Come lo stress si trasforma in paura

-

È normale sentirsi stressati di fronte a una difficoltà o spaventati di fronte a una minaccia. Questo innato meccanismo di sopravvivenza ci consente di rimanere vigili ed evitare (o fuggire) i pericoli. Ma quando la paura è permanente e inutile, c’è il rischio di scivolare in disturbi come ansia, fobie, depressione, sindrome da stress post-traumatico (PTSD), ecc. Come avviene questo cambiamento? Anche se sappiamo da tempo che alcune regioni del cervello coinvolte nelle emozioni negative, come l’amigdala, e l’“asse biologico dello stress”, che permette al nostro corpo di reagire in caso di difficoltà, in particolare attraverso la secrezione di cortisolo, i processi coinvolti nella trasformazione dello stress in paura permanente è rimasta sconosciuta. Da allora in poi, Hui-quan Li e i suoi colleghi dell’Università della California a San Diego hanno iniziato a scoprire questi “neuroni della paura”…

Per fare questo, hanno lavorato con topi che, proprio come noi, possono sviluppare una forma di disturbo da stress post-traumatico. Sottoposti regolarmente a scosse elettriche in uno specifico compartimento della loro gabbia, finiscono per essere “condizionati alla paura”: associano il dolore a questo luogo e iniziano sistematicamente a stressarsi quando sono lì senza nemmeno subire scariche. Inoltre, se al momento del condizionamento le scosse elettriche sono molto intense, i roditori hanno paura, anche in un luogo diverso da quello dove le hanno ricevute pur non temendo nulla! Gli animali hanno quindi sviluppato quella che chiamiamo “paura generalizzata” simile al disturbo da stress post-traumatico. Cosa è successo nel loro cervello?

Cambiamento dei neurotrasmettitori nel “raphe”

Precedenti studi avevano scoperto che una paura intensa, come un attacco di panico, corrisponde all’attività di alcuni neurotrasmettitori – molecole che comunicano tra i neuroni – nei circuiti dei nuclei di un’area nervosa chiamata “rafe dorsale”, situata sotto il tronco encefalico; più specificamente, è l’attività dei neuroni che secernono serotonina ad essere associata a comportamenti di panico. Tuttavia, questi ultimi sono anche in grado di rilasciare un’altra molecola, il GABA, il principale neurotrasmettitore inibitorio del cervello, o anche il glutammato, il neurotrasmettitore eccitatorio più abbondante. Cosa hanno notato i ricercatori due settimane dopo le scosse elettriche, quando nei topi si è instaurata una paura generalizzata?

Una forma di plasticità cerebrale: in risposta a uno stress acuto e intenso – e non a uno stress debole – i neuroni serotoninergici dei nuclei del rafe modificano il “cotrasmettitore” maggioritario, questa volta secernendo più GABA che glutammato (senza modificare il numero totale di neuroni ). Questi ultimi erano anche collegati ad altre regioni del cervello note per essere coinvolte nella paura, come l’amigdala. Inoltre, per dimostrare che la scossa elettrica innesca effettivamente questa plasticità neuronale stimolando l’asse dello stress del corpo e la secrezione di glucocorticoidi (compreso il cortisolo), che hanno recettori nel rafe dorsale, i ricercatori hanno somministrato cortisone a roditori sottoposti solo a deboli scosse elettriche: questi animali hanno poi sviluppato una paura generalizzata come se avessero subito lo stimolo intenso, con una trasformazione dei neuroni del rafe. Infine, cambiamenti simili sono stati osservati negli stessi neuroni nelle persone morte di disturbo da stress post-traumatico…

Possiamo impedire questo cambiamento dei neuroni serotoninergici e l’instaurarsi di una paura generalizzata nei roditori? Sì, i ricercatori sono riusciti a raggiungere questo obiettivo bloccando nei topi la conversione dei neuroni serotoninergici del rafe o dei loro recettori glucocorticoidi. Ma anche iniettando loro la fluoxetina, un antidepressivo, a condizione che lo facciano entro quattro settimane dal condizionamento alla paura generalizzata – mentre la plasticità continua dopo le scosse elettriche. Oltre a ciò, i trattamenti erano inefficaci. Tuttavia, questo periodo corrisponderebbe a circa tre anni nell’uomo, che forse rappresenta il tempo oltre il quale lo stress intenso può trasformarsi in trauma. I ricercatori suggeriscono quindi che sarebbe possibile evitare l’insorgenza di paure irrazionali trattando rapidamente i soggetti dopo un evento stressante.

type="image/webp">
>

Scarica la versione PDF di questo articolo

(riservato agli abbonati digitali)

-

PREV sapevate che anche i bambini ne sono colpiti?
NEXT Aperto all’ospedale universitario di Amiens un consulto “patologie pediatriche e pesticidi”.