Mettere il latte nel caffè non è sempre una buona idea

-

Il caffè o il latte alla nocciola sono un piccolo piacere da buongustai per molti francesi.

Tuttavia, la combinazione dei due prodotti può causare numerosi inconvenienti, in particolare al sistema digestivo.

Si consiglia di sostituire il latte vaccino con latte vegetale.

Segui la copertura completa

Buono nel corpo, buono nella testa

Molti di noi versano qualche goccia di latte nel caffè della colazione. Non è raro, dopo aver assaggiato un caffè alla nocciola, avvertire disturbi digestivi. Per quello ? Perché caffè e latte ancora non vanno molto d’accordo.

  • Leggi anche

    Latte d’oro: cos’è questa bevanda miracolosa che rinforza il sistema immunitario?

Caffè con latte: una miscela che può disturbare il sistema digestivo

Per la naturopata Virginie Fleur, il “il caffè con il latte è una bomba per la digestione”. Lei ci spiega che”la miscela dei due è esplosiva, perché i tannini del caffè coagulano la caseina del latte e quindi lo rendono molto difficile da digerire“Il tannino è una sostanza vegetale della famiglia dei polifenoli ed è un antiossidante.”I tannini e la caseina nel latte formeranno grumi, che causeranno gonfiore.

Il naturopata precisa però che questi effetti non riguardano tutti. In effetti, per alcune persone bere caffè con latte non provoca alcun disagio. Per altri, il caffè alla nocciola o un latte macchiato possono essere accompagnati da disturbi digestivi, gonfiore, nausea o addirittura transito accelerato. La ragione ? Il latte contiene proteine ​​con effetto saziante, ma contiene anche lattosio. Si suppone che venga assorbito nell’intestino tenue da un enzima molto specifico, la lattasi. Ma, con l’età, questo enzima tende a diminuire. Quando si smette di bere il latte, questo scompare completamente e diventa più complicato digerirlo.

Inoltre il latte aumenta l’acidità del caffè. Consumato al mattino, a stomaco vuoto, “può aumentare il livello di acidità nello stomaco” e causare bruciore di stomaco o reflusso acido, soprattutto nelle persone affette da GERD (reflusso gastrico esofageo). La combinazione dei due alimenti “ha anche l’effetto di accentuare il lato lassativo del caffè”. Aumenta anche i livelli di zucchero nel sangue, soprattutto perché quando beviamo un latte, tendiamo ad aggiungere zucchero a questa bevanda, rendendola particolarmente ricca di calorie.

Cosa dice la scienza?

Non tutti gli scienziati concordano sugli effetti della combinazione latte/caffè. Un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Copenaghen ha dimostrato che il caffè con latte ha anche proprietà antinfiammatorie. Secondo i ricercatori, il consumo di alimenti ricchi di polifenoli come il caffè combinato con gli aminoacidi del latte rafforza gli antiossidanti e riduce l’infiammazione che può essere avvertita nel corpo.

Cosa fare se vuoi continuare a bere latte?

Per chi non sopporta il caffè nero e per chi il latte è fondamentale, è sempre possibile sostituire il latte vaccino con “latte” vegetale. Bisogna però scegliere con attenzione. “Il latte di mandorle o di riso dovrebbe essere evitato perché sono molto dolci e fanno aumentare i livelli di zucchero nel sangue.“, specifica Virginie Fleur. Un’altra possibilità: optare per la cicoria invece del caffè.


Sabine BOUCHOUL per TF1 INFO

-

PREV VIDEO. “Se potessi salvare una persona”: affetto da cancro al seno, David, 50 anni, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica
NEXT La difficoltà di concentrazione nell’adolescenza aumenta il rischio di ictus