Gli appassionati di calcio attendono con impazienza i playoff della Champions League, tappa cruciale nel nuovo sistema della più prestigiosa competizione europea continentale.
Il supplemento Champions League rappresenta un’ulteriore opportunità per le squadre di continuare il loro viaggio nel torneo e qualificarsi per gli ottavi di finale nel nuovo sistema della competizione Champions League nella nuova stagione 2024/2025.
Il nuovo sistema della competizione Champions League mira ad aumentare la competitività e aggiungere più entusiasmo al torneo, rendendo ogni confronto nei playoff una battaglia che non può essere divisa in due.
Potresti anche essere interessato
Il nuovo sistema, introdotto dall’Unione Europea, è arrivato con l’obiettivo di aumentare il numero di partite, ampliare la portata della competizione e spezzare la noia della fase a gironi.
Qual è il sistema della Champions League 2025?
La fase a gironi della Champions League è stata cancellata questa stagione, e ora 36 club partecipano alla fase della Champions League (ex fase a gironi), dando ad altre quattro squadre l’opportunità di competere contro i migliori club d’Europa. Questi 36 club hanno partecipato a un’unica competizione di campionato in cui sono stati classificati tutti i 36 club concorrenti insieme.
Le migliori otto squadre del campionato si qualificano automaticamente per la fase a eliminazione diretta, mentre le squadre che finiscono dal nono al 24esimo posto si sfideranno in uno spareggio per assicurarsi un posto agli ottavi di finale della competizione, attraverso i play-off della Champions League. spento.
Che cosa sono i playoff di Champions League?
Gli spareggi di Champions League sono stati aggiunti come parte del nuovo sistema di competizione, dando un’ulteriore opportunità alle squadre che occupano le posizioni intermedie nella prima fase.
Questo passaggio aggiuntivo è un fattore decisivo nel determinare quali squadre proseguiranno il loro viaggio verso gli ottavi di finale, poiché svolge un ruolo essenziale nel migliorare la competitività e l’entusiasmo all’interno del nuovo formato del torneo.
Chi gioca le partite dei playoff di Champions League?
Secondo il nuovo sistema, le migliori otto squadre della fase a girone si qualificheranno automaticamente per gli ottavi di finale, mentre le squadre che finiranno la fase tra il nono e il 24° posto giocheranno le partite dei playoff in un sistema di andata e ritorno per determinare il restante finalisti.
In questa fase, le squadre che finiscono tra il 9° e il 16° posto vengono classificate come “squadre teste di serie”, mentre le squadre dal 17° al 24° posto sono considerate “non teste di serie”.
Statistiche sui talenti del calcio europeo
Le squadre classificate hanno il vantaggio di giocare la partita di ritorno in casa, e le partite di playoff vengono determinate in anticipo in base alla classifica della squadra, con la squadra al nono posto che incontra la squadra che ha concluso il campionato al 23° o 24° posto, la decima squadra affrontare una controparte dalle stesse posizioni, e così via.
Le otto squadre vincitrici di questi incontri si uniranno alle otto squadre precedentemente qualificate, completando gli ottavi di finale, dove poi inizieranno le competizioni con un sistema ad eliminazione diretta fino alla finale.
Criteri per la qualificazione agli ottavi di finale della Champions LeagueUN
- La squadra che realizza il maggior numero di gol totali nelle due partite si qualifica direttamente agli ottavi di finale.
- Nel caso in cui le due squadre siano a parità di gol totali al termine delle due partite.
- Vengono utilizzati due round aggiuntivi per determinare la squadra qualificata.
- Se la parità persiste anche dopo i tempi supplementari, si ricorrerà ai calci di rigore per risolvere la partita.
- La regola della preferenza per i gol segnati fuori terra sarà annullata in tutte le fasi del torneo.