Se riuscissimo a ricordare come festeggiare e digiunare, non ci sarebbero più i Blue Monday

Se riuscissimo a ricordare come festeggiare e digiunare, non ci sarebbero più i Blue Monday
Se riuscissimo a ricordare come festeggiare e digiunare, non ci sarebbero più i Blue Monday
-

Oggi è il “Blue Monday”, presumibilmente il giorno più triste dell’anno. E non c’è da meravigliarsi. Al giorno d’oggi non c’è quasi nessuna luce solare o vegetazione fuori, ma non sono ammesse nemmeno lucine o alberi di Natale all’interno. Guardi il calendario e sei appena a metà inverno, ma dietro ogni data di un calendario Cadbury non si nasconde più il cioccolato. Apri una scatola smarrita di Quality Street, ma sono rimaste solo quelle blu.

Sì, tu e le tue Quality Street soffrite della depressione post-natalizia. C’è stato tutto quell’eccitante accumulo di spirito festivo per tutto dicembre che si è esaurito nel pomeriggio del giorno di Natale. Tutti i regali erano stati aperti e la carta da regalo era sparpagliata sul pavimento, ma non c’era niente che potessi fare perché mezzo tacchino e un budino di Natale ti stavano inchiodando al divano. A quel punto, o subito dopo, hai iniziato a temere i due mesi di inverno senza Natale che ti aspettavano.

Meglio gli alti e bassi che la linea piatta

Parte del nostro problema, sospetto, è che il Natale è l’unico giorno di festa che ci resta davvero. Naturalmente una volta c’era la “marea natalizia”, ​​che terminava con l’Epifania (5 gennaio), ma sembra che anche quella sia stata in gran parte dimenticata. Al giorno d’oggi, le persone difficilmente preparano nemmeno un pasto pasquale. Il contadino medievale in Inghilterra avrebbe avuto circa 70 giorni di festa durante tutto l’anno. Ma senza queste feste (festività) intervallate durante tutto l’anno, tutte le nostre festività scivolano verso la fine dell’anno e scendono a dicembre.

In effetti, c’è qualcosa di intrinsecamente ultraterreno sia nel digiuno che nel banchetto.

Ma non è che viviamo tutti nell’austerità per il resto dell’anno. Liberandoci dei giorni di festa, ci siamo liberati anche dell’idea del digiuno. Un tempo l’Avvento era una stagione di penitenza, ma da allora è diventata una lunga celebrazione dello shopping, accompagnata dall’incessante frase “Vorrei che fosse Natale ogni giorno”. Ma dimenticando il digiuno, abbiamo dimenticato anche come festeggiare.

Avendo perso di vista le alture e le valli in cui un tempo vivevamo, ci muovevamo ed esistevamo, viviamo ora su una pianura, privati ​​delle feste e del digiuno che rendeva dolci quelle feste. Uno stato costante di semi-lusso ora pervade le nostre vite, il che significa che le nostre benedizioni non vengono più ricevute come intrusioni dal banchetto del mondo a venire, ma sono semplicemente date per scontate.

Già ma non ancora

In effetti, c’è qualcosa di intrinsecamente ultraterreno sia nel digiuno che nel banchetto. Chi digiuna rifiuta le preoccupazioni e i bisogni della vita terrena per amore della vita spirituale. Chi banchetta blocca la vita ordinaria, non si preoccupa del domani, ma balla, gioca, fa offerte sacrificali, dona in modo sconsiderato. Le vacanze vengono così “separate” dalla vita ordinaria; ci ricordano che la nostra vera vita si trova altrove, anche se ricapitolano la simultanea inutilità e profondità della nostra esistenza sulla terra. Possono essere, come Maria di Betania che unge i piedi di Gesù con il suo unguento migliore e li asciuga con i suoi capelli, una santa pazzia, allo stesso tempo insensata e bella.

Potremmo notare che gran parte della vita di Gesù riportata nei vangeli ruota attorno alle feste. Nel vangelo di Giovanni, il suo ministero inizia seriamente con la fornitura di vino ad un banchetto di nozze. Poi visita Gerusalemme quattro volte: una volta per una “festa degli ebrei” in Giovanni 5, una volta per Hanukkah nel capitolo 10 e due volte per la festa di Pasqua nei capitoli 2 e 12.

Gli altri vangeli forniscono un quadro simile. In Marco 2, Gesù viene interrogato dai farisei sul perché, quando digiunano, lui e i suoi seguaci mangiano e bevono. “Non possono digiunare gli invitati alle nozze mentre lo sposo è con loro?”, risponde Gesù. “Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Verranno i giorni in cui lo sposo sarà loro tolto e allora, in quel giorno, digiuneranno».

I cicli cristiani di digiuno e festa sono, quindi, un’espressione della nostra esperienza della presenza di Cristo, che è, per usare il cliché, “già, ma non ancora”. Cristo, ci viene detto, è dentro e tra i suoi seguaci; eppure non vediamo l’ora di incontrarlo un giorno a volti scoperti. Nel digiuno aspettiamo e nel banchetto annunciamo il giorno in cui saremo con Cristo in compagnia di tutti i santi. Non solo dichiararlo, ma portarlo, in qualche modo, sulla terra.

Uno sguardo al giardino

Nel banchettare, proprio come fece Gesù nel I secolo e come ha fatto la Chiesa da allora, non ci si crogiola negli eccessi di questo mondo. Uno è, a volte con allegria, altre volte con solennità, ma sempre con gioia, aspettando con ansia il banchetto della vita a venire. Tuttavia, mentre guarda all’eterno, la Chiesa abbraccia anche la stagionalità della vita sulla terra, in cui c’è un tempo per ogni cosa.

Ciò che la Chiesa fa nel temporale può allo stesso tempo indicare e rivelare, per frammenti, l’eterno. I giorni di festa aprono una porta nel nostro calendario, aprendosi su un giardino sempreverde, che giace da qualche parte non trascurato da nessuna finestra in questa nostra grigia città invernale.

-

PREV Dopo Mumbai, diverse scuole di Delhi ricevono e-mail di minacce di bombe
NEXT I tempi di inattività di ChatGPT lasciano milioni di persone bloccate e le aziende sono colpite