Sul posto di lavoro, la vaccinazione antinfluenzale è in calo

-

In tre anni gli acquisti di vaccini da parte dei datori di lavoro sono diminuiti del 13%, secondo uno studio di Attentia, specialista in risorse umane e prevenzione sul lavoro. Tutta la colpa del covid e della crescente sfiducia nei confronti dei vaccini.


Articolo riservato agli abbonati


Sandra Durieux


Vice capo del dipartimento della società

Di Sandra Durieux

Pubblicato il 06/05/2024 alle 19:00
Tempo di lettura: 2 minuti

Qche si tratti di proteggere i lavoratori stessi da una malattia con cui potrebbero confrontarsi durante il lavoro – tetano per il settore edile, epatite A o B per il personale sanitario – o di proteggere le persone con cui i lavoratori sono in contatto – influenza o covid per i caregiver – o per combattere l’assenteismo durante le epidemie, le aziende hanno la possibilità di offrire vaccinazioni gratuite ai propri dipendenti. In questo caso generalmente si ricorre ad un servizio esterno di prevenzione e protezione sul lavoro come Attentia, che si occupa di organizzare quasi tutto. “Possiamo organizzare noi stessi la vaccinazione in loco oppure gli operatori si recano nei nostri centri specializzati per farsi vaccinare. Alcuni datori di lavoro rimborsano anche i vaccini acquistati in farmacia dai lavoratori.



Questo articolo è riservato agli abbonati

Accedi a informazioni nazionali e internazionali verificate e decrittografate
1€/settimana per 4 settimane (nessun impegno)

Con questa offerta approfitta di:
  • Accesso illimitato a tutti gli articoli editoriali, file e rapporti
  • Il giornale in versione digitale (PDF)
  • Comodità di lettura con pubblicità limitata

-

PREV Il villaggio festeggiava l’arrivo dell’estate
NEXT Cardeilhac. Vendita di garage e mercatino dell’artigianato per la festa del bosco