Quali sono i benefici dello sport su ciascun organo del corpo umano? La scienza risponde a questa domanda

Quali sono i benefici dello sport su ciascun organo del corpo umano? La scienza risponde a questa domanda
Quali sono i benefici dello sport su ciascun organo del corpo umano? La scienza risponde a questa domanda
-

L’attività fisica ha un gran numero di benefici per la salute. Uno studio molto approfondito chiarisce proprio come questi benefici si manifestano organo per organo.

“Lo sport è salute!”… Si ma come ? Forse non esiste altra attività tanto benefica per la salute umana quanto l’attività fisica, cardine di uno stile di vita sano (oltre ad una buona alimentazione e ad un buon sonno).

Riduce la pressione sanguigna, normalizza i livelli di zucchero nel sangue, migliora la salute mentale e l’immunità e riduce la mortalità legata alle malattie cardiovascolari e al cancro, tra gli altri effetti già scientificamente provati. I meccanismi alla base di questi benefici sono numerosi e alcuni sono conosciuti: l’esercizio fisico attiva la circolazione sanguigna, rinforza muscoli e ossa, consuma lipidi e carboidrati, ecc.

I ricercatori delle università americane MIT, Harvard e Stanford hanno voluto approfondire questi effetti, per scoprire esattamente cosa succede a livello cellulare quando il corpo è in movimento. Il loro studio, pubblicato il 1 maggio 2024 sulla rivista Naturarivela con incredibile precisione i meccanismi cellulari che si attivano in ciascun organo e che si traducono nei benefici apportati dallo sport.

Geni che si attivano quando il corpo è attivo

I ricercatori hanno studiato i tessuti di 344 ratti dopo aver svolto attività fisica (tapis roulant) per un periodo da 1 a 8 settimane, confrontandoli con quelli di ratti senza tale attività. Da ciascun animale sono stati raccolti un totale di 18 tessuti, oltre al sangue. Tutti questi campioni sono stati poi analizzati per scoprire quali geni si attivavano dopo lo sport, quali proteine ​​si attivavano e come questo modificava il metabolismo cellulare.

Più di 7.000 geni sono stati attivati ​​in modo diverso nei ratti sportivi rispetto a quelli sedentari. La maggior parte (67%) era specifica per un organo particolare, come il fegato che attivava geni che regolano l’accessibilità ai geni legati all’invecchiamento cellulare, il muscolo scheletrico che attivava il metabolismo dei lipidi, o anche il sangue dove vengono attivate le vie legate al sistema immunitario. regolamento[…]

Maggiori informazioni su sciencesetavenir.fr

Leggi anche

-

NEXT risorse ma anche punti di vigilanza