Gin conservato… a più di 3.000 metri sul livello del mare

Gin conservato… a più di 3.000 metri sul livello del mare
Gin conservato… a più di 3.000 metri sul livello del mare
-

Alla distilleria Officine, situata a Colmar, ci piacciono le esperienze originali. Per preservare il suo gin, l’azienda ha già testato diversi processi di invecchiamento: in anfora, in botte o anche in immersione. Questa volta è in quota, sotto il Monte Bianco : “L’abbiamo scalato a 3.613 metri sul livello del mareafferma Baptiste Kirchhoffer, capo della distilleria. Siamo andati con gli amici e abbiamo assemblato delle anfore in terracotta, prodotte in Alsazia dalla fabbrica di maioliche Doller di Gewenheim. Li abbiamo messi sul balcone del rifugio Cosmiques perché possano respirare l’aria buona della montagna.”

L’obiettivo è per arricchire gli aromi e il carattere del distillato, lui spiega: “migliorare la consistenza e l’armonia del gusto. Lavoreremo sulla microssigenazione, sulle pressioni atmosferiche…” Per il momento nessuno studio scientifico dimostra che l’altitudine favorisca l’invecchiamentoma Baptiste Kirschoffer si è ispiratoesperienze di diversi ristoratori installato sulle alture: “Alcuni avevano cantine di ristoranti in quota, e notarono che questo permetteva di migliorare il prodotto, di renderlo più rotondo, più buono.”

Le anfore verranno raccolte all’inizio dell’anno scolastico a settembre. Il distillatore spera in un risultato sorprendente: “Spero che porti un vero plus, poi l’obiettivo era anche quello di scoprire e valorizzare il lavoro di tutti gli artigiani, dei ceramisti, dei custodi del rifugio. È stata una sfida tra amici, un viaggio per sognare e far sognare con questo tipo di esperienze..”

Al direttore di questa piccola distilleria piacciono le esperienze insolite: due anni fa le aveva già inviate tre provette da 100 millilitri di gin nella stratosfera, a 32 chilometri dalla terra.

-

PREV La dipendenza da Internet colpisce il cervello degli adolescenti
NEXT Dermoscopia e IA per individuare i melanomi in un contesto di grave carenza di dermatologi