Abbiamo ottenuto 12 fascicoli di corruzione dal Consiglio dei conti e la linea di corruzione ha arrestato 61 sospettati nel 2024 – Oggi 24

Abbiamo ottenuto 12 fascicoli di corruzione dal Consiglio dei conti e la linea di corruzione ha arrestato 61 sospettati nel 2024 – Oggi 24
Abbiamo ottenuto 12 fascicoli di corruzione dal Consiglio dei conti e la linea di corruzione ha arrestato 61 sospettati nel 2024 – Oggi 24
-

Moulay Hassan Daki, procuratore generale del Re presso la Corte di cassazione e capo della pubblica accusa, ha presentato oggi, mercoledì, l’esito della pubblica accusa presso la Corte di cassazione, in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario 2025.

Al-Daki ha confermato che la linea diretta istituita dalla Presidenza della Procura per comunicare con i funzionari della giustizia ha dimostrato la sua efficacia come mezzo efficace per denunciare crimini di concussione e corruzione, durante l’anno 2024, consentendo l’arresto di 61 sospettati nel atto di corruzione, mentre il numero totale di casi dalla sua adozione nell’aprile 2018 ha raggiunto un totale di 360 casi.

Nel quadro dell’attivazione del coordinamento e della cooperazione con gli organi di controllo e di governance finanziaria e le istituzioni di interesse comune interessate alla lotta alla corruzione, Al-Daki sottolinea che la Presidenza della Procura ha ricevuto, nel corso dell’anno 2024, (12) relazioni della Corte Suprema Consiglio dei Conti, tutti deferiti alle competenti Procure della Repubblica ai fini dell’apertura delle indagini. necessario al riguardo.

Per quanto riguarda il livello di lotta al riciclaggio di denaro e reati connessi, nell’anno 2024 sono stati registrati 801 casi a livello dei quattro tribunali di primo grado specializzati in questa tipologia di casi.

Inoltre, Moulay Al-Hassan Al-Daki ha indicato che i giudici della Procura presso la Corte di Cassazione hanno presentato conclusioni scritte sul numero totale di casi giudicati, ad un tasso annuo stimato in più di (1.017) note per avvocato pubblico.

Al-Daki ha affermato che quest’anno si registrerà un aumento del numero di casi simile a quello dell’anno scorso, a cui si aggiungerà un aumento nel 2024, il che richiede agli avvocati pubblici di raddoppiare i loro sforzi per garantire l’innalzamento della qualità del lavoro e il miglioramento l’efficacia della presenza del Pubblico Ministero.

Lo stesso portavoce ha sottolineato che vi sono altri casi che vengono presentati alle sue sezioni esclusivamente dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Cassazione, come segue: richieste di estradizione, dove al riguardo sono state presentate 63 richieste nel corso dell’anno 2024, oltre a quelle di riesame richieste, sono state presentate complessivamente 63 richieste. 67 richieste. Domande di cassazione a favore della legge, sono stati presentati complessivamente 07 ricorsi.

Per quanto riguarda il resto delle attività del Pubblico Ministero presso la Corte di Cassazione, è evidente, secondo Al-Hassan Al-Daki del Dipartimento di Assistenza Giudiziaria, che è stata registrata una decisione su un totale di 154 richieste, e l’esame di reclami pervenuti nel corso dell’anno 2024, oltre a registrare una notevole attività per la Divisione Reclami, con un totale di 1.103 reclami. Nei confronti di tutti loro sono state prese le opportune misure legali.

A livello di gestione dei reclami, Al-Daki sottolinea che i pubblici ministeri dei vari tribunali del Regno hanno registrato 565.874 denunce, di cui 484.066 denunce sono state completate, il che significa un tasso di completamento dell’88%. Questi ricorsi sono stati distribuiti tra 31.664 ricorsi davanti alle corti d’appello, di cui se ne sono aggiunti 28.594, pari al 91%, mentre il totale ammontava a 31.664 ricorsi davanti alle corti d’appello. Il numero delle denunce davanti ai tribunali di primo grado è di 534.210, alle quali ho aggiunto 455.472 denunce, ovvero l’86%.

A livello di denunce presentate davanti al Pubblico Ministero, il loro numero nel corso dell’anno 2024 ha raggiunto un totale di 2.324.109 denunce, di cui 2.179.746 denunce completate, ovvero un tasso di completamento del 94%. Tali rapporti vengono distribuiti tra le corti d’appello, nelle quali sono stati registrati 80.697 rapporti, di cui 73.484 rapporti completati, ovvero una percentuale di completamento. Ha superato il 91%, mentre il numero dei verbali raggiunti I rapporti pendenti davanti ai tribunali di primo grado erano 2.243.412, di cui 2.106.262 conclusi, con una percentuale di completamento pari a circa il 94%. Oltre a registrare circa 1.812.206 segnalazioni elettroniche relative a violazioni del codice stradale, per le quali sono state adottate adeguate misure legali.

-