo screening del colon-retto”: di fronte ai dati molto bassi relativi allo screening del cancro del colon-retto in Occitania, appena una persona su tre tra i 50 e i 74 anni, la Cassa Malattia avvia una nuova campagna di sensibilizzazione regionale, incentrata sul legame intergenerazionale.
Emmanuelle Samalin è epato-gastroenterologa presso l’ICM Val d’Aurelle di Montpellier, specializzata in oncologia medica.
Perché c’è così poca diffusione nello screening del cancro del colon-retto?
Per paura di un risultato positivo, credo, e poiché questo test richiede l’esame delle feci, rimane complicato anche se non c’è niente di difficile da fare, non sono sporche. Lo screening del cancro al seno è più semplice.
Forse siamo anche cattivi, che non comunichiamo abbastanza, anche se ho l’impressione che negli ultimi anni abbiamo spinto molto.
Va ricordato che questo screening è rivolto alla popolazione generale, vale a dire persone asintomatiche, senza fattori di rischio identificati. Ci sono pochissime possibilità di scoprire il cancro.
Perché lo screening abbia valore occorre che ci sia almeno il 45% di partecipazione, noi siamo molto al di sotto.
Appena il 30%…
In Francia è al 38%, nell’Hérault al 34%. È ancora meglio se possiamo anticipare, perché il cancro del colon-retto è il secondo cancro più mortale.
Con quali risultati?
Nel 96% dei casi il risultato dello screening è normale. Quando il test è positivo, ci sono 5 possibilità su dieci che alla colonscopia non ci sia nulla, 3 o 4 possibilità su dieci che ci sia un polipo benigno e una possibilità su dieci di trovare un cancro. E in questo caso, questo cancro sarà curato nel 90% dei casi.
È ancora estremamente rassicurante dire che possiamo rilevarlo precocemente, questo è lo scopo dello screening!
Per definizione, quando ci sottoponiamo allo screening, corriamo il rischio che il risultato sia positivo. Ciò che dobbiamo cambiare nella nostra mente è darci la possibilità di una diagnosi precoce e quindi di una cura. Se seppelliamo la testa sotto la sabbia e aspettiamo i sintomi, potrebbe essere troppo tardi.
“Abbiamo bisogno di messaggeri pubblici, di celebrità”
C’è di meglio intorno a noi, in Europa?
Ci sono forse paesi europei dove le cose sono organizzate meglio, nei registri, negli studi sulla popolazione… in Svezia, per esempio. Ma possiamo ancora dire che in Francia le cose stanno migliorando. Da cinque anni il tasso di partecipazione è aumentato ma dobbiamo davvero fare meglio. La fascia di età compresa tra 50 e 74 anni è “il” target, ovvero la fascia di popolazione più colpita. Ha davvero bisogno di entrare nella mente delle persone e forse abbiamo bisogno di messaggeri pubblici, celebrità…
Appena un personaggio pubblico si fa carico di una questione che è di carattere privato, le cose sembrano più semplici, più umane, tocchiamo le persone. Quando si tratta di un medico, o di qualcuno che rappresenta la legge, l’autorità, è più complicato.
Qual è la procedura: test, poi se positivo, colonscopia e, se sono presenti polipi, devono essere rimossi durante la procedura e il trattamento deve essere avviato in caso di cancro?
Esattamente. I polipi vengono spesso rimossi durante l’endoscopia. Se sono troppo grandi o se c’è una trasformazione cancerosa si tratterà invece di un intervento chirurgico… avendo cura di eliminare le metastasi.
Dopo questo intervento chirurgico, o si effettua un monitoraggio, se non c’è coinvolgimento dei linfonodi o rischio di recidiva, oppure si offre un cosiddetto trattamento adiuvante, la chemioterapia, per mettere in sicurezza la situazione.
In queste situazioni curative del cancro, ci sono specificità, a seconda che si abbia un tumore situato nel colon o nel retto. Per il colon preferiamo fare un intervento chirurgico e dopo il trattamento se i linfonodi sono positivi. Per il retto ci saranno molti trattamenti prima dell’intervento chirurgico, della radioterapia, della chemioterapia, ecc. e abbiamo una popolazione molto piccola di pazienti, che rappresenterà forse il 15% dei tumori del colon-retto, che potranno beneficiare dell’immunoterapia. . Non si tratta di un trattamento di routine, ma abbiamo la possibilità di risparmiare ai pazienti un intervento chirurgico.
Possiamo così avere pazienti in completa remissione.
È recente?
Sì, da due o tre anni escono studi molto incoraggianti, ma si resta nell’ambito dei trial terapeutici e della ricerca clinica.
Invece è autorizzato per i tumori metastatici e abbiamo anche remissioni complete. C’è speranza, ed è nostro compito trasmetterla, perché c’è sempre questo inconscio collettivo della parola cancro associata alla morte. Guariamo. Non vogliamo comunicare la paura.
“Esistono tumori del colon-retto”
Ancora una volta, è attraverso l’immunoterapia che si stanno facendo molti progressi…
Sì, e nuove terapie mirate, a seconda del profilo molecolare dei pazienti, ci permettono di produrre medicine personalizzate a base chemioterapica.
Ci sono grandi progressi. Disponiamo anche di tecniche diagnostiche innovative come la circolazione del DNA tumorale che ci permette di avere un profilo molecolare attraverso un esame del sangue. Tutto questo avviene molto velocemente, anche se nella pratica è ancora aneddotico.
Lei dice che esistono i tumori del colon-retto…
Le situazioni sono talmente tante che è complicato fare generalizzazioni. Esistono tumori del colon-retto, a seconda della situazione, dello stadio e delle anomalie molecolari.
Le consultazioni a volte sono complicate perché i pazienti hanno chiesto informazioni sulla terapia più recente, quella di cui si parla di più. Può esserci delusione perché cerchiamo semplicemente di adattarci al meglio alla patologia.