Tabacco, alcol, alimenti trasformati e combustibili fossili causano ogni anno 2,7 milioni di morti premature prevenibili

Tabacco, alcol, alimenti trasformati e combustibili fossili causano ogni anno 2,7 milioni di morti premature prevenibili
Tabacco, alcol, alimenti trasformati e combustibili fossili causano ogni anno 2,7 milioni di morti premature prevenibili
-

Ogni anno in Europa, 2,7 milioni di morti sono causati dal fumo, dall’alcol, dai combustibili fossili e dagli alimenti trasformati, ha affermato mercoledì 12 giugno l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) nel suo rapporto sui determinanti delle malattie non trasmissibili. Esorta i governi a imporre una regolamentazione più severa su questi prodotti che sono dannosi per la salute e mettono in pericolo i sistemi sanitari.

I determinanti aziendali della salute si riferiscono al modo in cui gli attori economici, i loro prodotti e le loro pratiche influiscono sulla salute. Alcune di queste industrie: tabacco, alcol, agroalimentare e persino combustibili fossili, mettono in atto numerose strategie per ostacolare l’attuazione di politiche relative alle malattie non trasmissibili (tumori, malattie respiratorie e cardiovascolari, diabete, ecc.) causate dai loro prodotti.

Il dottor Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa, ha dichiarato: “Le tattiche di queste industrie includono lo sfruttamento delle persone vulnerabili attraverso strategie di marketing mirate, l’inganno dei consumatori e la diffusione di false affermazioni sui benefici dei loro prodotti o sulle loro certificazioni ambientali. »

Malattie non trasmissibili, prima causa di morte in Europa

Pertanto, il rapporto stima che il tabacco, i combustibili fossili, gli alimenti ultra-processati (UPF) e l’alcol siano responsabili di oltre 7.400 decessi ogni giorno nei 53 stati della regione europea dell’OMS. Nel complesso, questi quattro settori causano circa 2,7 milioni di morti premature prevenibili ogni anno nella regione, ovvero circa un quarto (24,5%) di tutta la mortalità.

Il rapporto dell’OMS sottolinea l’importanza di riconoscere e affrontare le influenze commerciali sulla salute pubblica, sottolineando che le azioni politiche e normative sono essenziali per ridurre le conseguenze dannose di alcuni attori economici che causano malattie non trasmissibili.

Le attività delle lobby del tabacco hanno avuto un impatto significativo ritardando l’attuazione di politiche sanitarie pubbliche efficaci, riducendo al minimo le tasse sul tabacco e riducendo le restrizioni sulla pubblicità del tabacco. Queste lobby non si limitano alle attività nazionali, ma esercitano anche un’influenza sulle normative internazionali. Cercano di influenzare i negoziati e le decisioni all’interno di organizzazioni internazionali come l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e la Convenzione quadro sul controllo del tabacco (FCTC).

Nonostante i rischi per la salute, solo una minoranza di paesi europei ha implementato buone misure in luoghi senza tabacco o ha adottato tutte le buone pratiche per il controllo del tabacco stabilite nella Convenzione quadro dell’OMS sul controllo del tabacco (FCTC). Pertanto, gli sforzi volti a rendere i prodotti meno attraenti attraverso imballaggi semplici o a ridurre l’accessibilità attraverso aumenti delle tasse spesso non hanno successo. Ciò è particolarmente vero per l’alcol o anche per l’etichettatura degli alimenti utilizzando i nutriscore.[1]

L’OMS ricorda che il tabacco è responsabile di oltre un milione di morti all’anno in Europa, ovvero circa il 10% di tutti i decessi nella regione attribuibili solo a questo fattore di rischio. Anche i combustibili fossili rappresentano un fattore significativo, causando quasi 600.000 morti ogni anno, pari a circa il 5% di tutti i decessi. L’alcol è responsabile di oltre 400.000 morti ogni anno. Infine, più di 350.000 decessi sono attribuiti al consumo eccessivo di carne lavorata, bevande zuccherate e cibi grassi e salati.

Pratiche commerciali simili

Gli attori economici evidenziati nel rapporto adottano pratiche quasi identiche per modellare gli ambienti strutturali, politici e informativi a proprio vantaggio. I loro obiettivi principali sono generare profitti, massimizzare le vendite dei prodotti e stimolare i consumi. Queste industrie spendono ingenti risorse per opporsi alle politiche di sanità pubblica, si sforzano di diffondere dati scientifici a loro favorevoli tacendo i conflitti di interessi. Le loro azioni rafforzano le disuguaglianze sociali nella salute. Infine, esternalizzano i costi legati ai danni causati dai loro prodotti sulla salute umana e ambientale e aumentano considerevolmente il peso delle malattie non trasmissibili nei sistemi sanitari.

Verso l’attuazione di norme più severe

Le raccomandazioni del rapporto sollecitano i governi europei a imporre norme più severe sulla commercializzazione di prodotti dannosi per la salute. Chiedono di limitare le pratiche monopolistiche, di proteggere le politiche pubbliche dalle pressioni di questi potenti attori e di dare priorità alla salute pubblica rispetto agli interessi settoriali di questi agenti economici. L’azione normativa è ancora più cruciale in un’era di globalizzazione, dove gli accordi commerciali internazionali e gli interessi economici transnazionali possono ostacolare gli sforzi per proteggere la salute pubblica.

Per troppo tempo abbiamo considerato i fattori di rischio legati principalmente alle scelte individuali. Dobbiamo riformulare il problema come un problema sistemico, in cui la politica deve contrastare gli “ambienti di consumo eccessivo”, limitare il marketing e fermare le interferenze nel processo decisionale. » ha ricordato Frank Vandenbroucke, vice primo ministro belga.

L’articolo 5.3 della FCTC mira a proteggere le politiche sanitarie pubbliche dall’influenza dell’industria del tabacco. Raccomanda di limitare e rendere trasparenti le interazioni con questo settore, rifiutando partenariati non vincolanti, evitando conflitti di interessi, garantendo la trasparenza delle interazioni necessarie e rifiutando finanziamenti e donazioni da parte dell’industria del tabacco. Questo approccio può essere applicato alla lotta alle malattie non trasmissibili proteggendo le politiche sanitarie pubbliche da influenze dannose, mantenendo la trasparenza, evitando conflitti di interessi e trattenendo i finanziamenti alle industrie che contribuiscono alle malattie non trasmissibili.

Viene infine ricordato il ruolo cruciale della società civile nell’adozione e nell’attuazione delle politiche pubbliche. Alcuni paesi hanno quindi ottenuto risultati positivi nonostante la forte opposizione dell’industria. Recentemente, la mobilitazione nazionale e internazionale delle organizzazioni della società civile ha contribuito all’adozione della legislazione sul tabacco in Slovenia. In Estonia, una coalizione di partner del settore sanitario, tra cui dentisti, infermieri e medici, ha contribuito a far avanzare la legislazione sulla tassazione delle bevande zuccherate.

©Generazione senza tabacco

D.T.


[1] Anna Bawden, Denis Campbell, Tabacco, alcol, alimenti trasformati e combustibili fossili ‘uccidono 2,7 milioni di anni in Europa’, The Guardian, pubblicato il 12 giugno 2024, accesso il 12 giugno 2024

Comitato Nazionale Contro il Fumo |

-

PREV I tre elementi essenziali per vivere più a lungo e in buona salute, secondo un medico
NEXT ecco la frutta e la verdura surgelata da non comprare più (preferirle fresche) secondo 60 milioni di consumatori