Inquinamento atmosferico | Diario della pecora nera

Inquinamento atmosferico | Diario della pecora nera
Inquinamento atmosferico | Diario della pecora nera
-

L’autore fa parte della Local Journalism Initiative

La carbonaia basca situata a un chilometro da Saint-Mathieu-de-Rioux solleva preoccupazioni per le sue emanazioni. La popolazione constata la circolazione di odori e fumi preoccupanti nel paese. Per questo motivo il Ministero dell’Ambiente, della Lotta al Cambiamento Climatico, alla Fauna Selvatica e ai Parchi (MELCCFP) ha installato nel villaggio sette stazioni di misurazione della qualità dell’aria.

Ciò che il caso di Saint-Mathieu-de-Rioux ci mostra è che l’inquinamento atmosferico è un problema importante per la salute e il benessere, sia fisico che psicologico.

L’inquinamento rappresenta un inquinamento sia concreto che simbolico. Quando è atmosferico, non è prodotto interamente da un artificio o interamente da un fenomeno naturale. Nasce dall’incontro tra natura e artificio.

L’inquinamento atmosferico, infatti, è il prodotto della complessa interazione tra l’individuo e il collettivo, la materialità dello spazio e le rappresentazioni di questo spazio. Questa complessità influisce su tre dimensioni dello spazio: l’atmosfera e il cambiamento climatico; salute della popolazione; la percezione della città, inclusa la qualità della vita lì (Blanc, 2008).

L’inquinamento atmosferico ha la caratteristica di sfuggire al senso della vista, dominante nella percezione umana. Misurarlo, sentirlo e valutarlo diventano quindi azioni complesse che possono contraddirsi a vicenda. Per la popolazione, l’inquinamento non si riassume in una concentrazione misurata di CO2 (o di altri inquinanti), ma viene valutato anche attraverso i sensi e le sensazioni, come l’olfatto. Quando diventa sgradevole si manifesta una sensazione di sporco che porta a denunciare l’inquinamento. Centrale nel suo apprezzamento è l’investimento estetico degli ambienti abitativi.

Vediamo molto bene questo investimento con la presenza di piante in uno spazio che suggerisce aria salubre. Uno spazio verde offre il carattere di un confine protettivo e isolante dall’inquinamento. Tuttavia, in alcune situazioni, come nelle zone inquinate da fabbriche o veicoli, le piante tendono a stagnare l’inquinamento a causa del loro aspetto cespuglioso che intrappola gli agenti inquinanti.

La presenza di spazi verdi migliora la qualità dell’aria e della vita, ma è insufficiente di fronte agli inquinanti presenti in uno spazio urbano (con o senza centrale a carbone); “ le masse vegetali considerate sono insufficienti a compensare il fastidio e l’inquinamento prodotto dall’attività urbana » (Bianco, 2008).

Vivere in campagna, o in prossimità di spazi verdi non garantisce di essere protetti dall’inquinamento atmosferico.

Blanc, Nathalie, “Aria come ambiente”, Verso un’estetica ambientale, sotto la direzione di Blanc Nathalie, Éditions Quæ, 2008, p. 123-136.

-

PREV Il suo partner lo evita da quando era amputato – Closer
NEXT un microbiologo spiega come evitare di ammalarsi